- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Valorizzazione Botteghe Storiche: presentato il progetto dell’Istituto Ruffini

GENOVA-Ieri pomeriggio a Palazzo Tursi sono stati presentati i risultati delle attività di web marketing e analisi economiche realizzate da quindici allievi del corso tecnico Grafica e Comunicazione e tecnico economico Sistemi Informativi Aziendali dell’istituto di istruzione superiore Vittorio Emanuele II – Ruffini, guidati dalle professoresse Anna Maria Campi e Maria Rosaria Troiani nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro transnazionale GOGLOBAL.
Il Comune di Genova, tramite l’assessorato al Commercio e artigianato di Paola Bordilli, ha sostenuto e patrocinato questa iniziativa di potenziamento dell’offerta formativa e di inclusive education a cui ha aderito anche la Camera di Commercio che, con Elena Manara, ha collaborato alla creazione del network delle Botteghe Storiche gestendone il sito internet.
La prima fase del progetto, conclusosi lo scorso 14 ottobre, è consistita nell’individuare botteghe storiche e locali di tradizione sprovvisti di sito internet ma con titolari disponibili ad averne uno proprio: La Casa dello Stoccafisso e Polleria Aresu di via Macelli di Soziglia, La Butteghetta Magica di via della Maddalena e l’Araldica Stamperia di piazza delle Vigne.
Ad agosto, dopo l’effettuazione di interviste e realizzato scatti fotografici, gli studenti si sono trasferiti a Bristol per un soggiorno/studio durante il quale hanno analizzato alcuni independent shops inglesi per poter confrontare le realtà economiche delle due citta traendo spunti per migliorare il business delle quattro aziende genovesi oggetto della nuova promozione online e realizzare un quinto sito dedicato a tracciare un tour turistico che include attività commerciali della zona già presenti nel web: Erboristeria San Giorgio e Passamanerie Mordini di via Luccoli, Cartoleria Barisione di via di Soziglia e Calicut di vico degli Indoratori.
«Sono davvero molto contenta che giovani di talento come quelli che hanno partecipato a questo progetto si siano avvicinati al mondo delle botteghe storiche – dichiara l’assessore comunale al Commercio e artigianato Paola Bordilli -. Per Genova queste realtà sono un “unicum” ed un vero tesoro. Compito della nostra Amministrazione è farle conoscere e valorizzarle sempre pìù, ai genovesi e nel mondo. La passione che gli studenti hanno messo in questo lavoro ci fa credere e sperare nel desiderio di riscoperta delle nostre tradizioni da parte di ragazze e ragazzi che possono vedere il mondo con occhi nuovi e attraverso giuste innovazioni».
Durante il modulo di 120 ore svolto nell’International House Bristol gli studenti coinvolti nel progetto GOGLOBAL hanno analizzato modelli di sviluppo imprenditoriale che prevedono l’utilizzo di tecnologie, imparato a gestire software dedicati e a costruire una web strategy realizzando siti web, hanno acquisito competenze di videomaking e video editing e potenziato le loro competenze linguistiche grazie alla full immersion lavorativa e personale discutendo gli output di progetto davanti a una commissione di stakeholder.
Le tutor scolastiche hanno costantemente monitorato lo svolgimento del lavoro, supportato gli studenti nelle attività di studio e di lavoro, organizzato riunioni di monitoraggio e valutazione dello stato di avanzamento di progetto e partecipato a tutte le attività extrascolastiche previste: dalle gite a Londra, Bath, Cardiff, Stonehenge, Salisbury e Oxford a social activity come la cena internazionale, il tour sulle tracce di Banksy e la gita lungo il fiume Avon.
Il tutor aziendale Charlie Marshall è stato fondamentale nel guidare il gruppo a una profonda comprensione del contesto socioeconomico di Bristol. Ha compreso lo spirito del progetto genovese consentendo agli studenti di avere contatti con diversi enti locali (tra cui Bristol Chamber of Commerce – Businnes West, Bristol Pound, McDonald Charity House) ed ha elaborato materiale mirato a supportare l’acquisizione di competenze tecniche e linguistiche.
«Con piacere la Camera di Commercio ha partecipato a questo progetto realizzato dagli alunni dell’istituto Vittorio Emanuele II-Ruffini. I ragazzi, ottimamente coordinati dallo staff di professori. Hanno fatto davvero un ottimo lavoro creando dei siti per alcune delle nostre Botteghe Storiche: un ulteriore tassello nel programma di valorizzazione e promozione di questo incredibile patrimonio che da anni, con la creazione dell’albo, viene tutelato e valorizzato. Mi fa piacere che proprio dei giovani si siano avvicinati con passione a delle “vecchie botteghe” per promuovere una cosa così antica e radicata nella tradizione con strumenti nuovi come il web», dichiara il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia.
Particolarmente soddisfatte anche le professoresse dell’Istituto Vittorio Emanuele II – Ruffini che hanno svolto il ruolo di tutor: «Sento di dover sottolineare il grande entusiasmo e impegno dei ragazzi nell’affrontare questa esperienza formativa e di vita, che li ha visti coinvolti per un mese in un contesto completamente diverso dal loro vissuto. Hanno affrontato il corso e costruito gli output mediante un intenso lavoro collaborativo, sviluppando competenze tecniche e trasversali che li hanno sicuramente arricchiti e che saranno ampiamente spendibili nel mondo del lavoro»,
afferma Anna Maria Campi a cui si unisce Maria Rosaria Troiani: «Ci ha colpito molto positivamente la loro capacità di adattamento in un contesto linguistico, culturale e sociale molto diverso, e il loro rimanere focalizzati al raggiungimento ottimale dei risultati del progetto nel rispetto delle regole e delle consegne e con un atteggiamento dialogante e di costante confronto con noi tutor. Anche per noi tutor interne l’esperienza è stata umanamente e professionalmente arricchente e ci ha fornito molti spunti di riflessione sulla didattica e su future progettazioni».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi