- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Liguria delle Arti e Teatro Carlo Felice insieme per una serata di arte, musica e poesia

COGORNO (GE) – Le serate in compagnia di LIGURIA DELLE ARTI procedono all’insegna dell’incontro, della riflessione, della gioia di ritrovarsi davanti a qualcosa che dona identità e ispirazione. Il successo di pubblico dei primi eventi si è sublimato per la data di Levanto con la platea esaurita poco prima della finale dell’Italia all’Europeo di calcio. Forte di questi risultati Teatro Ipotesi prosegue e rilancia con uno dei più importanti appuntamenti dell’intera rassegna, sia per il luogo, sia per le eccellenze coinvolte.
Domenica 18 luglio alle 21 la nuova prima di LIGURIA DELLE ARTI è ai piedi della meravigliosa Basilica di San Salvatore dei Fieschi a Cogorno. Special guest il Coro femminile del Teatro Carlo Felice diretto dal Maestro Francesco Aliberti e accompagnato dal pianoforte di Patrizia Priarone.
Nella sua elegante essenzialità la Basilica si staglia nel borgo da oltre 800 anni, come volesse riprendere il fiato tra i filari fitti di viti ed ulivi che la circondano. Un imponente “libro” sacro di pietra calcarea e, probabilmente, uno degli edifici religiosi più belli della nostra regione, raccontato dettagliatamente dall’architetto Osvaldo Garbarino, grande esperto di storia dell’architettura e collaboratore dell’Università di Genova. Proprio dal Sagrato della Basilica, anch’esso assai caratteristico per via dei ciottoli marini coloratissimi che lo compongono, il Coro femminile del Teatro Carlo Felice alimenterà la magia. «Il programma musicale presentato – dice Claudio Orazi Sovrintendente del Teatro – è rappresentativo dell’estrema varietà di contesti culturali in cui il repertorio corale europeo si è sviluppato, dal Trecento fiorentino al Cinquecento sacro ispanico, passando per il Rinascimento di Domenico Scarlatti e il Barocco europeo di Bach e arrivando al romanticismo di Brahms, Liszt, Rachmaninov, con un omaggio alla patria di Dante del compositore ottocentesco Luigi Guida, fino a lambire il Novecento, con due composizioni d’ispirazione sacra di Fauré e di Puccini e con un “song” d’ispirazione popolare dell’inglese Bob Chilcott».
L’incantesimo è quasi perfetto: manca giusto qualche goccia di poesia e Pino Petruzzelli sa distillarla dai versi di Dante Alighieri, Eugenio Montale, Edoardo Sanguineti in un percorso tutto dedicato alla donna che culmina nei versi della poetessa Elena Bono. Non solo sublime poesia ma anche storia del luogo e delle sue donne, che trasportavano l’ardesia dalle cave. Come narrano le pagine dell’amatissima professoressa locale Rosella Bruschi che insieme a Sandra Lebboroni ha scritto un volume sulle memorie storiche del feudo dei Fieschi.
Una curiosità: proprio a fianco della Basilica si trova il coevo Palazzo dei Fieschi, da cui la nobile famiglia genovese governava su buona parte dell’entroterra. Oggi il Palazzo è adibito a Museo ed è visitabile una mostra dedicata ai disegni, alle creazioni artistiche e alla vita di Emanuele Luzzati.
L’evento inizia alle 21 in Piazza Innocenzo IV e si svolge ottemperando le disposizioni di legge in materia di sicurezza.
L’ingresso è gratuito con necessità di prenotazione al numero 0185.385733 (Ufficio cultura-turismo Comune di Cogorno) dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 oppure via mail a turismo@comune.cogorno.ge.it
Il prossimo evento a ingresso gratuito di LIGURIA DELLE ARTI è:
Venerdì 23 luglio Pietra Ligure (SV), Basilica di San Nicolò.
Scopri tutte le date su www.teatroipotesi.org, su www.lamialiguria.it e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.
Il progetto LIGURIA DELLE ARTI checoniuga arte, poesia, letteratura, musica e teatro, con la direzione artistica di Pino Petruzzelli,è realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Fondazione Teatro Carlo Felice, G.O.G Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini della Spezia e grazie al sostegno di Coop Liguria.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi