- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“LA GRANDE OPERA A PALAZZO”: GIÀ SOLD-OUT I DUE SPETTACOLI GRATUITI DEI ROLLI DAYS 2024

Sabato 18 maggio alle 17 Villa Pallavicino delle Peschiere ospiterà “La Traviata” di Giuseppe Verdi, domenica 19 maggio, sempre alle 17, a Palazzo della Meridiana andrà in scena “Tosca” di Giacomo Puccini
GENOVA – In occasione dei Rolli Days 2024, Genova ospita “La Grande Opera a Palazzo”, due spettacoli, a ingresso gratuito, all’interno di alcuni dei palazzi storici più belli della città.
«In poche ore dall’apertura delle prenotazioni, i posti sono andati tutti esauriti – dichiara Alberto Uva, ideatore e animatore di tutte le attività culturali che si svolgono nella dimora storica di famiglia in Brianza, Villa Sormani Marzorati Uva a Missaglia – È stata veramente importante la risposta dei genovesi a questa iniziativa, un’iniziativa oggi nuova che però vuole dare continuità storica a quello che avveniva nei secoli addietro nelle sale di queste splendide Ville e meravigliosi Palazzi di Genova dove teatro e musica risuonavano abitualmente. È per noi una grande soddisfazione che credo fermamente si tradurrà in un grande successo di pubblico, grazie all’interdisciplinarietà dell’iniziativa che, in maniera del tutto originale, unisce arte, musica, teatro, scienza e porta ad una stimolazione a 360° dei nostri sensi. Forti di una collaborazione con dei maestri profumieri di Firenze abbiamo lanciato il progetto “Odoropera”, che permette di sollecitare anche l’olfatto durante l’opera, odorando delle essenze profumate appositamente create in relazione alla musica e al compositore. Date queste premesse, “La Grande Opera a Palazzo” diventerà un appuntamento esperienziale annuale per la città durante i Rolli Days con anche un maggior numero di repliche degli spettacoli per poter coinvolgere e soddisfare le richieste di un pubblico sempre più ampio».
I titoli scelti per le opere liriche dedicate al pubblico genovese di quest’anno, adattate in versione opéra comique dal Direttore Artistico Gabriele D.G. Bolletta, hanno voluto, nelle intenzioni degli organizzatori, ricordare due grandi compositori italiani: Giuseppe Verdi, così tanto legato alla città di Genova, che lo ha accolto nei mesi invernali insieme alla sua consorte Giuseppina Strepponi e che gli ha conferito nel 1867 la cittadinanza onoraria, e Giacomo Puccini, di cui quest’anno si ricordano i 100 anni dalla morte.
Sabato 18 maggio alle 17 Villa Pallavicino delle Peschiere ospiterà La Traviata di Giuseppe Verdi. Il soprano Roberta Salvati vestirà i panni della protagonista Violetta Valéry e il tenore Luigi Albani sarà il suo innamorato Alfredo Germont. Per l’occasione, sarà presente in via del tutto eccezionale il maestro Enzo Altomonte, truccatore del Teatro alla Scala di Milano.
Domenica 19 maggio, sempre alle 17, a Palazzo della Meridiana andrà in scena Tosca di Giacomo Puccini, “l’opera del nuovo secolo”. La cantante Floria Tosca sarà interpretata dal soprano Brigitte Tornay, mentre il suo amante, il pittore Mario Cavaradossi, sarà il tenore Danilo Formaggia.
Entrambe le opere saranno dirette e accompagnate al pianoforte, uno straordinario e innovativo Yamaha Avant Grand N3X, dal maestro concertatore Yuka Gohda. I costumi saranno della storica Sartoria Teatrale Bianchi di Milano.
Già a calendario, in occasione dei Rolli di autunno, due spettacoli: Palazzo Tursi ospiterà venerdì 11 ottobre alle 17, Rigoletto di Giuseppe Verdi, in onore all’anno del Medioevo a Genova, mentre sabato 12 ottobre, sempre alle 17, a Palazzo Spinola Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini.
Ogni opera verrà introdotta da Silvia Corbetta, per preparare il pubblico e predisporlo al meglio all’ascolto. In appendice, invece, una breve conferenza dei professori Lorenzo Lorusso, Vittorio A. Sironi e Alessandro Porro spiegherà come la musica operistica sia in grado di incidere positivamente sul rimodellamento delle connessioni delle cellule cerebrali e sia così in grado di migliorare le risposte fisiologiche dell’organismo umano.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi