- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
RIFF 2018, IRROMPONO IL CASO WEINSTEIN E IL MANCATO NOBEL PER LA LETTERATURA

Un panel sul movimento neofemminista nato dopo gli scandali accende il dibattito al Riviera International Festival. L’incontro è stato presentato da Paola Jacobbi, giornalista di Vanity Fair. Ilaria Cavo, assessore regionale alla Cultura: “Come Regione stanziato mezzo milione di euro per interventi contro la violenza”
SESTRI LEVANTE (GE) “Il neofemminismo nato dopo gli scandali: una bolla o una rivoluzione?”, questo il titolo del panel che si è svolto oggi al Cinema Ariston di Sestri Levante in occasione del Riviera International Film Festival, rassegna cinematografica dedicata ai registi under-35 in scena fino a domenica 6 maggio. L’incontro, presentato dalla giornalista di Vanity Fair, e componente della giuria Film, Paola Jacobbi ha visto la partecipazione di Violante Placido, Elisabetta Lodoli (regista di “Ma l’amore c’entra?”, documentario proiettato prima del panel), Eleonora Giovanardi, di Consuelo Barilari (direttrice del Festival dell’Eccellenza al Femminile) e dell’assessore alle Pari Opportunità di Regione Liguria Ilaria Cavo e della vicepresidente dell’associazione “White Dove Evoluzione del Maschile Onlus” Silvia Baudrino.
Regione Liguria ha supportato e dato il patrocinio all’evento: «Mi fa piacere che un festival dedicato al cinema e ai giovani – spiega Ilaria Cavo, assessore alle Pari Opportunità di Regione Liguria – abbia deciso di dare spazio a una tematica come quella sulla violenza sulle donne, che è stato un tema che ha coinvolto e stravolto il mondo cinematografico. La forza di un evento sul cinema è quella di non separare immagine e realtà. Avermi dato la possibilità di parlare oggi non solo dei casi che hanno coinvolto il cinema, ma dei casi ignoti delle donne che subiscono una violenza concreta e quotidiana, è un modo per mantenere il cinema collegato alla realtà. Aver focalizzato l’attenzione sugli uomini, cioè sui maltrattanti, è un altro dato di rilievo. Proprio ieri come Regione abbiamo stanziato mezzo milione di euro per interventi contro la violenza. Una parte è dedicata proprio ai progetti di prevenzione sugli uomini. Non possiamo aiutare le donne se non aiutiamo gli uomini».
«L’idea del panel – spiega Paola Jacobbi, Entertainment Senior Editor di Vanity Fair Italia – è di andare al di là della cronaca e del caso specifico che riguarda Harvey Weinstein, che ha scatenato una grande conversazione, a livello mondiale, sul ruolo della donna nella società, nel lavoro e nei rapporti di potere, andando oltre il mondo dello spettacolo». Prima del panel è stato proiettato il film di Elisabetta Lodoli “Ma l’amore c’entra?”, pellicola che racconta di violenze contro le donne avvenute all’interno di relazioni affettive. «Il film di Elisabetta – aggiunge Jacobbi – offre un approccio molto nuovo, che aggiunge molto alla discussione. In questo scenario dove sembrano esserci solo buoni o cattivi, e vittime o carnefici, offre un modo differente di raccontare le diverse sfumature di questi rapporti».
«”Ma l’amore c’entra?” racconta di violenze contro le donne avvenute all’interno di relazioni affettive – spiega la regista Elisabetta Lodoli -, ed è costruito sul racconto di tre uomini che, dopo aver compiuto violenze, hanno affrontato un trattamento nel centro “Liberiamoci dalla violenza” di Modena. Li ho incontrati alla fine di questo trattamento, intervistandoli sulle loro esperienze di violenza, cercando di approfondire la loro educazione sentimentale. Sono convinta – prosegue Lodoli – che la violenza non sia una malattia, ma che sia necessario ricercarla nella somma di tutti i rapporti tra la donna e l’uomo». Una prospettiva costruttiva, volta a eradicare «la retrograda cultura italiana – aggiunge Violante Placido – in cui persiste il maschilismo. Nonostante senta di potermi difendere da sola, comunque avverto che c’è un modo di porsi, da parte di alcuni uomini, che magari sopporti o ti fai “scivolare” addosso, gestendoli per evitare di trovarsi in una situazione spiacevole». Dello stesso parere Eleonora Giovanardi: Non sono d’accordo che sia una guerra. Siamo purtroppo immersi in una cultura fondata su archetipi legati a una netta distinzione di ruoli. Per quanto riguarda il mio mestiere, mi chiedo spesso che tipo di immagine mostri il mio personaggio. In “Quo Vado”, per esempio, Valeria Nobili era una figura molto equilibrata da questo punto di vista».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: IL PATRIMONIO CULTURALE AL CENTRO DEL FESTIVAL DELL’ECCELLENZA AL FEMMINILE | Goa Magazine