- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Vajonts23”, orazione corale nei teatri di tutta Italia. A Genova appuntamento al Modena

GENOVA – Trent’anni fa Marco Paolini portava in scena “Il racconto del Vajont“, uno spettacolo cardine del teatro civile. Lunedì 9 ottobre, a 60 anni dal disastro che costò la vita a quasi 2000 persone, centinaia di teatri in tutta Italia e non solo danno vita a un’azione collettiva di teatro civile che coinvolge attori, attrici, registi, scuole di recitazione, teatri nazionali e compagnie di teatro di ricerca, musicisti e danzatori, tecnici e spettatori. Un’orazione corale che prende vita non solo sui palcoscenici di tutta la penisola ma anche nelle aule del Politecnico di Milano, dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, dell’Università di Edimburgo, in biblioteche, circoli letterari, dighe e piazze.
Vajonts23 a Genova prende vita sul palcoscenico del Teatro Gustavo Modena con il coordinamento di Fausto Paravidino e la partecipazione di Elisabetta Pozzi, degli allievi della scuola di recitazione Mariangela Melato e dell’Avvocato Alessandra Ballerini. Una serata in cui ricordare e riflettere insieme al pubblico anche su temi attuali come la crisi climatica e l’emergenza idrica.
La serata di lunedì 9 ottobre inizia alle ore 21 e si interrompe alle 22.39, l’orario in cui la frana del monte Toc precipitò nella diga del Vajont. Da quell’istante, un minuto di silenzio unirà idealmente tutta Italia, in un raccoglimento durante il quale si udiranno i rintocchi della campana di Longarone, uno dei paesi annientati dall’onda anomala sollevata dalla frana.
VajontS 23 è un progetto di Marco Paolini cheparte dal testo riscritto per l’occasione dallo stesso attore in collaborazione con Marco Martinelli. Una riscrittura che funge da semplice canovaccio e che alcuni porteranno in scena integralmente, altri useranno come spunto per collegarsi alle tante tragedie annunciate, che si sono succedute dal 1963 a oggi.
«Quando 30 anni fa cominciai a raccontare il Vajont – ricorda Paolini – avevo dentro una grande rabbia per l’oblio. Adesso, che sono passati sessant’anni da quella tragedia, cos’è cambiato? La storia del Vajont racconta non solo ciò che accadde nel 1963, ma quello che potrebbe accadere a noi su scala diversa, in un tempo più breve. Come le tragedie classiche, racconta di come i segnali, che c’erano, furono ignorati o sottovalutati. Le attuali situazioni di fragilità dell’Italia, acuite dalla crisi climatica, richiedono al teatro e all’arte in generale di svolgere un ruolo civile. È questo il senso del coro che abbiamo messo in campo».
La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione su biglietti.teatronazionalegenova.it
Per info ed elenco dei teatri aderenti lafabbricadelmondo.org
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi