- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
PIVIO E ALDO DE SCALZI SONO GLI AUTORI DELLA COLONNA SONORA DEL NUOVO FILM DI ALESSANDRO GASSMANN

“Questi fantasmi”, pellicola tratta dall’omonimo capolavoro di Eduardo De Filippo, è andata in onda il 30 dicembre su RaiUno. I due musicisti genovesi hanno realizzato un mix tra la ghostcomedy americana e gli arrangiamenti orchestrali ispirati alla sceneggiata napoletana degli anni del boom economico
GENOVA – Pivio e Aldo De Scalzi sono gli autori della colonna sonora del film “Questi fantasmi” di Alessandro Gassmann, tratto dall’omonimo capolavoro di Eduardo De Filippo e andato in onda su Rai Uno il 30 dicembre. La soundtrack originale e completa è ora disponibile in digitale, edita da Curci e Creuza.
La collaborazione tra i due compositori e Alessandro Gassmann come regista è iniziata virtualmente nel 1997, con la partecipazione al film di Ferzan Ozpetek “Hamam – Il bagno turco”, di cui l’attore era protagonista. Durante quella prima esperienza è nata un’amicizia che ha dato vita a un sodalizio creativo profondo: nel corso degli ultimi vent’anni, la loro musica ha accompagnato praticamente tutti i lavori diretti dall’artista per lo schermo e il palcoscenico, con un successo confermato dalla lunga tournée del suo ultimo spettacolo teatrale: “Racconti disumani”, interpretato da Giorgio Pasotti e ispirato al racconto di Kafka “Una relazione per un’Accademia”.
In “Questi Fantasmi” i due musicisti genovesi, che hanno all’attivo una lunga frequentazione con la tradizione napoletana, si confrontano per la prima volta con il teatro di Eduardo De Filippo. Per l’occasione hanno realizzato un disegno musicale in bilico tra la ghostcomedy americana – con ampio uso di strumenti ‘esoterici’ come il theremin o la sega suonata con l’archetto – e gli arrangiamenti orchestrali ispirati alla sceneggiata napoletana degli anni del boom economico. Come sempre, la colonna sonora è stata realizzata nel loro studio di Genova, con la collaborazione fondamentale di Luca Cresta e Claudio Pacini, e il coinvolgimento dello storico team musicale che collabora da anni con il duo. Tutti i brani sono originali e strumentali, fatta salva l’unica canzone presente, “N’accordo in fa”, brano del 1927 di Gigi Pisano e Nicola Valente, mutuata dalla versione di Roberto Murolo e qui cantata dal protagonista Massimiliano Gallo, accompagnato dalla chitarra di Andrea Maddalone.
In un’intervista di Alessia Spinola, Pivio aveva già anticipato questa collaborazione ai lettori di Goa Magazine, clicca qui per leggerla.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi