- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
TRECENTO ARTISTI IN MOSTRA ALLA BIENNALE DI GENOVA 2019

Cresce l’attesa per la manifestazione dedicata all’arte contemporanea, in programma dall’8 al 22 giugno 2019, che si snoderà tra i principali centri culturali della città
GENOVA – Verrà inaugurata sabato 8 giugno la 3a Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea, la Biennale di Genova, a cura di Mario Napoli e Flavia Motolese, che avrà luogo in 54 sedi espositive dislocate sul territorio, tra cui Palazzo Stella, Palazzo Doria Spinola, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo della Borsa, GALATA Museo del Mare, Dipartimento Architettura e Design, Villa del Principe Palazzo di Andrea Doria, Accademia Ligustica di Belle Arti, Capitaneria di Porto e il circuito delle 38 botteghe storiche di Genova.
Genova torna a essere teatro di uno degli eventi nazionali più completi ed esaustivi sullo stato dell’arte contemporanea, con oltre 300 artisti provenienti da 25 nazioni diverse. La Biennale, che vuole segnare una svolta nell’ambiente artistico della città, è riuscita a creare un vero e proprio sistema espositivo diffuso, coinvolgendo in questa edizione 54 location, a dimostrazione dell’interesse crescente verso il contemporaneo come catalizzatore di socialità e sperimentazione. Si è allargata la rete di collaborazioni e di partecipazioni, dando vita all’ambizione con cui è nato questo progetto: creare un unico grande sistema dedicato all’arte contemporanea in tutte le sue sfaccettature, che superasse divisioni e frammentazioni, unendo luoghi iconici di Genova e coinvolgendo realtà diverse che operano nella cultura o in settori di promozione e ricezione. Nasce anche in quest’ottica il progetto della Biennale di Genova: capillarizzare l’esposizione di opere sul territorio, non scegliendo solo contenitori a essa deputati, ma qualunque luogo si presti per ricordare che l’arte ha a che fare con il quotidiano, anzi dovrebbe essere vissuta nel quotidiano. Abbiamo scelto di dare spazio e visibilità ad artisti di provenienze diverse, affermati ed emergenti, ciascuno con un suo peculiare linguaggio visivo, in un rapporto che non è mai statico, ma sempre costruttivamente dinamico, proprio per testimoniare la complessità dell’universo artistico attuale.
L’idea di base è quella di promuovere un’operazione massiva in cui l’arte sia protagonista, in una città che è essa stessa un’opera d’arte, proponendo un modello di biennale in cui talenti emergenti così come artisti affermati possano esporre le loro opere in un contesto libero e indipendente. La partecipazione straordinaria di artisti che hanno risposto alla nostra open call con centinaia di adesioni è la dimostrazione del fascino e delle potenzialità di Genova, oltre che della scelta vincente di aver creato una struttura inclusiva che permette di dare stessa visibilità a tutti gli artisti chiamati a intervenire all’esposizione internazionale, premiando però la qualità. Il nostro impegno principale è offrire al tempo stesso una vetrina e uno spazio di dialogo fra gli artisti e il pubblico, cercando sempre di apportare quel qualcosa di nuovo che faccia scaturire la scintilla necessaria a proiettarci nel futuro, come solo l’arte sa fare.
La terza Biennale di Genova si propone di essere un trampolino di lancio per tante altre edizioni e progetti in grado di stimolare la creatività, in modo che l’arte contemporanea produca un lascito concreto e si traduca in un’azione culturale piena.
La mostra resterà aperta fino al 22 giugno 2019.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi