- Giovedì 19 giugno a Palazzo Ducale l’ultimo atto della personale “Jacopo Benassi Libero!”
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cinema all’aperto a Sturla: al via il 18 giugno con “Follemente”
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 23 gennaio “Il mare nella Divina Commedia” con Corrado Bologna

GENOVA – Terzo appuntamento de “Il Mare Filosofia e Poesia”, giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 17 a Palazzo San Giorgio di Genova, con Corrado Bologna protagonista dell’incontro “Infin che ‘l mare fu sovra noi richiuso. Il mare nella Divina Commedia”. Prosegue così la quarta edizione della rassegna creata da Sergio Maifredi con Teatro Pubblico Ligure per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, sostenuta dal Comune di Genova. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria alla mail info@teatropubblicoligure.it. Gli incontri si tengono nella Sala del Capitano a cui si accede dall’ingresso in via della Mercanzia.
Corrado Bologna, filologo, già professore ordinario di Letterature romanze medioevali e moderne presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, farà da guida nel mare di Dante, che affiora più volte nella Divina Commedia, che inghiotte uno dei dannati più amati da Dante: Ulisse, colpevole di aver superato i limiti posti alla conoscenza, le colonne d’Ercole e di aver fatto rotta verso il mondo “sanza gente”. «Nella medicina araba e anche in quella occidentale – -spiega Bologna – fra XIII e XIV secolo il cervello, la “mente” umana, era interpretato come una nave: a prua stava la “fantasia”, a poppa la “memoria”. La nave di Ulisse si inabissa («…infin che ’l mar fu sovra noi richiuso») mentre la nave-mente di Dante «alza le vele» «per correr migliori acque», così «com’altrui piacque». Il confronto fra Ulisse e Dante è immediato: all’uno non è concesso di superare il limite delle acque che circondano la terra (secondo la geografia antica); all’altro la grazia divina permette di attraversare anche le «migliori acque» del Purgatorio, dopo quelle «crudeli» dell’Inferno, e infine di «varcare» addirittura «lo gran mar de l’essere», in Paradiso».
Tra le immagini che saranno proiettate c’è uno dei primi codici miniati della Commedia, il più antico con un commento figurativo all’intero poema. È l’inizio del Purgatorio nel Codice London, conservato alla British Library, classificato Egerton 943, fol. 63r, del cosiddetto Maestro degli Antifonari di Padova, databile agli anni 1335-40.
“Il Mare Filosofia e Poesia” è una rassegna in cui il mare, fonte di miti e di letteratura dagli albori dell’umanità, viene raccontato al pubblico attraverso incontri con filosofi, scrittori, attori e poeti, ognuno dei quali esplora la tematica attraverso una grande opera o un grande autore: Omero, Ernest Hemingway, Dante, Ludovico Ariosto, Giovanni Boccaccio, Pier Paolo Pasolini, fra gli altri. I prossimi ospiti sono Simone Regazzoni (13 febbraio) con “Oceano”, Sergio Givone (13 marzo) con “Thalassa, Pelagos, Okeanos. I molti nomi del mare nell’antica Grecia”, Corrado Bologna (27 marzo) con “… al tempo che passaro i Mori / d’Africa il mare… Il mare nell’Ariosto e nei poemi cavallereschi”, Giuseppe Conte (10 aprile) con “Il mare, la Liguria, il mito”, Maurizio Fiorilla (8 maggio) con “Il mare nel Decameron di Giovanni Boccaccio”, Massimo Minella (25 maggio) con “Pasolini e il mare. La lunga strada di sabbia”.
Il racconto acquista ulteriore importanza in una città come Genova, e in particolare a Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità Portuale e luogo rappresentativo del rapporto secolare che la Città ha con il mare, generatore di incontri, di scambi e di storie. L’ingresso agli appuntamenti è libero con prenotazione obbligatoria a info@teatropubblicoligure.it. Informazioni su www.teatropubblicoligure.it e www.portsofgenoa.com
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 13 febbraio 2025, ore 17.00
IL MARE FILOSOFIA E POESIA
SIMONE REGAZZONI
OCEANO
Giovedì 13 marzo 2025, ore 17.00
IL MARE FILOSOFIA E POESIA
SERGIO GIVONE
THALASSA, PELAGOS, OKEANOS
I molti nomi del mare nell’antica Grecia
Giovedì 27 marzo 2025, ore 17.00
IL MARE FILOSOFIA E POESIA
CORRADO BOLOGNA
…al tempo che passaro i Mori / d’Africa il mare…
IL MARE NELL’ARIOSTO e nei poemi cavallereschi
Giovedì 10 aprile 2025, ore 17.00
IL MARE FILOSOFIA E POESIA
GIUSEPPE CONTE
IL MARE, LA LIGURIA, IL MITO
Giovedì 8 maggio 2025, ore 17.00
IL MARE FILOSOFIA E POESIA
MAURIZIO FIORILLA
IL MARE NEL DECAMERON DI GIOVANNI BOCCACCIO
Giovedì 22 maggio 2025, ore 17.00
IL MARE FILOSOFIA E POESIA
MASSIMO MINELLA
PASOLINI E IL MARE
La lunga strada di sabbia

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nervi, 7500 mozziconi raccolti: studenti, tecnologia e associazioni insieme per ripulire il mare
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – “Il mare comincia qui”:...
- Pubblicato a Giugno 18, 2025
- 0
-
CINEMA ALL’APERTO SUL MARE: TORNA “CIRCUITO A QUINTO” TRA GRANDI FILM, CUFFIE E SDRAIO
Primo appuntamento della stagione sotto le stelle a venerdì 20...
- Pubblicato a Giugno 18, 2025
- 0
-
Gli ultimi “Incontri a Palazzo Pallavicino”: il 18 e il 19 giugno la chiusura con Marcello Veneziani e la sindaca Salis
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si avvia alla conclusione...
- Pubblicato a Giugno 18, 2025
- 0
-
LA CULTURA POP ORIENTALE PRONTA A INVADERE LE VIE DI COGOLETO CON “COGOCOMIX”
La manifestazione avrà luogo il 28 giugno a partire dalle...
- Pubblicato a Giugno 18, 2025
- 0
-
Il centro storico di Genova si anima nuovamente con “L’invasione dell’UltrArte” dal 19 al 28 giugno
di Alessia Spinola GENOVA – Dal 19 al 28 giugno...
- Pubblicato a Giugno 18, 2025
- 0
-
TORNA CON IL TEMA DI “RAWABET-CONNESSIONI” LA NUOVE EDIZIONE DEL “GEZMATAZ JAZZ FESTIVAL”
La rassegna inaugurerà con due concerti a ingresso gratuito in...
- Pubblicato a Giugno 18, 2025
- 0
-
Prosegue il Lilith Festival: giovedì 19 giugno il live di NOITE
GENOVA – Terzo appuntamento Lilith Festival 2025 a cura di...
- Pubblicato a Giugno 17, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
L’AMERIGO VESPUCCI TORNA A GENOVA CON I SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: IL PROGRAMMA COMPLETO
La nave più antica della Marina Militare rimarrà al...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi