Edilizia: un milione e mezzo di euro per il recupero degli alloggi sfitti

GENOVA – Mezzo milione di euro all’anno per il recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica attualmente sfitti. È la cifra che il Comune di Genova impegnerà fino al 2023, per rimettere gli alloggi sfitti a disposizione delle famiglie in graduatoria.
Le risorse saranno usate anche per intervenire sugli spazi comuni degradati. Si tratta di un investimento sulla manutenzione straordinaria, focalizzato sugli alloggi sfitti, che va a integrare altri interventi già messi in campo dal gestore Arte.
La giunta, su proposta dell’assessore al Bilancio, Lavori pubblici, Manutenzioni e Verde Pubblico Pietro Piciocchi, ha approvato il programma di interventi diffusi. Un progetto che prevede una spesa complessiva di un milione e mezzo di euro, equamente suddivisa nei tre anni.
«La carenza di interventi strutturali sul fronte abitativo e di manutenzione dei quartieri popolari genera esclusione sociale, intensificando fenomeni quali l’abusivismo» – dice l’assessore Pietro Piciocchi. «Ancor più, con la crisi economica legata alla pandemia e la crescente emergenza abitativa, non si possono lasciare alloggi sfitti se non per brevi periodi necessari alla manutenzione. L’impegno e l’attenzione dell’amministrazione sono massimi per riassegnare gli alloggi in modo tempestivo e continuativo e per contrastare il degrado. Grazie a questi interventi miglioreremo la qualità edilizia e assicureremo standard di vivibilità più elevata».
«Continua l’impegno da parte dell’amministrazione per la riqualificazione delle case popolari» – osserva Fabio Ariotti, consigliere delegato alla “Partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione in tema di edilizia residenziale pubblica”.
Gli interventi previsti
Attualmente, sui 360 immobili di edilizia residenziale pubblica, in cui sono distribuiti circa 4.500 alloggi, da gennaio 2021 risultano sfitti circa 487 alloggi, distribuiti nei diversi municipi. Il progetto prevede anche l’attuazione di interventi edilizi urgenti sulle parti comuni degli edifici, con particolare riguardo agli interventi connessi al recupero dei singoli alloggi.
Gli interventi consistono in lavori edili ed impiantistici, comprese le forniture, finalizzati a riportare a condizioni di funzionalità e sicurezza gli alloggi sfitti. Sono tanti gli immobili che saranno oggetto di intervento in questa prima tranche di lavori. Questi sono distribuiti nei quartieri di Begato, Centro Storico, San Pietro (Lavatrici) e Voltri 2.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
In scena al Teatro Rina e Gilberto Govi “Le Tre Regine d’Egitto” , sabato 28 maggio alle 21
GENOVA- Anna Giarrocco e Andrea Benfante del Teatrino di Bisanzio, sabato...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
Al Politeama Genovese torna in scena a partire dal 28 maggio The Kitchen Company
GENOVA- The Kitchen Company torna al Politeama con un nuovo spettacolo, una...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
A partire al 24 maggio, la Biblioteca Universitaria di Genova propone una serie di eventi di musica e cultura
Martedì 24 maggio, ore 17.30, l’Associazione Culturale “I Lunedì Musicali”...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
All’RDS Stadium dal 21 maggio al 12 giugno Dinosauri vs Draghi , uno scontro fra titani
GENOVA – A pochi giorni dall’uscita nelle sale cinematografiche dell’ultimo...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
Cultura: da lunedì 23 maggio il bando pubblico per assegnare i contributi a sostegno delle attività di spettacolo dal vivo
GENOVA – È uscito oggi il bando pubblico per assegnare...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
LAVORO, CRESCONO GLI OCCUPATI IN LIGURIA: 9 MILA POSTI IN PIÙ DAL MARZO 2021
Il dato riguarda sia i lavoratori autonomi sia i dipendenti...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
DALL’8 AL 14 LUGLIO RITORNA “GENOVA RELOADED” A PALAZZO DUCALE E NELL’ARENA “CIRCUITO SUL MARE” DI STURLA
Saranno sei i film italiani in concorso alla terza edizione...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
Calendario
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
-
LAVORO, CRESCONO GLI OCCUPATI IN LIGURIA: 9 MILA POSTI IN PIÙ DAL MARZO 2021
Il dato riguarda sia i lavoratori autonomi sia i...
- 23 Maggio 2022
- 0
-
NUOVA ILLUMINAZIONE SCENOGRAFICA DEI GETTI D’ACQUA DELLA FONTANA DI PIAZZA DE FERRARI
L’intervento, che ha coinvolto il settore Impianti di A.S.Ter.,...
- 23 Maggio 2022
- 0
-
Inaugura martedì 17 maggio a Genova il primo Centro ligure contro le discriminazioni sessuali e di identità di genere
Finalmente anche a Genova un rifugio per le vittime...
- 17 Maggio 2022
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi