GENOVA – Al via la Storia in Piazza a Palazzo Ducale, tra i tanti eventi imperdibili della settimana.
Incontri, dialoghi, reading, mostre, laboratori: la storia per tutti
Un capolavoro poco conosciuto in Santo Stefano
5 aprile, ore 16.30 – Creamcafe
Incontro con Giovanna Rotondi Terminiello
Genova ottimista – Jacopo Baccani
8 aprile 2019, ore 17.45 – Sala del Minor Consiglio
Primo appuntamento con il ciclo di incontri “Genova, città e architettura nel ‘900”, dedicato alle trasformazioni urbanistiche e architettoniche del secolo scorso promosso dalla Fondazione Ordine degli Architetti di Genova, per meglio comprendere la città contemporanea.
Jacopo Baccani racconta la Genova aspirante metropoli della Belle époque, fra Gino Coppedé e Renzo Picasso.
Ingresso libero, fino esaurimento posti
Skrjabin e il Suono-Luce
9 aprile 2019, ore 17.45 – Munizioniere
Presentazione del libro a cura di Marco Rapetti e Luisa Curinga. Massimiliano Damerini e Marco Rapetti al pianoforte a quattro mani suoneranno alcune pagine pianistiche dei tre principali maestri di Skrjabin: Georgij Konjus, Sergej Taneev e Anton Arenskij.
L’Antico e il nuovo, rassegna 2019/primavera Gli a[e]ffetti della musica.
A cura dell’Associazione Pasquale Anfossi, in collaborzione con GOG Giovine Orchestra Genovese e Centro Italiano Studi Skrjabiniani.
La chitarra americana: dagli anni Trenta al virtuosismo contemporaneo – Beppe Gambetta, Paolo Bonfanti, Michele Cusato, Martino Coppo
9 aprile 2019, ore 21 – Sala del Maggior Consiglio
Genova, città di chitarristi: da Niccolò Paganini alla scuola novecentesca il legame con la chitarra è stato sempre intenso e, soprattutto a partire dal secondo Dopoguerra, fortemente attratto dalla tradizione e dalle novità americane. Una serata dedicata alla chitarra americana e al mandolino, da Robert Johnson a Doc Watson, da Jimi Hendrix fino alle nuove frontiere del rock strumentale.
Ingresso libero, fino esaurimento posti
Genova dà i numeri – a cura dell’Università degli Studi di Genova
10 aprile, ore 16 – Sala Liguria
Verso il 21° Suq
10 aprile, ore 17.30 – Munizioniere
Con Serena Bertolucci, Enrico Bonavera, Enrico Campanati, Antonio Damasco, Irene Lamponi, Binotu Quattara, Carla Peirolero
Le nuove frontiere delle Neuroscienze
10 aprile, ore 17.30 – Sala del Maggior Consiglio
Incontro con Fabio Benfenati, nell’ambito della Medicina del Terzo Millennio
Visita al caveau della Banca d’Italia, Palazzo De Gaetani
12 aprile, ore 12 – Banca d’Italia
Introduzione alla storia bancaria di Genova tra XIX e XX secolo, nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra La borsa e la vita di Claire Fontaine
La Genova dei finanzieri tra ‘500 e ‘800
12 aprile, ore 16.30 – Percorso in città
Gli strumenti del cambio, ricchezze e bancarotte, le figure dei finanzieri: percorso in città nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra La borsa e la vita di Claire Fontaine. A pagamento e su prenotazione a info@genovainmostra.it
La Genova dei mercanti medievali
13 aprile, ore 10 – Percorso in città
Monete, traffici, tra architettura e archeologia: percorso in città nell’ambito degli eventi collaterali alla mostra La borsa e la vita di Claire Fontaine. A pagamento e su prenotazione a info@genovainmostra.it
C.S.
Pingback: Genova, città e architettura nel ‘900 | Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Genova