La Genova che si evolve nel ciclo di incontri “Genova, città e architettura nel ‘900” a Palazzo Ducale

GENOVA – Uno sguardo su una Genova insolita, lontana dall’intrico dei suoi caruggi e alternativa ai palazzi dei Rolli: “Genova, città e architettura nel ‘900” è il titolo di un ciclo di conferenze che la Fondazione dell’Ordine degli Architetti dedica ai principali contributi architettonici e alle trasformazioni urbanistiche del secolo scorso, a partire dall’8 aprile e fino al 17 giugno, presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale.
«Genova è conosciuta e studiata per il suo centro storico medievale, per le strade aristocratiche del Siglo de Oro e per la sua straordinaria espansione ottocentesca, mentre è meno nota la vicenda della sua trasformazione più recente – riflette Benedetto Besio, presidente della Fondazione –. Nell’epoca dell’industria, infatti, le trasformazioni produttive e tecnologiche hanno mutato progressivamente, ma in maniera radicale, il linguaggio dell’architettura; una rottura, quella operata dal Moderno rispetto al repertorio classico-accademico familiare anche ai non addetti ai lavori, talmente netta dall’aver provocato, in molti, un senso di rigetto».
«Proprio per rendere questa trasformazione più comprensibile, abbiamo dunque chiesto a sei diversi architetti di raccontare l’evoluzione vissuta dalla città nel corso del Novecento, indagandone i processi formativi e le nuove modalità espressive, in modo da far meglio conoscere Genova ai suoi stessi abitanti».
Il primo appuntamento, come detto, è per lunedì 8 aprile con Jacopo Baccani, che parlerà della “Genova ottimista” della Belle Époque.
Il programma completo
- lunedì 8 aprile ore 17.45
1. GENOVA OTTIMISTA
Un’aspirante metropoli della ‘Belle époque’ fra Gino Coppedé e Renzo Picasso –Jacopo Baccani
- martedì 30 aprile ore 17.45
2. LE DIVERSE ANIME DEL MODERNO A GENOVA
“Novecento” e primo razionalismo –Alessandro Ravera
- lunedì 13 maggio ore 17.45
3. GENOVA RAZIONALISTA
La città di Luigi Carlo Daneri da Piazza Rossetti al Monoblocco S. Martino –Francesco Rosadini
- lunedì 27 maggio ore 17.45
4. GENOVA RICOSTRUITA
Il ruolo degli architetti genovesi nelle trasformazioni urbane del secondo dopoguerra, da Marco Dasso ad Aldo Luigi Rizzo –Antonio Lavarello
- martedì 4 giugno ore 17.45
5. GENOVA PER NOI
L’apporto degli architetti non genovesi –Enrico D. Bona
- lunedì 17 giugno ore 17.45
6. UNA MODERNITÀ NUOVA
Le trasformazioni urbane degli anni ’80 e ’90: Carlo Felice, Expo ’92 e Facoltà di Architettura, tre progetti per un nuovo rapporto tra centro e periferie – Gian Luca Porcile
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
LA TRADIZIONE NATALIZIA DEL PRESEPE RIMANE VIVA: TUTTI GLI APPUNTAMENTI A GENOVA
Che sia tradizionale o moderno, ogni anno si va alla...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
“Hop, hop, hop… Natale Pop”: lo spazio Saku apre le porte con una mostra-mercato e laboratori natalizi
GENOVA – Lo “Spazio Saku” apre nuovamente le porte dello...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
Femminismo e lotta al patriarcato al Teatro Duse con la “Turandot” di Carlo Gozzi. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Una lotta interiore tra il...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
La Nuova Compagnia Comica porta in scena al Teatro Govi “Ti ti cuxî?…Mi, no!”
GENOVA – La Nuova Compagnia Comica presenta “Ti ti cuxî? …Mi,...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
Il Teatro Rina e Gilberto Govi presenta “Niente – Il Musical”
GENOVA – Sabato 9 dicembre alle ore 21 al Teatro...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
Alla Sala Diana doppio appuntamento per il weekend
GENOVA – Questo fine settimana doppio appuntamento alla Sala Diana...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
Concorso di idee: una nuova identità per il centro di Masone
GENOVA – Obiettivo del concorso di idee che da mercoledì 6 dicembre sarà pubblicato...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2023
- 0
-
Concorso di idee: una nuova identità per il centro di Masone
GENOVA – Obiettivo del concorso di idee che da mercoledì 6 dicembre sarà...
- 6 Dicembre 2023
- 0
-
Progetto 4 Assi, conclusi i lavori di demolizione della rimessa delle Gavette
GENOVA – Si sono conclusi nella giornata di ieri...
- 6 Dicembre 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Storia, architettura e musica: gli eventi della settimana a Palazzo Ducale | Goa Magazine