- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Valbisagno, al via i lavori di riqualificazione di Piazza Adriatico e dell’Acquedotto Storico

GENOVA – Sono 5 milioni e 320 mila euro le risorse PNRR destinate a cinque opere concluse o in corso nel territorio della Val Bisagno.
Gli interventi riguardano: la sistemazione e pedonalizzazione di piazza Adriatico; l’Acquedotto Storico; il riassetto idrogeologico e consolidamento della strada tra Sant’Eusebio e Bavari, via Montelungo-via Serino, nel bacino del torrente Bisagno (2° lotto); la messa in sicurezza del muro di contenimento di via Lodi; il riassetto idrogeologico del terreno di via Terpi, nella zona retrostante l’area dei Macelli.
Il dettaglio dei lavori:
Piazza Adriatico. La riqualificazione di piazza Adriatico, attualmente in corso, mira a restituire ai residenti uno spazio collettivo di aggregazione e vita sociale. Gli interventi prevedono: la pedonalizzazione della piazza con il superamento delle barriere architettoniche, fisiche e sensoriali; l’integrazione del verde esistente e la sostituzione delle alberature; la distinzione tra area giochi per bambini attrezzata e protetta da un’area “calma” per la socialità di adulti e anziani; un nuovo campo da gioco, totalmente rifatto e attrezzato multisport; il rinnovo dell’allestimento urbano con nuovi arredi (panchine, cestini…) e la realizzazione di un elemento architettonico dotato di punti di fornitura di energia ed acqua a servizio degli eventi.
Sono già state realizzate le opere relative ai nuovi impianti a rete interrati e il rinnovo di quelli esistenti; gli interventi di rimozione e demolizione previste; le opere di predisposizione e sistemazione delle superfici prima della posa delle pavimentazioni, compresa la posa delle cordolature in pietra recuperate e dei nuovi bordi delle aiuole degli alberi, di cui è stata eseguita la piantumazione.
Sono in corso o saranno completati prossimamente: il completamento degli impianti di illuminazione pubblica; la realizzazione di sottofondi e pavimentazioni drenanti; la posa di arredi e finiture. 572 mila euro la copertura economica dei lavori, di cui 52 mila euro provenienti dal Fondo Opere Indifferibili.
Acquedotto Storico. I lavori, inseriti nel programma di restauro e valorizzazione del Sistema dei Forti e della Cinta Muraria, riguardano tre siti distinti: l’area a monte di via delle Ginestre; l’area in località Molini di Trensasco, in corrispondenza dell’attraversamento del rio Costafredda; l’area in località Ca’ de Rissi. I lavori sono stati consegnati nel dicembre 2023, dopo la pulizia dei luoghi e la progettazione esecutiva.
Attualmente sono in corso i lavori in via delle Ginestre: per il relativo completamento le imprese stanno completando la variante progettuale in accordo con le prescrizioni della Soprintendenza. A Ca’ de Rissi saranno inseriti i pali di fondazione, mentre a Trensasco, dopo i sondaggi geognostici, è in corso la relazione geologica per il via ai lavori.
Il progetto mira a garantire la percorribilità in sicurezza dell’Acquedotto Storico, attraverso una serie di opere che preservino il manufatto, riqualificandolo e valorizzandolo, anche alla luce della fragilità del territorio in cui l’Acquedotto è situato. I lavori prevedono interventi puntuali per consentirne l’utilizzo con piena accessibilità, eliminando le barriere architettoniche. Inoltre ci saranno interventi di consolidamento strutturale per quelle porzioni di Acquedotto in precarie condizioni di stabilità, oltre al consolidamento dei versanti limitrofi mirato al ripristino di una situazione vegetazionale ordinata. Il costo dei lavori ammonta a 2 milioni di euro.
Bavari-Sant’Eusebio. Terminati nel giugno 2023 e suddivisi in due aree di intervento, i lavori hanno consentito da un lato, il consolidamento della sede stradale e la regimazione delle acque nel tratto tra via Montelungo e via Serino, e il ripristino del muro lungo via Serino; dall’altro, la regimazione delle acque, il ripristino delle opere di sostegno e il consolidamento della sede stradale di un tratto di via Montelungo. Costo totale delle opere, 800mila euro.
Via Lodi. I lavori di messa in sicurezza del muro di contenimento ne hanno completato il consolidamento strutturale, ultimando le opere di rinforzo già in parte realizzate nell’ambito di un primo lotto di intervento. I lavori hanno visto anche l’inserimento di contrafforti e la realizzazione di micropali, con una spesa totale di 500mila euro.
Via Terpi. Si tratta di interventi di assetto idrogeologico dei terreni di via Terpi nella zona retrostante i Macelli, verso piazzale Bligny. È già stata effettuata la maggior parte della pulizia vegetazionale: attualmente si sta iniziando la regimazione delle acque. Al fine di riqualificare l’intera area, si procederà inoltre al consolidamento della scarpata mediante interventi strutturali di stabilizzazione, con il doppio risultato di aumentare di stabilità del versante e creare un piano fruibile a destinazione di uso pubblico. 1,5 milioni di euro l’importo complessivo per questo primo lotto di interventi, cui seguirà almeno un secondo lotto per il consolidamento e riqualificazione dell’intera scarpata e la restituzione ad area verde attrezzata.
Tutte le opere andranno completate entro il 2025.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi