- Sabato 21 giugno ad Albaro musica fino all’alba per la “Notte Bianca” del Conservatorio Paganini
- Giovedì 19 giugno a Palazzo Ducale l’ultimo atto della personale “Jacopo Benassi Libero!”
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL TORNA A SESTRI LEVANTE DAL 7 AL 12 MAGGIO

Annunciate le date dell’ottava edizione della rassegna dedicata al cinema giovane e indipendente e ai grandi documentari sull’ambiente. Presentata anche la nuova locandina, opera dell’artista statunitense Joe Dreher, in arte JOEKINGATL
SESTRI LEVANTE (GE), 19 gennaio 2024 – Sestri Levante è pronta a riabbracciare il Riviera International Film Festival, la rassegna organizzata dall’Associazione Riviera Cinema dedicata al cinema indipendente e all’ambiente che quest’anno celebrerà la sua ottava edizione, dal 7 al 12 maggio prossimi. Evento ormai consolidato nel panorama italiano e internazionale, il Riff conferma anche per il 2024 la propria vocazione per i giovani, ai quali è dedicato il concorso principale rivolto ai migliori registi under 35 in arrivo da tutto il mondo, e la grande attenzione per i temi ambientali trattati nel contest riservato ai documentari.
«Come ogni anno il Riff è pronto ad ospitare film e filmakers da tutto il mondo e, tra le novità del 2024, ci sarà anche una nuova sezione internazionale dedicata ai cortometraggi – annuncia Stefano Gallini Durante, presidente e fondatore del Riviera International Film Festival –. Il Festival si è ormai affermato sul territorio come punto di riferimento del cinema indipendente e come evento culturale non solo per il cinema, ma rappresenta un luogo di confronto per serie, documentari sull’ambiente, masterclass e incontri con il pubblico su argomenti di carattere sociale e geopolitico. Al Riff si parla di cose di cui gli altri festival a volte non parlano, e la nostra natura sarà sempre quella di ispirare, di accogliere le voci dei giovani e di chi ha bisogno di spazio per le proprie idee. La cultura è ciò che rende un paese civile e si deve sempre alzare l’asticella, soprattutto nel mondo difficile in cui viviamo oggi».
«Annunciare le date di una nuova edizione del Riff è ogni anno una grande emozione, perché significa dare seguito ad una splendida avventura nata nel 2017 e oggi amata ed apprezzata da tutti, un punto di riferimento e networking per gli appassionati di cinema di tutto il mondo», aggiunge Vito D’Onghia, direttore esecutivo e a sua volta fondatore del Riff.
In attesa di conoscere tutte le novità e i grandi nomi del cinema internazionale e delle fiction attesi a Sestri Levante la prossima primavera, il Riviera International Film Festival ha intanto svelato il claim dell’ottava edizione, “Unlimited Adventures”, e la nuova locandina d’autore. Realizzata dall’artista statunitense Joe Dreher, in arte JOEKINGATL, l’immagine rappresenta un uomo che sembra sorreggere la luna come in un abbraccio, stagliandosi su uno sfondo blu come il cielo ed il mare su cui è ben riconoscibile uno scorcio della Baia del Silenzio.
«Il poster – spiega Dreher – è ispirato alla mia visita a Sestri della scorsa estate. Se ci penso adesso è come un sogno e quasi mi chiedo se fosse reale. Gli edifici con le facciate trompe l’oeil sull’acqua cristallina, la luna piena e il sole al tramonto apparivano perfetti come in un film. Ciò che sapevo essere reale erano invece le persone, il cibo e tutto ciò che ho potuto sperimentare con i miei sensi. Queste sono le sensazioni che conservo nei miei ricordi e che idealmente mi riportano lì. Ho disegnato Sestri come un palcoscenico con un’architettura evanescente come fumo, qualcosa di ancora visibile soltanto nella mia mente. Per completare la scena di quest’epica avventura, ho disegnato una figura che sembra sul punto di raggiungere la luna mentre si prepara per un viaggio, oppure trattenerla tra le proprie braccia come un oggetto di scena».
Artista, architetto, fotografo e poeta, Joe Dreher si è laureato al Savannah College of Art & Design con un master in architettura e ha ricevuto l’Outstanding Achievement in Architecture Award, l’AIA Design Award e il Commitment to Sustainability Award. È inoltre membro dell’Hambidge Center for the Creative Arts e del programma di residenza 701 CCA. Nella sua carriera, Dreher ha eseguito commissioni per molti enti pubblici e privati
«La nostra regione è orgogliosa di ospitare, ancora una volta, un appuntamento di grande prestigio come il Riviera International Film Festival – commenta il presidente e assessore alla cultura della Regione Liguria Giovanni Toti –. Un evento culturale ma anche glamour, capace non solo di portare il nome di Sestri Levante e della Liguria nel mondo, ma anche di far convergere nella nostra magnifica Riviera attori, registi, personalità affermate ed emergenti del mondo culturale e dello spettacolo. È grazie anche ad appuntamenti come questo che la nostra regione è sempre più attrattiva 12 mesi l’anno e il turismo sta facendo registrare numeri sempre più significativi. Il titolo e la splendida locandina scelti per questa ottava edizione dimostrano ancora una volta come questa manifestazione, ormai consolidata, continui ad essere ambiziosa e voglia puntare sempre più alto».
«Il Riviera International Film Festival è uno degli eventi più significativi non solo a Sestri Levante, ma in tutto il Tigullio. L’impegno e la dedizione profusi dall’Associazione Riviera Cinema nell’organizzazione della rassegna testimoniano la sua portata, che da sempre si estende oltre i confini regionali per abbracciare una dimensione nazionale e internazionale. La presenza di illustri ospiti, numerosi dei quali sono rinomati attori di fama mondiale, ha contribuito a consolidare la reputazione del Riff come vetrina di prestigio nel panorama cinematografico indipendente – commenta l’assessore agli eventi e al turismo del Comune di Sestri Levante, Giuseppe Ianni –. L’attenzione dell’amministrazione per il Riff si è concretizzata non solo nell’importante contributo economico fornito per la realizzazione della manifestazione, ma anche tramite la partecipazione attiva a diverse interlocuzioni con la Regione Liguria a cui ho preso parte in prima persona insieme al consigliere regionale e comunale Claudio Muzio, tra i primi a credere in questo ambizioso progetto. Il 2024 si prospetta come un momento di rinnovamento per il Festival, un nuovo capitolo che promette di introdurre idee e contenuti in grado di arricchire ulteriormente un’iniziativa di notevole successo».
Il Riviera International Film Festival è sostenuto da Comune di Sestri Levante, Mediaterraneo Servizi srl, Associazione Albergatori Sestri Levante, Consorzio Sestri Levante In e Regione Liguria.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL TEATRO NAZIONALE DI GENOVA PRONTO AD ALZARE IL SIPARIO SU UNA STAGIONE “PER TUTTI”
Il programma del 2025-2026 conta 97 spettacoli, di cui 18...
- Pubblicato a Giugno 19, 2025
- 0
-
Alla Chiesa di San Luca l’ultimo appuntamento de “L’Assoluto virtuosismo” è con il liutista Jadran Duncumb
GENOVA – Virtuosismo, profondità e raffinatezza caratterizzano il quarto ed ultimo appuntamento del ciclo...
- Pubblicato a Giugno 19, 2025
- 0
-
Venerdì 20 giugno al Ducale l’inaugurazione della mostra fotografica di non vedenti e ipovedenti “Oltre il Visibile”
GENOVA – Domani, venerdì 20 giugno 2025, alle ore 12,...
- Pubblicato a Giugno 19, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE DEL “PREMIO FRACCHIA”. SUPER OSPITE IL PREMIO PULITZER ANDREW SEAN GREER
Casarza Ligure torna ad essere capitale della letteratura dal 24...
- Pubblicato a Giugno 19, 2025
- 0
-
Sabato 21 giugno ad Albaro musica fino all’alba per la “Notte Bianca” del Conservatorio Paganini
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – A partire dalle 11...
- Pubblicato a Giugno 19, 2025
- 0
-
Nasce l’associazione culturale “Carega Arts & Media”: la web radio rapallese “diventa grande”
GENOVA – “Carega Web Radio”, la radio rapallese attiva da...
- Pubblicato a Giugno 19, 2025
- 0
-
Unige scala la “QS World University Rankings 2026”: è ora la numero 530 del mondo
GENOVA – Secondo i risultati del prestigioso “QS World University...
- Pubblicato a Giugno 19, 2025
- 0
-
Unige scala la “QS World University Rankings 2026”: è ora la numero 530 del mondo
GENOVA – Secondo i risultati del prestigioso “QS World...
- 19 Giugno 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi