- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
PULP, FANTASY E GIALLO: LA RICETTA È SERVITA
“Italian way of cooking”, il nuovo libro dello scrittore genovese Marco Cardone
Di Chiara Gaddi
Cosa bolle oggi in pentola? Semplice: zombi, gnomi e licantropi. No, non è una nuova mania vegana o la ricetta di uno dei maestri della corsa all’impiattamento, ma la trama di “Italian way of cooking”, il primo romanzo del genovese Marco Cardone. Scrittore e giudice letterario sui portali “Minuti Contati” e “La Tela Nera”, ha appena pubblicato in collaborazione con “Acheron Books” un libro in cui si fondono il mondo pulp di Tarantino e il fantasy di Harry Potter, strizzando l’occhio alla veracità di Chef Rubio. Noi di GOA Magazine l’abbiamo intervistato per scoprire qualcosa di più. Ecco cosa ci ha confessato.
Definire “Italian way of cooking” non è semplice. Lei stesso ne ha parlato come un mix di più generi: c’è del pulp, del fantasy, il mondo della cucina e non solo. Ma per lei, che cos’è il fantasy?
«In questo caso il fantastico è una metafora per parlare della realtà. Il romanzo è calato nel contesto dell’Italia di questo secondo decennio degli anni 2000, afflitta da tutti i mali che conosciamo: i debiti, le multe, Equitalia, le famiglie in crisi, i genitori separati… Non è un mondo ipotetico o ideale, una mera ambientazione. In effetti i temi portanti, più delle creature mostruose, sono questi: il mostro è una metafora. C’è una doppia se non tripla chiave di lettura della storia: superficialmente è quella della trama che a volte diverte e a volte tiene il lettore in suspense, poi però la lettura vera va ricercata un po’ più in profondità».
Ci parli del suo romanzo.
«Incomincerei dicendo che non è un giallo qualunque. Mi è stato richiesto un libro dai forti connotati fantasy la cui ambientazione rimandasse al folklore italiano, in modo da rivaleggiare con i testi anglosassoni. Mi sono attenuto alla tendenza per cui il fantasy tradizionale, quello in cappa e spada per intenderci, è tramontato a favore di un’ambientazione contemporanea. Il protagonista, Nero, è un cuoco in crisi che lavora in un piccolo ristorantino tra le colline del Chianti e che a un certo punto si trova faccia a faccia con un mostro… in carne e ossa».
Non pensa che limitando l’italianità al mondo della cucina si rischi di cadere in un cliché?
«Direi che è un cliché positivo, perché identifica una delle nostre eccellenze. È stata una scelta mirata, anche in previsione di portare il romanzo nel mercato estero, a cui inizialmente era destinato. Poi c’è l’aspetto della mia esperienza personale: cucinare è sempre stata una mia grande passione e per un certo periodo di tempo il mio lavoro. Secondo me il cibo ci avvicina molto e può essere un mezzo per accostare più lettori alla narrativa perché è qualcosa che sentiamo intimo e vicino. Tutto ciò che ne tratta c’interessa, dai blog alle trasmissioni. È un buon viatico, un argomento interessante e commercialmente valido ».
Lei è già autore di molti racconti e novelle. Quanto c’è di questa esperienza dentro al libro e quanto l’ha aiutata?
«C’è tantissimo, mi ha aiutato molto. È stata la mia gavetta: partecipare attivamente ai forum online mi ha permesso di confrontarmi con altri scrittori e di crescere professionalmente. È una palestra eccezionale che può far raggiungere ottimi livelli soprattutto per chi ha già delle basi di scrittura creativa. Nello specifico, per quanto riguarda il libro, ho sfruttato questa esperienza per creare un contest sul portale “Letteratura Horror” che prevedeva di elaborare delle ricette un po’ particolari, che poi sono state inserite in appendice. Tutte le ricette dovevano avere come ingrediente principale un animale mostruoso, ma possono essere realizzate anche con altri ingredienti. È stato un esperimento gratificante in quanto si sono dilettati anche dei nomi importanti, tra cui Moreno Burattini, uno dei principali sceneggiatori e soggettisti delle storie di Zagor per Sergio Bonelli, Edoardo Rosati, Mauro Longo, Matteo Poropat e Marco Carrara ».
Qualche anticipazione sui progetti futuri?
«Sicuramente il libro avrà un seguito, anche con la prospettiva di esportarlo all’estero… Ma ora è ancora presto per dirlo».
Il libro è disponibile su Amazon, in versione cartacea e per Kindle: link per l’acquisto http://www.amazon.it/Italian-Way-Cooking-Marco-Cardone-ebook/dp/B019FNOI4Q

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
di Alessia Spinola GENOVA – Fantasy & Hobby, la fiera...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
AWED, DOSE E DADDA ALLO STADIUM CON “ESPERIENZE D.M.”, LO SPETTACOLO CHE TRASFORMA IN RISATA DELUSIONI E SITUAZIONI IMBARAZZANTI
I tre youtuber arrivano a Genova con l’esibizione che dal...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi