- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Pino Petruzzelli dirige due spettacoli per il progetto “Equilibrio Dinamico” del Teatro della Tosse

GENOVA – Due spettacoli scritti e diretti da Pino Petruzzelli, autore, regista e attore del Teatro Nazionale di Genova, fondatore del Centro Teatro Ipotesi: venerdì 18 e sabato 19 febbraio nella Sala Trionfo dei Teatri di S.Agostino va in scena “Vita nel bosci”, uno spettacolo liberamente ispirato al romanzo di Henry Thoreau “Walden ovvero vita nei boschi”, mentre domenica 20 febbraio è in programma “Bacci Mussu u cunta l’Inferno” al Teatro del Ponente , tradotto in genovese e interpretato da Mauro Pirovano, liberamente ispirato alla “Divina Commedia” di Dante Alighieri.
Settembre 2020. Teatri pronti a richiudere. Tournée bloccate.
Pino Petruzzelli, attore e regista, decide di vivere, per un anno intero, nei boschi. Prepara la valigia, porta con sé il romanzo “Walden ovvero vita nei boschi”, sale in auto e parte.
Il suo nuovo monologo parte cosi, proprio dalla provocazione del libro di Thoreau, di grande attualità ancora oggi alla luce dei problemi legati all’ambiente e alla sostenibilità dei processi produttivi.
Petruzzelli porta in scena questi temi con una scrittura drammaturgica e una recitazione capaci di coinvolgere lo spettatore in modo ora profondo, ora ironico, sull’importanza di una ricerca interiore volta alla comprensione di una natura che va difesa, per continuare a goderne.
Quattro stagioni nei boschi per vedere da vicino la Creazione come un privilegiato spettatore nella bottega di un Artista capace di creare il mondo e chi lo popola.
Grazie alla natura cercare la vita e provare a viverla dentro di sé, nella parte più intima.
Quattro stagioni immerso nel bosco e capire, alla fine, che il futuro è sinergia tra natura e tecnologia, tra città e territorio.
Così Pino Petruzzelli racconta il suo nuovo lavoro: “Lo spettacolo Vita nei boschi porta ognuno di noi a guardare il paesaggio con occhi diversi. Immersi nella maestosità della natura ritroviamo il senso del godimento del presente. Lontani da visioni bucoliche o nostalgiche, Vita nei boschi è un concreto atto di fede nella vita. Un provare a guardare dentro il bosco che c’è in ciascuno di noi, e ritrovare nella nostra intimità la spinta per rimboccarsi le maniche credendo in un futuro fatto di rispetto delle diversità. Oggi c’è la necessità di tornare a vedere l’entroterra come risorsa.
Abbiamo per anni trascurato, quando non abbandonato, il territorio e oggi, a causa di una pandemia, siamo corsi tutti a cercare libertà tra i monti, le colline, le campagne. Ma questo territorio è una risorsa che va tutelata per goderne. Sinergia è la parola chiave dello spettacolo. Centro e periferia. Città e territorio.” Questi binomi diventano la base per uno spettacolo sulla natura in cui “la scrittura molto intensa di Pino Petruzzelli dimostra grandi capacità di affrontare argomenti legati alla natura. Il tutto arricchendo il suo farsi regista e attore di prospettive sempre nuove. Questo fa risaltare Vita nei boschi come un nuovo esempio di intensità attoriale. Vita nei boschi, vero banco di prova di consapevolezza comune per l’artista e il pubblico, non può che lasciare una traccia di emozione e piacere.” Come scrive Sipario.
“BACCI MUSSO u cunta l’INFERNO” nasce dall’incontro di tre artisti: l’attore Mauro Pirovano, l’autore e regista Pino Petruzzelli e Dante Alighieri.
Un omaggio scherzoso al Sommo Poeta, un gioco tra dialetti sulla Prima Cantica della Divina Commedia.
“ ..è notizia di questi giorni, confermata dai più alti esperti e studiosi, che non è Dante ad aver scritto lo Inferno della Divina Commedia, bensì tal Bacci Musso da Pentema. Sono i manoscritti ritrovati in un dimenticato archivio a rivelare che il Dante Alighieri era un oste, straordinario, ma pur sempre oste e non poeta. Andò a vivere a Pentema, dopo i dissidi con lo Sindaco di Firenze, e lì fondò l’Antica Osteria da Beatrice dove li clienti pasteggiavano con antiche ricette e con un superbo Pane delli Angeli cotto nel forno a legna.
Premesso questo, ci è dato constatare che i manoscritti ritrovati affermano che fu Bacci Musso da Pentema ad aver viaggiato nello Inferno, accompagnato da una guida turistica del luogo, tal Virgilio da Torriglia, inspiegabilmente tifoso del Napoli. Nella visita al Museo dello Inferno, il nostro conterraneo Bacci Musso da Pentema s’imbatté in mille e dannati personaggi: da Caronte, un ruvido e romanaccio traghettatore, alla romagnola e lussuriosa tabaccaia Francesca da Rimini, fino a Ulisse, che in vita fu titolare, in Piazza De Ferrari a Genova, della Ulisse’s Travel.
Se la scoperta di questi documenti ha generato in Voi, caro lettore, una qualche curiosità, Vi invitiamo a Teatro…
“Lo spettacolo è un popolare e rinfrancante gioco dialettale su un capolavoro della letteratura italiana ed una superba prova d’attore per Mauro Pirovano.
Bacci Musso u cunta l’Inferno è uno spettacolo di grande scorrevolezza e piacere per il pubblico, che può apprezzarne sia la parte genuina e popolare del testo come il suo aspetto maggiormente profondo e riflessivo. Merito di tutto questo è di Mauro Pirovano e Pino Petruzzelli, artisti di grande esperienza e abilità nel sapersi muovere coinvolgendo gli spettatori in un testo di questa importanza e portare un pubblico eterogeneo a tributare i medesimi, convinti e ripetuti applausi.” Così scrive Sipario

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi