- A La Claque tre giorni a base di musica da giovedì 7 a sabato 9 dicembre
- Al Museo Galata inaugura “Genova dal basso”: 45 fotografie inedite della Superba
- Torna a Palazzo Ducale “Visioni”, tre giornate nazionali sulla didattica
- Apre al Galata la mostra fotografica “Genova dal basso” organizzata dal Circolo Fotografico Unitre
Si concludono i sette mesi di navigazione nei “Porti delle storie” con Mitilene – Lesbo di Giorgio Ieranò

GENOVA – Si concludono i sette mesi di navigazione nei “Porti delle storie”, in cui ognuno dei precedenti sei approdi è stato premiato dal tutto esaurito. L’ultimo porto da visitare è Mitilene sull’isola greca di Lesbo, guidati da Giorgio Ieranò, professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento, scrittore, traduttore e viaggiatore. Giovedì 20 aprile alle ore 17 presso la Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio si chiuderà dunque così il progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi.
«I porti – dichiara Sergio Maifredi – sono una miniera di storie perché sono luoghi di scambio non solo di merci ma anche di cultura. Nel corso di questa fortunata stagione a Palazzo San Giorgio, Genova si è rivelata centrale. Con il suo porto ha fatto da perno a tutti gli altri racconti. Ognuno dei luoghi descritti ha dialogato con la nostra città aiutandoci a rivelarne l’identità e a capirla, grazie all’affresco tra passato e presente che ne hanno offerto Tullio Solenghi e Massimo Minella in una serata ricca di informazioni ed emozioni». “I porti delle storie” è una produzione di Teatro Pubblico Ligure creata per l’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale che la sostiene insieme al Comune di Genova, patrocinata da Rai Liguria e dall’Accademia della Marina Mercantile. Lo spettacolo è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922 (anche whatsapp) o a info@teatropubblicoligure.it. Informazioni su www.teatropubblicoligure.it e www.portsofgenoa.com
Il grecista Giorgio Ieranò (in foto copertina) condurrà tutti gli spettatori in un viaggio a Mitilene, porto di Lesbo, l’isola che custodiva la magica testa parlante del mitico cantore Orfeo, padre di tutti i musicisti, e dove nacquero grandi poeti come Saffo ed Alceo. Un leggendario scalo del Levante, a cui accenna già Omero nell’Iliade e che sarà poi dominio della famiglia genovese dei Gattilusio e quindi dei Sultani di Istanbul. Diventerà anche un covo di pirati: proprio a Lesbo nacque Khair-ad-Din, il corsaro musulmano che gli occidentali conosceranno come il Barbarossa e che nel XVI secolo imperverserà nel Mediterraneo con le sue scorrerie. Nel porto di Mitilene il giovane mozzo Giuseppe Garibaldi imparerà a cantare, accompagnandosi con la chitarra, le canzoni patriottiche greche. Ma, negli ultimi cent’anni, Lesbo è diventata anche la meta di profughi che salpano dalla vicina Anatolia per scampare alla guerra o alle pulizie etniche. Perché il tempo delle isole dell’Egeo, che a volte può apparirci immobile, è stato spesso sconvolto dall‘irruzione del presente.
Concluso il viaggio nei “Porti delle storie”, è tempo di pensare al futuro. Teatro Pubblico Ligure nella Stagione 2023/24 tornerà a Palazzo San Giorgio con un nuovo progetto ideato appositamente per l’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale, dedicato alla promozione di Genova città di porto e di mare. Ma prima, durante l’estate, nei festival di teatro antico ideati e diretti da Sergio Maifredi si potrà assistere a “Filottete” di Euripide, una nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure con la regia di Sergio Maifredi e la traduzione di Giorgio Ieranò, con cui la collaborazione non si interrompe.
BIOGRAFIA
Giorgio Ieranò, studioso, traduttore, ma anche viaggiatore che ben conosce le terre dell’antica Grecia, ci svela i segreti di un porto, quello di Mitilene, da sempre legato a Genova e oggi segnato dalla storia del nostro tempo. Giorgio Ieranò è professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento. Si occupa anche di traduzioni e adattamenti teatrali di classici greci. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Arianna. Storia di un mito (2010), La tragedia greca. Origini, storia, rinascite (2010), Olympos (2011), Eroi (2013), Antichi silenzi (2016), Demoni, mostri e prodigi. L’irrazionale e il fantastico nel mondo antico (2017), Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo (2018).
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“GENOVA FOOD AND COCKTAIL WEEK” GIUNGE AL GRAN FINALE: GLI EVENTI DELL’ULTIMO FINE SETTIMANA
L’iniziativa terminerà domenica 3 dicembre con una mappa fittissima di...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
Festival Internazionale del doppiaggio “Voci nell’ombra”: Gran Gala a Palazzo Ducale per la serata finale
GENOVA – Gran Gala domenica 3 dicembre al Palazzo Ducale di Genova per...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
Al MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana al via l’8 dicembre i laboratori delle feste natalizie
GENOVA – Nel periodo delle festività natalizie, il MEI –...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
I Trilli di Vladimiro Zullo in concerto con i loro più grandi successi al Teatro Govi
GENOVA – I Trilli di Vladimiro Zullo, protagonisti musicali della...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
ABBANDONATI IN CASA AL BUIO DA UN MESE: SALVATI AD ALBARO PAPPAGALLI E ANIMALI A RISCHIO DI ESTINZIONE
I proprietari erano in vacanza all’estero e già sorvegliati dagli...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
GIORNATE MAMELIANE 2023: IL PROGRAMMA E LE INIZIATIVE
Le celebrazioni si apriranno martedì 5 dicembre con la deposizione...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
IX Soriteatro: al Teatro Comunale “Magellano, del bisogno di andare. Storia del più incredibile viaggio di tutti i tempi”
SORI (GE) – Con “Magellano, del bisogno di andare. Storia...
- Pubblicato a Dicembre 1, 2023
- 0
-
ABBANDONATI IN CASA AL BUIO DA UN MESE: SALVATI AD ALBARO PAPPAGALLI E ANIMALI A RISCHIO DI ESTINZIONE
I proprietari erano in vacanza all’estero e già sorvegliati...
- 1 Dicembre 2023
- 0
-
ARPAL: EMESSA L’ALLERTA GIALLA NEL LEVANTE LIGURE PER DOMANI 1 DICEMBRE. E DALLE 18 SARÀ ARANCIONE
Inizierà alle ore 15 l’allerta idrologica e per pioggia...
- 30 Novembre 2023
- 0
-
A Palazzo Ducale ha preso il via “Visioni”, la tre giorni nazionale sulla didattica
GENOVA – La seconda edizione di “Visioni” ha preso il...
- 30 Novembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi