Comune di Genova, al via un progetto di “Citizen Science” su parrocchetti e pappagallini

GENOVA – Il Comune di Genova coinvolgerà i cittadini in un progetto di “Citizen Science”. L’obiettivo è un censimento sui pappagallini e parrocchetti presenti nelle aree verdi della città. I dati raccolti, una volta validati dagli esperti, confluiranno nell’Osservatorio della Biodiversità Ligure.
Sono sempre più numerosi e, introdotti alla fine degli anni Settanta nei quartieri di Castelletto e di Albaro, hanno colonizzato progressivamente molte aree verdi della città. Si tratta di parrocchetti e pappagallini, che saranno oggetto di un censimento ad hoc promosso dall’assessorato all’Ambiente e Animali del Comune di Genova. Con lui collaboreranno il Museo di Storia Naturale “G. Doria”, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure.
“Citizen science”: il progetto
Un programma che si avvarrà anche dell’aiuto dei cittadini grazie a un progetto di “citizen science”: chi avvista pappagalli nel territorio del Comune di Genova può inviare la segnalazione a un indirizzo di posta elettronica creata appositamente pappagalli@comune.genova.it. I dati richiesti sono innanzitutto il luogo, la data e l’ora dell’avvistamento. Molto importante sarebbe anche l’invio di una foto, che consenta una sicura identificazione della specie. I cittadini che parteciperanno al progetto, potranno anche lasciare il proprio nome e un indirizzo di posta elettronica dove ricevere aggiornamenti sull’iniziativa.
«Il Comune di Genova» – sottolinea l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – «ha promosso questa importante ricerca scientifica per acquisire un’adeguata conoscenza della biodiversità nel proprio territorio. Un progetto che per la sua riuscita avrà bisogno del contributo di tutti i cittadini genovesi».
Le specie oggetto del censimento
Il parrocchetto dal collare (Psittacula krameri) è una specie molto adattabile, originaria dell’Africa centrale e dell’Asia meridionale. A seguito di importazioni e conseguenti liberazioni accidentali o volontarie, attualmente si trovano singoli esemplari o popolazioni di questa specie praticamente in ogni parte del mondo. È stato introdotto a Genova nella seconda metà degli anni Settanta e, con il passare degli anni, si è notata una considerevole espansione in tutti i quartieri della città, da Voltri a Nervi, con le maggiori concentrazioni sulla costa e nelle aree verdi.
Oltre al parrocchetto dal collare, a Genova si possono osservare anche altre specie di pappagalli come le “Amazzoni” (in particolare Amazona aestiva) e, raramente, il parrocchetto monaco (Myiopsitta monachus), anch’essi fuggiti dalla cattività.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
In scena al Teatro Rina e Gilberto Govi “Le Tre Regine d’Egitto” , sabato 28 maggio alle 21
GENOVA- Anna Giarrocco e Andrea Benfante del Teatrino di Bisanzio, sabato...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
Al Politeama Genovese torna in scena a partire dal 28 maggio The Kitchen Company
GENOVA- The Kitchen Company torna al Politeama con un nuovo spettacolo, una...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
A partire al 24 maggio, la Biblioteca Universitaria di Genova propone una serie di eventi di musica e cultura
Martedì 24 maggio, ore 17.30, l’Associazione Culturale “I Lunedì Musicali”...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
All’RDS Stadium dal 21 maggio al 12 giugno Dinosauri vs Draghi , uno scontro fra titani
GENOVA – A pochi giorni dall’uscita nelle sale cinematografiche dell’ultimo...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
Cultura: da lunedì 23 maggio il bando pubblico per assegnare i contributi a sostegno delle attività di spettacolo dal vivo
GENOVA – È uscito oggi il bando pubblico per assegnare...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
LAVORO, CRESCONO GLI OCCUPATI IN LIGURIA: 9 MILA POSTI IN PIÙ DAL MARZO 2021
Il dato riguarda sia i lavoratori autonomi sia i dipendenti...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
DALL’8 AL 14 LUGLIO RITORNA “GENOVA RELOADED” A PALAZZO DUCALE E NELL’ARENA “CIRCUITO SUL MARE” DI STURLA
Saranno sei i film italiani in concorso alla terza edizione...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
Calendario
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
-
LAVORO, CRESCONO GLI OCCUPATI IN LIGURIA: 9 MILA POSTI IN PIÙ DAL MARZO 2021
Il dato riguarda sia i lavoratori autonomi sia i...
- 23 Maggio 2022
- 0
-
NUOVA ILLUMINAZIONE SCENOGRAFICA DEI GETTI D’ACQUA DELLA FONTANA DI PIAZZA DE FERRARI
L’intervento, che ha coinvolto il settore Impianti di A.S.Ter.,...
- 23 Maggio 2022
- 0
-
Inaugura martedì 17 maggio a Genova il primo Centro ligure contro le discriminazioni sessuali e di identità di genere
Finalmente anche a Genova un rifugio per le vittime...
- 17 Maggio 2022
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi