Università di Genova: in streaming l’iniziativa “Dove si posa il vento”, narrazioni per il 25 aprile

GENOVA – Per celebrare la Festa della Liberazione, l’Università di Genova lancia “Dove si posa il vento”. L’obiettivo è ricordare il 25 aprile attraverso una scelta di testimonianze simboliche, narrazioni attoriali, immagini e parole in musica.
Tra i protagonisti, il giornalista e scrittore Massimo Minella, l’attore genovese Marco Rinaldi, il disegnatore e giornalista Stefano Rolli e il musicista e scrittore Massimo Zamboni. Il programma sarà visibile a partire da domenica 25 aprile, alle ore 10:00, sul canale YouTube dell’Università di Genova.
“Dove si posa il vento”: gli incontri
Si parte con Massimo Minella con una conversazione per non dimenticare, parole per continuare a riflettere. Il senso dell’iniziativa lanciata dall’Ateneo genovese nel giorno della Liberazione è un invito a custodire e a valorizzare il passato, continuando a tener viva la memoria di quanto accaduto.
Nei sotterranei dell’Albergo dei Poveri, Massimo Minella dialoga con il prorettore Fabrizio Benente sul valore del 25 aprile. Ricordi privati si incrociano così con racconti che appartengono ormai alla memoria collettiva, come la storia di Campo 52 di Pian di Coreglia, in Valfontanabuona, liberato dai partigiani nell’estate del 1944. Alle parole si unisce la musica, con la fisarmonica di Franco Piccolo.
Si prosegue poi con l’attore Marco Rinaldi, che interpreta alcuni brani di “Cenere. Racconti partigiani in attesa di un aprile” (Erga 2011). Marco Rinaldi, che insieme ad Andrea Possa compone i “Soggetti Smarriti”, si presenta in una veste diversa, quella di autore e narratore, riproponendo i passaggi salienti di uno spettacolo che ha ottenuto importanti riconoscimenti. Rinaldi accompagnerà il pubblico in un viaggio nel mondo e nella vita della lotta partigiana in Liguria.
È la volta di Stefano Rolli, le cui vignette escono ogni giorno sulla prima pagina del quotidiano ligure. Rolli ha scelto di dialogare con Fabrizio Benente, durante la realizzazione di una delle vignette pensate per la Festa della Liberazione, proponendo una riflessione sulla trasmissione della memoria, dei simboli, dei significati e della difesa e ricerca del bene comune.
Le narrazioni si concludono con Massimo Zamboni, in una ripresa ideale dei contenuti dei suoi ultimi libri e di alcuni suoi album. Zamboni esegue alcuni brani musicali e li commenta, accompagnandoci a riflettere sui valori e sul significato dei simboli e delle parole.
Info
Gli incontri saranno visibili al link https://www.youtube.com/channel/UCUzI7864bUoJgke195EznOg.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
In scena al Teatro Rina e Gilberto Govi “Le Tre Regine d’Egitto” , sabato 28 maggio alle 21
GENOVA- Anna Giarrocco e Andrea Benfante del Teatrino di Bisanzio, sabato...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
Al Politeama Genovese torna in scena a partire dal 28 maggio The Kitchen Company
GENOVA- The Kitchen Company torna al Politeama con un nuovo spettacolo, una...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
A partire al 24 maggio, la Biblioteca Universitaria di Genova propone una serie di eventi di musica e cultura
Martedì 24 maggio, ore 17.30, l’Associazione Culturale “I Lunedì Musicali”...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
All’RDS Stadium dal 21 maggio al 12 giugno Dinosauri vs Draghi , uno scontro fra titani
GENOVA – A pochi giorni dall’uscita nelle sale cinematografiche dell’ultimo...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
Cultura: da lunedì 23 maggio il bando pubblico per assegnare i contributi a sostegno delle attività di spettacolo dal vivo
GENOVA – È uscito oggi il bando pubblico per assegnare...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
LAVORO, CRESCONO GLI OCCUPATI IN LIGURIA: 9 MILA POSTI IN PIÙ DAL MARZO 2021
Il dato riguarda sia i lavoratori autonomi sia i dipendenti...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
DALL’8 AL 14 LUGLIO RITORNA “GENOVA RELOADED” A PALAZZO DUCALE E NELL’ARENA “CIRCUITO SUL MARE” DI STURLA
Saranno sei i film italiani in concorso alla terza edizione...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
Calendario
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
-
LAVORO, CRESCONO GLI OCCUPATI IN LIGURIA: 9 MILA POSTI IN PIÙ DAL MARZO 2021
Il dato riguarda sia i lavoratori autonomi sia i...
- 23 Maggio 2022
- 0
-
NUOVA ILLUMINAZIONE SCENOGRAFICA DEI GETTI D’ACQUA DELLA FONTANA DI PIAZZA DE FERRARI
L’intervento, che ha coinvolto il settore Impianti di A.S.Ter.,...
- 23 Maggio 2022
- 0
-
Inaugura martedì 17 maggio a Genova il primo Centro ligure contro le discriminazioni sessuali e di identità di genere
Finalmente anche a Genova un rifugio per le vittime...
- 17 Maggio 2022
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi