- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI DELLA RIMEMBRANZA

Genova e la Liguria ospitano un patrimonio nascosto di giardini in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale. GOA Magazine ne ha ricostruito la mappa
testo di Tomaso Torre
ha collaborato Francesco Gastaldi, genovese, docente di Urbanistica all’Università IUAV di Venezia
GENOVA – C’è un tesoro nascosto, dimenticato da quasi un secolo, custodito in diversi punti della città e dedicato in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Sono gli alberi della Rimembranza disseminati in zone nevralgiche di Genova e provincia, patrimonio ereditario di un conflitto bellico che ha seminato terrore, spezzato migliaia di vite e messo sotto assedio alcune aree della Penisola. A Torino, ad esempio, sono innumerevoli i parchi che ospitano gli alberi della memoria (4800), a Genova ce ne sono molti di meno, ognuno dei quali foriero di una forte valenza simbolica. Fra i maggiori quello di Sampierdarena, i giardini Pavanello, che contiene i nomi di circa 400 caduti del medio-ponente cittadino. Ma molti alberi sono presenti anche a Sestri Ponente, a Sant’Ilario e nel levante ligure. A Sestri Levante è stata addirittura dedicata una via.
<<Il mito e la celebrazione della Vittoria hanno esercitato un peso rilevante negli anni del ventennio – spiega Francesco Gastaldi, docente di Urbanistica all’Università IUAV di Venezia -. Una legge del 1922 stabiliva che in ciascun comune si dovesse piantare un albero in memoria di ogni caduto della Prima Guerra, per questo in molte città italiane vennero creati i Parchi della Rimembranza.>>
A Genova per i caduti della zona centrale, dopo una contrastata vicenda, si era deciso di progettare una nuova piazza commemorativa dotata di un arco di trionfo. <<La scelta di erigere un monumento celebrativo fu presa dal Comune di Genova nel 1923 con una valenza eroica – ricorda Gastaldi -. L’arco sostituisce gli alberi del ricordo.>>
Il piano generale del 1932, approvato con regio decreto dell’8 settembre, prevedeva che l’attuazione avvenisse tramite piani particolareggiati di dettaglio redatti dall’amministrazione comunale per le singole zone, fra cui l’area in cui è poi sorta la futura piazza della Vittoria. <<L’area infatti intendeva onorare i caduti genovesi della Prima Guerra Mondiale con l’arco di trionfo e la scalinata Milite Ignoto (comunemente identificata come “scalinata delle Caravelle”, n.d.r.), fra il palazzo della Questura e quello del Liceo D’Oria – conclude -. Anch’essi realizzati nella seconda metà degli anni Trenta (1935-37).>>
Di seguito l’elenco completo dove sono presenti gli alberi della Rimembranza:
A Rapallo nei pressi del cimitero di San Michele
A Chiavari nel viale che conduce al Cimitero
A Santa Margherita Ligure davanti al cimitero
A Sestri Levante viale delle rimembranze con palme (in alcuni casi c’erano le targhette attaccate agli alberi con i nomi dei caduti)
A Pieve Ligure
A Genova Sant’Ilario
A Sestri Ponente Località Costa
A Sampierdarena, via Rieti, Giardini Pavanello
Guarda tutte le immagini di alcune delle aree dove sono stati piantati gli alberi della Rimembranza:
[huge_it_portfolio id=”190″]

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi