Servizi igienici pubblici in città: si aggiungono quelli di piazza Caricamento

GENOVA – Continua ad aumentare e migliorare l’offerta di servizi igienici pubblici in centro città, con quelli presentati ieri in piazza Caricamento. La struttura, collocata a ridosso di Sottoripa, è aperta dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 18.00. Venerdì, sabato e domenica dalle 8.00 alle 21.00. È possibile usufruirne al costo di un’offerta minima di cinquanta centesimi.
I servizi di Caricamento si aggiungono ai tre già presenti. Questi sono all’interno delle stazioni della metropolitana di De Ferrari e Sarzano e quello nell’area limitrofa a quella di San Giorgio. Questi ultimi sono anche accessibili all’utenza con disabilità. La loro gestione è affidata al Consorzio Nazionale Snafat che per tenerle pulite si avvale di alcuni richiedenti asilo.
«Come da programma continuiamo il lavoro per ampliare il servizio di bagni pubblici in città» – spiega il consigliere delegato alla Protezione Civile Sergio Gambino. «Quello di Caricamento riveste un’importanza particolare essendo un punto molto frequentato dai turisti oltre che dai nostri cittadini. Le strutture già operative ci stanno fornendo riscontri molto positivi. Stiamo ora valutando di trasformare in bagni pubblici alcuni vespasiani siti in prossimità dei capolinea degli autobus. Questo anche per rispondere alle richieste pervenute dai sindacati di Amt. Si tratta di interventi che rivestono una valenza sempre più importante in periodo di lockdown, durante il quale anche la disponibilità dei locali pubblici diventa estremamente limitata».
«Poter offrire un sistema di servizi igienici pubblici con strutture ordinate e sicure è essenziale» – aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi. «Stiamo quotidianamente lavorando per una città sempre più vivibile dai genovesi e dai turisti ed è per questo che abbiamo avviato una serie di progetti di alto livello».
I lavori in corso
Entro questa settimana saranno terminati i lavori di ristrutturazione e manutenzione che riguardano trentanove vespasiani distribuiti nei nove municipi. Si tratta di opere di pulizia, riverniciatura e ripristino, anche questi affidati al Consorzio Nazionale Snafat.
«Siamo contenti di poter contribuire a questo progetto del Comune di Genova iniziato con la cooperativa sociale Misecoop» – dichiara Enrico Malagamba, presidente del Consorzio Nazionale Snafat. «Per quanto riguarda la gestione dei quattro servizi igienici pubblici sinora aperti, ci avvaliamo del lavoro di una decina di richiedenti asilo. Sono ospitati dalla comunità di don Martino a Coronata e siamo molto soddisfatti dei risultati che stiamo ottenendo».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
In scena al Teatro Rina e Gilberto Govi “Le Tre Regine d’Egitto” , sabato 28 maggio alle 21
GENOVA- Anna Giarrocco e Andrea Benfante del Teatrino di Bisanzio, sabato...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
Al Politeama Genovese torna in scena a partire dal 28 maggio The Kitchen Company
GENOVA- The Kitchen Company torna al Politeama con un nuovo spettacolo, una...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
A partire al 24 maggio, la Biblioteca Universitaria di Genova propone una serie di eventi di musica e cultura
Martedì 24 maggio, ore 17.30, l’Associazione Culturale “I Lunedì Musicali”...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
All’RDS Stadium dal 21 maggio al 12 giugno Dinosauri vs Draghi , uno scontro fra titani
GENOVA – A pochi giorni dall’uscita nelle sale cinematografiche dell’ultimo...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
Cultura: da lunedì 23 maggio il bando pubblico per assegnare i contributi a sostegno delle attività di spettacolo dal vivo
GENOVA – È uscito oggi il bando pubblico per assegnare...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
LAVORO, CRESCONO GLI OCCUPATI IN LIGURIA: 9 MILA POSTI IN PIÙ DAL MARZO 2021
Il dato riguarda sia i lavoratori autonomi sia i dipendenti...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
-
DALL’8 AL 14 LUGLIO RITORNA “GENOVA RELOADED” A PALAZZO DUCALE E NELL’ARENA “CIRCUITO SUL MARE” DI STURLA
Saranno sei i film italiani in concorso alla terza edizione...
- Pubblicato a Maggio 23, 2022
- 0
Calendario
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
-
LAVORO, CRESCONO GLI OCCUPATI IN LIGURIA: 9 MILA POSTI IN PIÙ DAL MARZO 2021
Il dato riguarda sia i lavoratori autonomi sia i...
- 23 Maggio 2022
- 0
-
NUOVA ILLUMINAZIONE SCENOGRAFICA DEI GETTI D’ACQUA DELLA FONTANA DI PIAZZA DE FERRARI
L’intervento, che ha coinvolto il settore Impianti di A.S.Ter.,...
- 23 Maggio 2022
- 0
-
Inaugura martedì 17 maggio a Genova il primo Centro ligure contro le discriminazioni sessuali e di identità di genere
Finalmente anche a Genova un rifugio per le vittime...
- 17 Maggio 2022
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi