- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Marassi, quasi cinque milioni di euro per un nuovo asilo

GENOVA – Approvato oggi dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore Pietro Piciocchi, il progetto di demolizione e ricostruzione dell’ex asilo di viale Centurione Bracelli, a Marassi.
«Abbiamo colto l’opportunità del bando ministeriale presentando un progetto su un intervento atteso dal quartiere da almeno vent’anni» – spiega Piciocchi. «La nostra regione ha un patrimonio di edilizia scolastica tra i più vetusti del Paese, con solo una scuola su quattro costruita negli ultimi quarantacinque anni. L’impegno della nostra amministrazione è quindi di rinnovare e mettere in sicurezza le scuole della nostra città. L’edificio di viale Bracelli sarà completamente ristrutturato, rispondendo finalmente alle esigenze delle famiglie di un quartiere popoloso come quello di Marassi».
I lavori in progetto
L’intervento, dal costo complessivo di 4.8 milioni di euro, è cofinanziato dal Miur per 1.6 milioni. Gli interventi riguarderanno l’area retrostante le scuole Cambiaso e Fanciulli. Il complesso edilizio è composto da due immobili prefabbricati degli anni Sessanta. Uno ospita la scuola dell’infanzia Quartiere Camoscio, l’altro è in disuso e in stato di abbandono. In due tempi verranno demoliti gli attuali edifici, partendo da quello in disuso. Nell’area sorgerà una nuova struttura scolastica con asilo nido, scuola dell’infanzia, sezione primavera e spazi esterni, completamente riqualificati e riorganizzati.
«Siamo molto soddisfatti come municipio» – commenta il presidente del Municipio Bassa Val Bisagno Massimo Ferrante – «su come stia procedendo l’iter. Questo porterà alla riqualificazione dell’edificio ex affissioni del Comune e nel contempo risolverà la situazione dell’asilo Camoscio. Chiedevamo da tempo un intervento per risolvere il degrado dell’area. I lavori si inseriscono nel contesto delle opere avviate dal municipio, come i giardini intitolati al poeta Sanguineti e l’area per la sgambatura cani di recente realizzazione. La ristrutturazione dell’edificio, oggi semidemolito, è un passo molto importante e molto atteso per la rigenerazione complessiva di un’area molto frequentata».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi