- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Per due week-end torna “Tartufando” a profumare le vie del Centro Storico

GENOVA – Non può esserci autunno, a Genova, senza “Tartufando”, la manifestazione ideata e organizzata dal Civ Sarzano Sant’Agostino giunta quest’anno alla nona edizione e divenuta, ormai, appuntamento atteso da visitatori e abitanti del centro storico. Due lunghi weekend all’insegna di eventi, street food, laboratori e mercatini dedicati all’oro della terra, il tartufo.
Già da giovedì 8 novembre, e fino a domenica 17, in tutta la città vecchia le decine di locali aderenti proporranno ai loro clienti degli speciali menù al tartufo, ma il cuore dell’evento saranno, come sempre, i Giardini Luzzati: qui, in entrambi i fine settimana del 9 e 10 e 16 e 17 novembre, troveranno spazio concerti, dj set, proposte street food a base di tartufo e le bancarelle di artigianato degli operatori del Cactus Market.
Novità di quest’anno sarà, poi, l’inedita area fiera allestita in piazza Matteotti da giovedì 14 a domenica 17 novembre: sarà questo il palcoscenico dei produttori dell’Associazione Tartufai Tartuficoltori Liguri di Millesimo, dei migliori prodotti del territorio selezionati da Liguria Gourmet e dei laboratori del progetto TartufiAmoCi per imparare a condurre il proprio cane in tartufaia con la giusta empatia e acquisire le competenze necessarie ad una ricerca consapevole e rispettosa dell’ambiente.
«Siamo orgogliosi della crescita e del consolidamento conosciuti da questa manifestazione nel corso degli anni – commenta Matteo Zedda, presidente Civ Sarzano Sant’Agostino e ideatore di Tartufando –. Edizione dopo edizione abbiamo toccato con mano il crescente interesse dei genovesi e dei turisti, coinvolgendo sempre più attività economiche e animando una fetta di centro storico ogni anno più grande. L’approdo a piazza Matteotti, dove troveranno spazio i produttori e i laboratori, rappresenta un ulteriore passo in avanti, a riprova del fatto che, quando si organizzano eventi fortemente connotati e di qualità, la città ed il pubblico rispondono. Un ringraziamento, doveroso, va fatto a tutti coloro che ci sostengono, e cioè Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio, Liguria Gourmet e Confesercenti».
Aggiunge Massimiliano Spigno, presidente di Confesercenti Genova: «La nostra associazione e Fiepet, il sindacato che riunisce i gestori di pubblici esercizi nostri associati, hanno creduto nella formula di Tartufando fin dalla prima edizione ed il successo di questa manifestazione è l’esempio di come si possa lavorare alla promozione della città facendo sistema tra centri integrati di via, associazioni di categoria e istituzioni, proponendo un evento che al tempo stesso offre visibilità agli operatori economici e rende attrattivo il territorio che li ospita».
«Siamo sempre molto contenti di partecipare e contribuire a Tartufando, una kermesse arrivata alla sua nona edizione, organizzata dal Civ di Sarzano e Sant’Agostino, che ogni anno abbraccia sempre più territorio del nostro centro storico – dichiara l’assessore al Commercio del Comune di Genova, Paola Bordilli – Una manifestazione che fonde la tradizione enogastronomica ligure con l’oro della terra, il tartufo bianco e nero. Un appuntamento diventato sempre più tradizionale, imperdibile per una vetrina esclusiva dove la qualità e l’eccellenza del prodotto sono un fiore all’occhiello per intenditori, appassionati e curiosi. Tartufando 2024 non è solo cibo ma soprattutto una manifestazione ricca di proposte e attività, dove l’artigianato trova uno spazio esclusivo».
“Tartufando 2024” è sostenuto dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova e patrocinato da Camera di Commercio di Genova, Confesercenti Genova e Fiepet Genova.
Per maggiori informazioni e per il programma completo dell’iniziativa si rimanda al sito ufficiale www.tartufandogenova.it e ai profili social FB CIVSarzano e IG @civsarzanosantagostino, tel. + 39 346 881 0911, e-mail sarzano.civ@gmail.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi