- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Biblioteca Universitaria di Genova, riprendono gli eventi in presenza

GENOVA – Per la prima iniziativa con la presenza di pubblico, la Biblioteca Universitaria di Genova ha deciso di presentare il volume “San Francesco di Castelletto. La chiesa, il convento, l’oratorio dell’Immacolata Concezione”. Il testo è curato da Giorgio Rossini, presentato da Bruno Massabò, Anna Maria Dagnino e Stefano Bigazzi. L’evento si terrà il 13 maggio alle ore 15.00 presso la Biblioteca.
L’incontro si concluderà poi con una visita guidata all’oratorio dell’Immacolata Concezione, frammento del convento di San Francesco di Castelletto. Sopravvissuto alle devastazioni edilizie degli inizi del XIX secolo, l’oratorio, dedicato all’Immacolata Concezione, conserva le decorazioni settecentesche e alcune opere del Seicento. Dal 2018 è diventato inoltre l’atelier dell’artista Selim.
Il libro
Nella prima parte del volume, Giorgio Rossini approfondisce sette secoli di storia. È analizzato specificamente, per la prima volta, anche l’oratorio. A lui si affianca l’indagine sugli stucchi settecenteschi di Stefania Bianchi, e uno studio sull’oratorio e sulle opere in esso conservate di Mariangela Bruno. Giancarlo Bertagna esamina e valuta l’organo tardo-settecentesco a tutt’oggi lì presente. La due parti successive sono dedicate alla contemporaneità. Alla restauratrice di opere d’arte Franca Carboni a cui segue l’intervento di Giovanni Murialdo che riflette sulla natura dell’opera d’arte e la sua entità creativa. La terza parte è dedicata all’artista Selim Abdullah che, nel 2018, subentrando a Franca Carboni, ha destinato l’oratorio a proprio Spazio-Laboratorio d’Arte. Su di lui si offrono due saggi: uno di Gianfranco Bruno l’altro di Stefano Bigazzi.
Selim Abdullah
Nasce nel 1950 a Baghdad, nel 1975 compie la propria formazione diplomandosi presso l’Istituto di Belle Arti. Qui avvengono anche le sue prime esposizioni. Nello stesso anno si trasferisce a Firenze, diplomandosi in scultura presso l’Accademia di Belle Arti nel 1979. In Toscana continua la propria attività espositiva. Nel 1981 si trasferisce nella Svizzera Italiana. Tra il 2006 e il 2015 vive e lavora fra Parigi e Atene. Dal 2018 ha il suo studio a Genova.
La formazione di Selim avviene nel segno della scultura classica, di cui assimila in particolare, con l’approdo a Firenze, la lezione del Rinascimento toscano. Quindi si connette direttamente ai maestri moderni, Rodin, Bourdelle, Boccioni, Giacometti. Centro della sua ricerca è la figura, o il gruppo di figure, viste in una sintesi di monumentalità e di fragilità, quali sofferte presenze nella storia degli uomini: immagini di una memoria recente e nello stesso tempo antica. Tracce di riferimenti alla sua cultura d’origine si manifestano nel dialogo costruttivo-narrativo tra le figure e lo spazio che si articola via via nel corso degli anni, sviluppando strutture sempre più aperte, leggere e complesse.
Info
Per ulteriori informazioni, visitare la pagina web della Biblioteca Universitaria http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi