- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
METEO, NUOVA ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLE 15. PERICOLO MAREGGIATE SULLE COSTE

In arrivo un’altra perturbazione che dalle 15porterà ancora precipitazioni diffuse, raffiche di vento sopra i 120 chilometri all’ora e mareggiata intensa
GENOVA – Prosegue la fase di maltempo sulla Liguria. Dalle ore 15 di oggi, mercoledì 9 ottobre, fino alle 13 di domani, giovedì 10 ottobre, sarà in vigore l’allerta gialla per temporali su gran parte della Liguria (zone BCDE, ovvero Centro, Levante, Bacini padani di Levante e Bacini padani di Ponente); nel Ponente (zona A) l’allerta gialla temporali terminerà alle 8 di domani.
Nelle prossime ore sarà necessario monitorare il transito delle piene dei corsi d’acqua anche dopo l’attenuarsi delle precipitazioni. L’allerta gialla idrologica avrà dunque un prolungamento sui bacini grandi di Ponente (zona A) fino alle 13 di domani, giovedì 10 ottobre, e fino alle 16 sui bacini grandi di Levante (zona C).
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it
È possibile rimanere informati sull’evoluzione dell’allerta sui canali ufficiali di Arpal e Regione Liguria o sulla app meteo3r.
La situazione
Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 9 ottobre, andrà aumentando la possibilità che si verifichino temporali forti e organizzati, ma più isolati, capaci localmente di produrre effetti al suolo puntuali. Dalla serata il fronte perturbato vero e proprio approccerà la Liguria di ponente, dove inizierà a manifestare i suoi effetti anche sotto forma di precipitazioni più diffuse.
Durante la notte si sposterà lentamente da ponente verso levante, e ci si attende la formazione di una linea temporalesca in estensione dal mare verso l’interno, capace di superare la soglia del molto forte (50mm/1h).
La fase più intensa – anche per vento e mare – dovrebbe essere fra la tarda serata odierna e le prime ore della notte, mentre da giovedì mattina le precipitazioni inizieranno a smettere, ancora a partire dal ponente.
Le piogge si esauriranno nella parte centrale di domani, l’allerta su C seguirà il transito della piena nei vari torrenti: sarà infatti sufficiente molta meno acqua di quella caduta nei giorni scorsi per tornare ad avere portate analoghe a quelle di ieri. E i possibili effetti su un territorio in alcuni punti ormai saturo continueranno nei prossimi giorni anche in assenza di precipitazioni.
Sui crinali più esposti le raffiche da sud potranno superare i 120-140 km/h: proprio la ventilazione meridionale è responsabile della mareggiata in arrivo. Oggi il mare crescerà, per toccare il suo massimo nelle ore notturne fra mercoledì e giovedì. La mareggiata, inizialmente da Ostro (da sud), virerà con il passare delle ore a Libeccio (sud ovest). Il moto ondoso andrà “in scaduta” da ponente a levante nella giornata di domani: l’andamento del mare potrà essere consultato grazie alla boa di Capo Mele: BOA CAPO MELE (arpal.liguria.it)
Le disposizioni del Coc (Centro Operativo Comunale)
l C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito alle ore 13 e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA GIALLA sul territorio del Comune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla, dalle 15 di oggi alle 12.59 di domani giovedì 10 ottobre, i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutta la città.
In particolare:
all’emanazione dello stato di allerta
- proteggere con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, garage, seminterrati
- spostare auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti
- tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica
all’entrata in vigore dell’allerta
- tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione ufficiali
- stazionare in un luogo sicuro evitando le zone della città più soggette ad allagamenti, come sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle, e in generale tutte le zone più basse della città
- non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e salire ai piani superiori, evitando SEMPRE l’uso dell’ascensore
Per tutta la durata dell’allerta gialla vengono monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e della polizia locale.
Restano chiusi tutti i cantieri e gli scavi negli alvei dei torrenti ed è vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.
A seguito dell’emanazione da parte di ARPAL dell’Avviso meteorologico per VENTO DI BURRASCA FORTE per la giornata di domani giovedì 10 ottobre, entrano in vigore le ordinanze del sindaco 9 e 60/2016 che dispongono le seguenti disposizioni a tutela della pubblica incolumità:
- divieto di transito ai motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Aldo Moro”
- chiusura al pubblico di giardini e parchi storici comunali. Al fine di consentire la prosecuzione delle attività e dei servizi pubblici che vengono svolti al loro interno (musei, impianti e locali per attività ludico/sportive, locali ad uso abitativo/associativo), sono individuati appositi percorsi in modo da permettere l’accesso ed il deflusso
- chiusura al pubblico di tutti i cimiteri presenti sul territorio del Comune di Genova
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso:
- pannelli a messaggistica variabile disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt
- sito https://allertaliguria.regione.liguria.it
- sito https://www.comune.genova.it/tutti-gli-argomenti/protezione-civile
- Si consiglia l’iscrizione al canale Telegram @GenovaAlert per il servizio gratuito di informazioni sull’ allerta meteo: https://www.comune.genova.it/servizi/giustizia-e-sicurezza-pubblica/iscrizione-info-e-allerta-con-telegram

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi