- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Università di Genova: in streaming l’iniziativa “Dove si posa il vento”, narrazioni per il 25 aprile

GENOVA – Per celebrare la Festa della Liberazione, l’Università di Genova lancia “Dove si posa il vento”. L’obiettivo è ricordare il 25 aprile attraverso una scelta di testimonianze simboliche, narrazioni attoriali, immagini e parole in musica.
Tra i protagonisti, il giornalista e scrittore Massimo Minella, l’attore genovese Marco Rinaldi, il disegnatore e giornalista Stefano Rolli e il musicista e scrittore Massimo Zamboni. Il programma sarà visibile a partire da domenica 25 aprile, alle ore 10:00, sul canale YouTube dell’Università di Genova.
“Dove si posa il vento”: gli incontri
Si parte con Massimo Minella con una conversazione per non dimenticare, parole per continuare a riflettere. Il senso dell’iniziativa lanciata dall’Ateneo genovese nel giorno della Liberazione è un invito a custodire e a valorizzare il passato, continuando a tener viva la memoria di quanto accaduto.
Nei sotterranei dell’Albergo dei Poveri, Massimo Minella dialoga con il prorettore Fabrizio Benente sul valore del 25 aprile. Ricordi privati si incrociano così con racconti che appartengono ormai alla memoria collettiva, come la storia di Campo 52 di Pian di Coreglia, in Valfontanabuona, liberato dai partigiani nell’estate del 1944. Alle parole si unisce la musica, con la fisarmonica di Franco Piccolo.
Si prosegue poi con l’attore Marco Rinaldi, che interpreta alcuni brani di “Cenere. Racconti partigiani in attesa di un aprile” (Erga 2011). Marco Rinaldi, che insieme ad Andrea Possa compone i “Soggetti Smarriti”, si presenta in una veste diversa, quella di autore e narratore, riproponendo i passaggi salienti di uno spettacolo che ha ottenuto importanti riconoscimenti. Rinaldi accompagnerà il pubblico in un viaggio nel mondo e nella vita della lotta partigiana in Liguria.
È la volta di Stefano Rolli, le cui vignette escono ogni giorno sulla prima pagina del quotidiano ligure. Rolli ha scelto di dialogare con Fabrizio Benente, durante la realizzazione di una delle vignette pensate per la Festa della Liberazione, proponendo una riflessione sulla trasmissione della memoria, dei simboli, dei significati e della difesa e ricerca del bene comune.
Le narrazioni si concludono con Massimo Zamboni, in una ripresa ideale dei contenuti dei suoi ultimi libri e di alcuni suoi album. Zamboni esegue alcuni brani musicali e li commenta, accompagnandoci a riflettere sui valori e sul significato dei simboli e delle parole.
Info
Gli incontri saranno visibili al link https://www.youtube.com/channel/UCUzI7864bUoJgke195EznOg.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi