- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cinema all’aperto a Sturla: al via il 18 giugno con “Follemente”
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- “Open!”: gli studi di architettura di Genova si aprono al pubblico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Zibba presenta “Le Cose” e si racconta alla Feltrinelli di Genova

“Genova? Un patrimonio devastante”
GENOVA – “L’ho intitolato così perché mi sono reso conto che la parola ‘cosa’ è quella che uso più frequentemente.” Ci scherza su, ma è sincero.
Zibba, cantautore varazzino, ha da poco lanciato il suo ottavo album intitolato “Le Cose”, un disco nostalgico e riflessivo che racconta l’amore nelle sue diverse e personali sfaccettature.
L’artista, semplice, sincero e diretto, racconta aneddoti, storie e pensieri come un flusso di coscienza, legati al disco e alla sua creazione, permettendo al pubblico di goderne a pieno ogni singolo dettaglio.
Gli episodi parlano principalmente della sua vita privata, che lascia andare con leggerezza: “Mia moglie mi chiede spesso ‘ma questa canzone parla di me?’ e io – come al solito – le rispondo ‘anche!’. Certe parole e certe situazioni raccontate appartengono ad alcune persone ma non sono mai del tutto loro.”
E poi ci confessa “I miei obiettivi per il futuro? Trovare nuovi talenti da produrre ed essere il papà migliore che posso.”
Ed è l’amore il concetto su cui ruota attorno l’intero disco: l’amore personale, quello che si può trovare nel rapporto di coppia o tra amici, ma anche quello distaccato, come spiega raccontandoci le dietrologie dell’espressione “staccarsi tanto dalle cose finché diventano panorama”, ritrovata all’interno della canzone “Panorama” cantata insieme a Chantal.
L’amore anche come sentimento che logora e rende tristi, come quello per chi non c’è più, per chi – come racconta – “ha deciso di prendere un’altra strada diversa dalla vita” e che lascia un vuoto incolmabile nell’anima.
Un album, dunque, che sa spiegare, attraverso il personale dell’autore, le diverse facce di un sentimento che accomuna tutti e che, come sottolinea, “non possiamo fare a meno di provare”. Per Zibba “le persone non possono sfuggire all’amore, è il nostro destino ed è il motivo per cui esistiamo.”
Ascoltare “Le Cose” significa, inoltre, perdere un po’ di vista lo stile folk a cui tutti noi riconduciamo l’artista; significa aprire nuove porte e trovare stanze piene di suoni nuovi e nuovi accostamenti totalmente riusciti. E le collaborazioni, infatti, vantano nomi davvero importanti, come Elodie, Erica Mou, Chantal, David Blank, Alex Britti, Marco Masini e Diego Esposito.
“Ho messo da parte tutto e ho pensato a divertirmi. – si legge nella descrizione del disco presente sul suo sito Internet – Cercando di capire al meglio le sfumature, la mia voce stessa e il suo ruolo nelle cose che scrivo e scriverò. Fare l’autore e soprattutto produrre per altri mi ha ispirato a lavorare liberamente anche sulle mie canzoni, sul mio disco. La musica vive un momento bellissimo e sono felice di fare musica oggi, di produrre musica oggi, di credere in quello che si sta costruendo, e di aver condiviso questo disco con persone che stimo profondamente.”
Non manca, infine, la sua riflessione su Genova, che definisce “un patrimonio devastante” nonché “una delle città più importanti d’Italia”. “Nonostante ciò, non ci vengo spesso a causa del parcheggio; lo definirei più un mio problema nei confronti della città che non il contrario” confessa ridendo. “E il pesto, beh, poco importa se firmerò o meno la petizione per farlo diventare Patrimonio Unesco, l’importante è che continui ad esistere così com’è, perché non potrei vivere senza.”

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Mani in Carta”, a Castello D’Albertis visita alla mostra “l’arte addosso, gioielli d’artista” e laboratorio di gioielli per adulti
GENOVA – Ispirato dalla mostra “L’Arte addosso. Gioielli d’artista”, i Servizi Educativi della...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura”: a Genova il convegno di bilancio del progetto triennale
GENOVA – Il 17 giugno 2025, presso il Salone del...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Il “Festival Musica a Sant’Anna” torna in città dal 12 al 14 giugno
GENOVA – Il desiderio è il tema della terza edizione...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale del Rifugiato: doppio appuntamento con “Io Sono Benvenuto” al Museo Egizio di Torino e al Galata Museo del Mare
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato, diventa...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: all’Oratorio di san Filippo Neri di via Lomellini il concerto per il il 220° anniversario dalla nascita
GENOVA – “Buon compleanno Giuseppe Mazzini“: è questo il titolo...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere”: torna la “Settimana del Rifugiato” ai Luzzati
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), torna...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
L’AMERIGO VESPUCCI TORNA A GENOVA CON I SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: IL PROGRAMMA COMPLETO
La nave più antica della Marina Militare rimarrà al...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi