L’asilo notturno “L. Massoero” riapre i battenti
GENOVA – L’Asilo notturno “L. Massoero”, storico edificio destinato all’accoglienza notturna dei senza dimora, riapre i battenti. A conclusione degli importanti lavori di ristrutturazione e di risanamento conservativo, durati circa dieci anni, il poderoso edificio, oggetto del lascito – agli inizi del secolo scorso – del benefattore Luigi Massoero, viene restituito ai genovesi e rimesso finalmente in funzione.
«Sono molto emozionata all’idea di inaugurare il nuovo “Massoero” dopo dieci anni e restituirlo alla città rinnovato – afferma Francesca Fassio, assessore alle Politiche educative e dell’istruzione, alle Politiche socio-sanitarie e alla Casa – il Massoero è un pezzo di storia di Genova, rappresenta i genovesi, la loro generosità e la loro capacità di inclusione. La sua fisionomia attuale si inserisce perfettamente in un quartiere che negli anni è stato interessato da una profonda riqualificazione. Ringrazio tutti coloro che ci hanno lavorato e che hanno reso possibile questa ripartenza. E’ il primo passo di un processo virtuoso che interesserà via via la realtà dei senza dimora in tutti gli aspetti che la caratterizzano”.
Il “Massoero”, con ingresso su via del Molo e accesso sul retro da vico Malatti, è una delle più grandi strutture di accoglienza notturna per senza dimora sul territorio genovese: è infatti capace di accogliere 36 persone (24 uomini e 12 donne) in 10 stanze. E’ dotato di locali spaziosi e di alti soffitti con volte in pietra, che testimoniano le sue origini di deposito di grano e cereali.
Le differenze con la struttura preesistente sono numerose:
- i senza dimora sono accolti, anziché in affollate camerate, in stanze da due, tre o quattro letti, ciascuna dotata di servizi igienici con doccia;
- per la prima volta, l’Asilo notturno è predisposto per accogliere anche le donne: esiste infatti una sezione femminile, separata da quella destinata agli uomini e presidiata da una operatrice dedicata;
- i turni (da tre/quattro operatori) sono stati rinforzati, con l’acquisizione di due nuovi operatori del Comune di Genova.
Comune di Genova | Ufficio Stampa |Via Garibaldi, 9 | 16124 Genova |
Tel 0105572377 – 72717 – 72606 | Fax 0102770005 | ufficiostampa@comune.genova.it
Una vera e propria “messa alla prova” del Massoero si è avuta durante l’emergenza gelo di fine febbraio, quando lo storico edificio è stato aperto, in anticipo e in via eccezionale, per due settimane per sottrarre i bisognosi alla morsa del gelo, in soccorso alle strutture aperte in via ordinaria: in quelle due settimane, il Massoero ha registrato 195 presenze maschili e 8 femminili.
FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA
Il servizio – che in via ordinaria viene gestito da operatori del Comune di Genova – è rivolto a uomini e donne maggiorenni con regolare documento d’identità o soggiorno, privi di mezzi o in difficoltà finanziaria, anche temporanea.
L’accoglienza – “a campanello” o su invio da parte dei Servizi Sociali – prevede una fascia oraria d’entrata per gli ospiti che va dalle 21 alle 23 e l’uscita alle sette di mattina e, di norma, non può superare i 15 giorni consecutivi. Trascorsi almeno 30 giorni dalla fine del precedente pernottamento, si può nuovamente fare richiesta di accoglienza (senza però superare, di norma, i 100 giorni nel corso dell’anno).
L’Asilo notturno dipende dall’Ufficio Cittadini Senza Territorio (UCST) della Direzione Politiche Sociali. Il Responsabile dell’UCST è il Coordinatore della Struttura.
FINANZIAMENTI
I lavori di ristrutturazione dell’edificio, durati all’incirca 10 anni, sono stati ultimati a fine 2017.
Il Comune di Genova ha recentemente ottenuto un finanziamento nell’ambito del programma PON Metro (Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane), a valere sull’asse prioritario 3 “Servizi per l’inclusione sociale” valido su un arco temporale che arriva al 2023 (dotazione finanziaria di tutto
l’asse: 9.830.385 euro).
Il Progetto “GE.3.2.2.a servizi a bassa soglia per l’inclusione dei Senza dimora o assimilati (stranieri in emergenza abitativa estrema)” è stato finanziato dall’Unione europea con 2.100.000 euro.
L’operazione finanzia i servizi di accompagnamento educativo forniti dalla struttura Massoero per le persone senza dimora e assimilati. Queste persone vengono prese in carico da parte dell’Ufficio Cittadini Senza Territorio che li accompagna verso l’uscita da una situazione di esclusione e di marginalità; la struttura è un asilo che ospita questa fascia di utenza e l’accompagna con mirati percorsi educativi, verso un concreto avvicinamento a condizioni di vita migliori.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CIRCO CHE RACCONTA STORIE: AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DEL “CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL” NEI PALCHI DI TUTTA GENOVA
Con 34 spettacoli, 13 compagnie e 11 location, la manifestazione...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
L’ideatore della Tattoo Convention Riccardo Piaggio presenta il suo libro alla Feltrinelli di Genova
GENOVA – Martedì 5 dicembre Riccardo Piaggio, l’ideatore della Tattoo Convention di Genova e uno dei più conosciuti tatuatori italiani, intervistato da Massimo Villa alla Feltrinelli...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
“Dënâ”: Natale e festività nei sestrieri del Centro Storico
GENOVA – Dal primo dicembre al 7 gennaio 2024 nei...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Gli editori genovesi e Genova capitale del libro 2023: dieci incontri per presentare ai lettori la città
GENOVA – Avrà inizio giovedì 7 dicembre il ciclo di...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al Quadrivium...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al MEI in visita una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
GENOVA -È in programma per giovedì 7 dicembre, alle ore...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Sociale di Camogli il quarto incontro del ciclo “I temi della musica”
GENOVA – Giovedì 7 dicembre, alle ore 17.30, si terrà...
- Pubblicato a Dicembre 5, 2023
- 0
-
Al Quadrivium la Giornata della Trasparenza Asl3, l’evento per condividere i percorsi avviati e i risultati ottenuti
GENOVA – Si è svolto ieri 4 dicembre al...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Al MEI in visita una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
GENOVA -È in programma per giovedì 7 dicembre, alle...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
EDICOLE VOTIVE DEL CENTRO STORICO: UN LIBRETTO PER MAPPARLE, RISCOPRIRLE, VALORIZZARLE
È stato presentato ieri, lunedì 4 dicembre, l’opuscolo a...
- 5 Dicembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi