- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “EXPO Trame del futuro”: al Blue District si conclude il progetto “C-City – Genova Città Circolare”
- Tornano il 22 e il 23 marzo le “Giornate Fai di Primavera”: le aperture straordinarie in Liguria
- Genova e i luoghi dei Mille in prima serata su La7: quando va in onda la trasmissione
- “Salone dell’Agroalimentare Ligure”: il programma degli eventi a Finalborgo dal 14 al 16 marzo
- Nel Centro Storico degustazione di birra artigianale e street food con “Beva! Beva!”
- “Vinokilo 2025”: torna a Palazzo Ducale l’evento per gli amanti dello shopping sostenibile
LA TOSSE SFIDA IL TEATRO DELL’ASSURDO
Debutta domani in prima nazionale “La lezione”, opera teatrale di Eugene Ionesco nella nuova versione diretta da Valerio Binasco
Di Chiara Tasso
Trovare nelle opere di Ionesco realtà, storia, emozione e un’onda romanticismo si può. Lo ha fatto Valerio Binasco nel suo spettacolo “La lezione”, opera teatrale degli anni Cinquanta del drammaturgo francese, che debutterà domani alle 20.30 in prima nazionale alla Tosse. Con l’abilità e l’innovazione di Binasco alla regia, la bravura degli interpreti, le scene di Emanuele Conte e le luci di Matteo Selis, lo spettacolo costituisce una novità insolita per il cartellone del Cantiere Campana.
L’intera vicenda si svolge in un fatiscente appartamento francese, dove un professore impartisce lezioni di cultura generale a una nuova allieva. La crudeltà e la rabbia del vecchio nei confronti dell’alunna provocano disagio e imbarazzo, fino ad arrivare al tragico finale. «La mia è una sfida a Ionesco, punto cardine del teatro dell’assurdo – spiega il regista – Ho voluto adattare la storia alla realtà con personaggi che sono esseri umani, in uno spettacolo che contiene sia comicità ed emozione, che angoscia e disperazione. Essenziale l’abilità dei tre attori, se lo spettacolo funziona la maggior parte del merito è loro».
Partono proprio dai personaggi i maggiori cambiamenti introdotti da Binasco. Il ruolo del vecchio professore, affidato a Enrico Campanati, incarna la fine della civiltà, la mostruosità della storia, una figura pessimistica che punta alla distruzione e all’annientamento della speranza. «È la seconda volta che interpreto questo ruolo – spiega il protagonista – Ma la versione di Binasco è un viaggio che non segue nessuna logica e che dà vita a uno spettacolo diverso, rinnovato». Ma una delle più importanti innovazioni è il personaggio dell’allieva, interpretata da Elena Gigliotti, che da vittima ingenua diventa un personaggio fresco e vitale, simbolo della speranza e del futuro. Franco Ravera è invece il maggiordomo, personaggio che nel testo originale era una donna. «Il professore racchiude in sé tutti i valori negativi della storia – continua Binasco – Una realtà omicida, marcia, ridicola, con un’idea di potere vecchia e maschilista. La ragazza rappresenta invece la freschezza, la novità e non ha paura della storia. Ed è una donna».
Dopo il debutto previsto per domani sera alle 20.30, lo spettacolo sarà in scena fino al 4 aprile, ogni sera alle 20.30 (lunedì riposo) e domenica 22 e 29 marzo alle 18.30. Il prezzo dei biglietti varia dai 12 ai 14 euro. Sabato, in occasione della “Scampanata”, il regista incontrerà il pubblico per parlare dello spettacolo, mentre giovedì 28 alle 18 si terrà un incontro introduttivo dedicato agli alunni delle scuole.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Maltempo, confermata chiusura dell’allerta gialla per piogge alle 14 sul Levante della Liguria
GENOVA – Arpal conferma la chiusura dell’allerta gialla per piogge...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Riaperta l’area cani alla vetta di Pegli grazie all’associazione il Branco
GENOVA – Grazie alla collaborazione tra il Comune di Genova e l’associazione...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Asef assume nuovi operatori funebri, pubblicato il bando
GENOVA – A.Se.F. Srl cerca operatori funebri. L’azienda di onorante...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Nora due punto zero: Jon Fosse e l’inelluttabilità della condizione umana. La recensione
di Francesca Lituania GENOVA – La scritta Too Late al neon intermittente...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
Torna a Casarza Ligure il “Premio e Festival letterario Umberto Fracchia”: ecco il programma completo
CASARZA LIGURE (GE) – Casarza Ligure si appresta ad ospitare...
- Pubblicato a Marzo 14, 2025
- 0
-
METEO, ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLE 21 DI STASERA SUL LEVANTE DELLA LIGURIA
Allerta gialla per piogge e temporali sul levante (Zona C)...
- Pubblicato a Marzo 13, 2025
- 0
-
I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
di Alessia Spinola GENOVA – Streeat Food Truck Festival, il...
- Pubblicato a Marzo 13, 2025
- 0
-
Maltempo, confermata chiusura dell’allerta gialla per piogge alle 14 sul Levante della Liguria
GENOVA – Arpal conferma la chiusura dell’allerta gialla per...
- 14 Marzo 2025
- 0
-
Asef assume nuovi operatori funebri, pubblicato il bando
GENOVA – A.Se.F. Srl cerca operatori funebri. L’azienda di...
- 14 Marzo 2025
- 0
-
METEO, ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DALLE 21 DI STASERA SUL LEVANTE DELLA LIGURIA
Allerta gialla per piogge e temporali sul levante (Zona...
- 13 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi