- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Museo dei Cappuccini, conferenza su Cornelius De Wael e le “Sette Opere di Misericordia Corporale”

GENOVA – Mercoledi 6 giugno ore 18.00, presso l’Auditorium Museo Beni Culturali Cappuccini, si terrà la conferenza di presentazione del ciclo pittorico “Le Sette Opere di Misericordia Corporale di Cornelius De Wael”, fiore all’occhiello della mostra “Pammatone: Dagli hospitalia all’Ospedale”, aperta al pubblico fino al 1 luglio 2018. Piero Donati, storico dell’arte, già Direttore della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria, avrà il compito di chiudere il ciclo di incontri culturali collaterali alla mostra introducendo al pubblico il pittore fiammingo molto attivo e molto apprezzato in Genova nella prima metà del 1600, che più volte replicò il tema del ciclo in oggetto ottenendo tanta fortuna tra le famiglie aristocratiche liguri.
Se oggi è possibile ammirare a Genova, nella prestigiosa sede centrale del banco di Chiavari e della Riviera Ligure in via Garibaldi (oggi Banco BPM), il ciclo di dipinti presi in esame in questo incontro, ciò si deve ad una serie di vicissitudini incredibilmente fortunate, a incominciare dal fatto che essi non siano stati smembrati anticamente quando vennero rimossi dalla loro sede genovese di origine. Sappiamo che a inizio ‘900 si trovavano nella Collezione Boilleau a Viareggio e il loro ritrovamento e la corretta attribuzione si devono proprio a Piero Donati, che nel 1980, come giovane funzionario della Soprintendenza di Pisa, ebbe l’incarico di esaminare la collezione.
La mostra attraverso l’esposizione di dipinti, antichi volumi, documenti, strumenti e corredi da ospedale, ripercorre cinque secoli di storia cittadina attraverso l’assistenza sanitaria.
Sono messi in luce i tanti episodi di carità a vantaggio dei bisognosi che da sempre hanno contraddistinto la nostra città: momenti di profonda carità e fulgida beneficenza si contrappongono agli orrori delle epidemie e le barbarie delle guerre.
La mostra non si esaurisce con il percorso espositivo, ma si completa appunto con un ciclo d’incontri di approfondimento, che permettono di mettere maggiormente a fuoco i tanti collegamenti ai quali si presta un tema così vasto come quello dell’assistenza sanitaria genovese.
Per maggiori info:
Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova
Viale IV Novembre, 5 16121 Genova
tel. +39 010 8592759 email. info@bccgenova.org sito. www.bccgenova.it
Di seguito un video di anteprima della mostra:
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi