- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Vajonts23”, orazione corale nei teatri di tutta Italia. A Genova appuntamento al Modena

GENOVA – Trent’anni fa Marco Paolini portava in scena “Il racconto del Vajont“, uno spettacolo cardine del teatro civile. Lunedì 9 ottobre, a 60 anni dal disastro che costò la vita a quasi 2000 persone, centinaia di teatri in tutta Italia e non solo danno vita a un’azione collettiva di teatro civile che coinvolge attori, attrici, registi, scuole di recitazione, teatri nazionali e compagnie di teatro di ricerca, musicisti e danzatori, tecnici e spettatori. Un’orazione corale che prende vita non solo sui palcoscenici di tutta la penisola ma anche nelle aule del Politecnico di Milano, dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, dell’Università di Edimburgo, in biblioteche, circoli letterari, dighe e piazze.
Vajonts23 a Genova prende vita sul palcoscenico del Teatro Gustavo Modena con il coordinamento di Fausto Paravidino e la partecipazione di Elisabetta Pozzi, degli allievi della scuola di recitazione Mariangela Melato e dell’Avvocato Alessandra Ballerini. Una serata in cui ricordare e riflettere insieme al pubblico anche su temi attuali come la crisi climatica e l’emergenza idrica.
La serata di lunedì 9 ottobre inizia alle ore 21 e si interrompe alle 22.39, l’orario in cui la frana del monte Toc precipitò nella diga del Vajont. Da quell’istante, un minuto di silenzio unirà idealmente tutta Italia, in un raccoglimento durante il quale si udiranno i rintocchi della campana di Longarone, uno dei paesi annientati dall’onda anomala sollevata dalla frana.
VajontS 23 è un progetto di Marco Paolini cheparte dal testo riscritto per l’occasione dallo stesso attore in collaborazione con Marco Martinelli. Una riscrittura che funge da semplice canovaccio e che alcuni porteranno in scena integralmente, altri useranno come spunto per collegarsi alle tante tragedie annunciate, che si sono succedute dal 1963 a oggi.
«Quando 30 anni fa cominciai a raccontare il Vajont – ricorda Paolini – avevo dentro una grande rabbia per l’oblio. Adesso, che sono passati sessant’anni da quella tragedia, cos’è cambiato? La storia del Vajont racconta non solo ciò che accadde nel 1963, ma quello che potrebbe accadere a noi su scala diversa, in un tempo più breve. Come le tragedie classiche, racconta di come i segnali, che c’erano, furono ignorati o sottovalutati. Le attuali situazioni di fragilità dell’Italia, acuite dalla crisi climatica, richiedono al teatro e all’arte in generale di svolgere un ruolo civile. È questo il senso del coro che abbiamo messo in campo».
La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione su biglietti.teatronazionalegenova.it
Per info ed elenco dei teatri aderenti lafabbricadelmondo.org
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi