- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Teatro come Sport: per la prima volta in Italia Théâtre de La Mezzanine con “Le Nègre volant”

PIEVE LIGURE (GE) – Dopo i primi eventi, li scorsi 24 e 30 marzo, prosegue Teatro Come Sport, la rassegna teatrale a tema promossa dal Teatro Sociale di Camogli che animerà per tutta la Primavera il Levante ligure. Prossimo appuntamento il 5, il 6 e il 7 aprile con “Le nègre volant” della compagnia francese Théâtre de La Mezzanine.
Nelle tre date, rispettivamente il Teatro Massone di Pieve Ligure, The Bogliasco Foundation a Bogliasco e Villa Dufour a Recco apriranno le loro porte alla prima nazionale di “Le négre volant”.
Per l’occasione è stata stabilita una collaborazione con la rassegna Stanze di Milano, che ospita un’anteprima il 4 aprile. Dall’8 al 12 aprile, la compagnia terrà a Genova uno stage organizzato dal Liceo Artistico Statale Klee-Barabino: “Le bal populaire”, un ‘cantiere’ teatrale dedicato al tema della festa e della seduzione che si chiuderà con uno spettacolo in scena il 12 aprile alle ore 21 al Teatro Akropolis.
La storia
Marshall Walter “Major” Taylor (1878 – 1932) è stato il primo ciclista afro-americano a vincere un titolo mondiale, nel 1899, e il secondo atleta nero in assoluto ad arrivare ai massimi livelli dopo il boxeur canadese George Dixon. Theatre de la Mezzanine racconta la sua storia nello spettacolo “Le Nègre volant”, allestito in locali e case private messe a disposizione dal pubblico. Denis Chabrouillet – autore e regista – ha voluto ambientare le vittorie e il calvario del campione in una dimensione familiare e intima, mettendo al centro della scena la figlia Sidney, interpretata da una straordinaria Carine Jiya.

Nei primi anni del ‘900, la bicicletta è simbolo di velocità e di libertà. Taylor è una delle grandi figure dimenticate tra i grandi dello sport americano: deriso dai suoi compatrioti bianchi, stelle dei velodromi mondiali, che osa esercitare la sua arte in un paese dove il Ku Klux Klan detta legge. Campione del mondo su pista a soli 20 anni, è l’uomo più veloce del pianeta all’alba del XX° secolo e resta sulla cresta dell’onda fino al 1905. Poi comincia la sua lenta discesa. Dopo aver guadagnato l’impensabile, perde i suoi guadagni in cattivi investimenti e nella pubblicazione a sue spese di un’autobiografia, che vuole assolutamente rendere pubblica per incoraggiare ed essere d’esempio ai giovani neri.
L’intimità della narrazione e l’interpretazione emozionante di Carine Jiya, danno una dimensione ed uno spessore drammatico particolare al ritratto. Con la sua grande energia, l’attrice ci riporta ad un’epoca in cui le gesta dei campioni suscitavano un entusiasmo popolare senza pari: erano le prime vere star del Novecento. Lo spettacolo indaga anatomicamente un tempo in bilico tra grandezza e crudeltà. Negli Stati Uniti le battaglie sui diritti civili non sono ancora cominciate e la segregazione razziale detta legge in tutti gli aspetti della vita quotidiana. “Un uomo nero può andare in bicicletta” – dice la protagonista – “ma meno velocemente di un bianco! Questo è il mondo in cui gli afroamericani lottano ogni giorno per esistere nello sport e nella cultura.” Major Taylor diventa così l’icona di una lotta che riecheggia principi universali. E forse oggi più di ieri abbiamo bisogno di ascoltare la storia di un uomo che ci aiuta a sperare in un’umanità più giusta.
Théâtre de la Mezzanine
Il Théâtre de la Mezzanine è fondato nel 1979 da Denis Chabroullet, Roselyne Bonnet des Tuves e Sophie Charvet, nella periferia parigina. Dopo aver messo in scena molte opere contemporanee (Manet, Lorca, Ghelderode), la compagnia abbandona il lavoro sul testo nel 1991, a favore di una grammatica teatrale che utilizza prima di tutto la materia, il suono e le immagini come vocabolario drammatico.
Battezzato dalla stampa “Il poeta del disastro”, Denis Chabroullet continua il suo percorso, con Roselyne Bonnet des Tuves alla scrittura sonora e musicale, insieme all’assistente Cécile Maquet. Nel 2001 il Teatro si trasferisce in un vivaio abbandonato a Lieusaint (Île-de-France) e questo nuovo spazio, chiamato La Serre, diventa un luogo di creazione e di invenzione dedicato alla scrittura contemporanea.
Per info
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi