- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
La città della Lanterna e il grande schermo nella mostra “La Liguria del cinema. Genova” al Centro Civico Buranello

GENOVA – Presso “La Fabbrica delle Immagini – Voltini Lab” del Centro Civico Buranello di Genova martedì 18 aprile alle ore 17 verrà inaugurata “La Liguria del cinema. Genova“, una mostra tutta dedicata all’immagine di Genova su grande schermo, un viaggio attraverso il modo in cui registi provenienti dall’Italia e dal mondo hanno visto nei loro film una città in continua trasformazione.
La mostra, realizzata dall’associazione culturale Paperjam con la consulenza cinematografica di Renato Venturelli e il contributo di Coop Liguria – Azioni per la società, attraversa un secolo di film girati a Genova, da quando Alfred Hitchcock venne a girare in porto il primo ciak del suo primo film, fino alla Nicole Kidman di Grace di Monaco, ai film sul G8, a Stefano Accorsi e Jasmine Trinca in uno splendido tramonto sotto la Lanterna.
I titoli italiani comprendono i famosi “poliziotteschi” degli anni ’70 con Franco Nero, Profumo di donna con Vittorio Gassman, Joan Lui di Adriano Celentano, Stregati di Francesco Nuti, ma anche Che tempi! con Gilberto Govi, Achtung! Banditi! con una giovanissima Gina Lollobrigida o La tratta delle bianche con una Sophia Loren chiamata ancora Sofia Lazzaro. Tra i film stranieri spiccano Le mura di Malapaga con Jean Gabin, I giorni dello sciacallo di Fred Zinnemann, Genova con Colin “Darcy” Firth, oltre ovviamente a The Pleasure Garden di Hitchcock e Grace di Monaco con Nicole Kidman. C’è anche un film ucraino: Il nido della tortora (2016), su una donna venuta a lavorare dall’Ucraina presso una famiglia italiana, con un protagonista maschile – l’attore Vitaliy Linetskiy – morto in circostanze misteriose proprio nell’anno di Maidan. Uno spazio a sé è dedicato poi a Interpol con Victor Mature, un film degli anni ’50 dove Genova non viene mai nominata, ma si vedono il ponte di Carignano, Salita Santa Brigida, il porto, il Carmine e tanti altri set genovesi spacciati di volta in volta per Atene, Lisbona, Roma, New York.
Attraverso una quarantina di film è possibile non solo mettere in moto la macchina dei ricordi, ma ricostruire il modo in cui l’immagine della città si è evoluta nel corso di un secolo: con il porto, i caruggi e il centro storico, ma anche i quartieri moderni, la stagione delle fabbriche e delle industrie, i grattacieli di piazza Dante, il Porto Antico di oggi e quella Sopraelevata che da sessant’anni segna prepotentemente l’iconografia genovese di tanti film.
L’esposizione è aggiornata fino a titoli recenti come Diaz – Non pulite questo sangue, La bocca del lupo o Fortunata, e comprende circa quaranta pannelli, oltre a una selezione video con i film più famosi.
La mostra si svolgerà da martedì 18 aprile a giovedì 1 giugno 2023, ad ingresso libero, dal martedì al venerdì (orario 16-19): ulteriori aperture a richiesta si possono concordare inviando una mail a info@clubamicidelcinema,it.
“La fabbrica delle immagini – Voltini Lab.” è uno spazio espositivo curato dal Club Amici del Cinema in accordo con il Municipio II Genova Centro Ovest Sampierdarena – San Teodoro nell’ambito del Patto di Collaborazione “Una rete per la cultura al Centro Civico”. In questo contesto l’associazione intende realizzare con continuità diverse mostre dedicate alle arti visive, in modo particolare al cinema, ma anche alla fotografia, alle illustrazioni e alla pittura, collegando tali esposizioni alla programmazione della Sala Don Bosco, che il Club Amici del Cinema cura da più di quarant’anni. Inaugurato nel Giugno del 2022, lo spazio espositivo ha già ospitato le mostre: “Greta Cencetti. Il segno, i luoghi, la memoria”, “Il divino amore di Fellini”, “C’era una volta Sergio Leone”, “Gian Maria Volonté: un attore contro” e “Giorgio Bergami – il viaggio in bianco e nero di un grande fotografo”.
Per maggiori informazioni:
+39 3355865524
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi