- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Iniziato con successo il trasporto notturno della prima parte della “talpa” del Bisagno

GENOVA – Hanno preso il via alle 21 di ieri e si sono concluse con successo alle 2 di questa mattina le operazioni di trasporto del primo dei grandi componenti della maxi-fresa destinata allo scavo dello scolmatore del Bisagno. Ieri notte l’elemento frontale della ‘talpa’ (ovvero la Tunnel Boring Machine – Tbm), del peso di circa 120 tonnellate, è stato trasferito fino all’area dove si stanno svolgendo i lavori di realizzazione dell’opera.
Il trasporto eccezionale, coordinato da una ditta specializzata e scortato dalla Polizia locale genovese, si è svolto regolarmente, senza disagi e secondo i tempi stabiliti. Le complesse operazioni di trasporto si sono divise in due fasi: durante la prima si è proceduto con il trasferimento del componente su chiatta dal terminal San Giorgio ai cantieri Mariotti, con l’utilizzo di gru per lo sbarco e il successivo carico su mezzi multi asse; in seguito il convoglio ha attraversato via dei Pescatori fino a piazzale Kennedy. La fase due ha visto il trasporto notturno da piazzale Kennedy all’area di cantiere attraverso corso Marconi, via Rimassa, corso Torino, corso Sardegna, corso De Stefanis, via Enrico Toti, via Lungo Bisagno Istria e Dalmazia e, infine, via Adamoli.
I prossimi trasporti eccezionali, che si terranno in orario notturno tra il 28 febbraio e l’1 marzo e tra il 3 e il 4 marzo, vedranno il trasferimento in cantiere di altre due componenti di grandi dimensioni, ovvero la trave su supporto erettore conci (76 tonnellate) e il cuscinetto principale con riduttori (196 tonnellate). Sono in corso anche le operazioni di spostamento nell’area di cantiere dei componenti della ‘talpa’ di dimensioni più ridotte, che non richiedono l’utilizzo di trasporti eccezionali o modifiche alla circolazione. Le operazioni prevedono circa 120 viaggi su tir dal terminal San Giorgio all’area di cantiere. Al termine delle operazioni di spostamento dei vari elementi, la macchina sarà assemblata per avviare i lavori di scavo.
Lunedì 3 marzo alle ore 12 è in programma un punto stampa per illustrare i dettagli delle operazioni di trasporto e i prossimi passaggi nella realizzazione dell’opera. Interverranno il presidente della Regione Liguria e commissario di governo per le opere contro il dissesto idrogeologico Marco Bucci, l’assessore alla Difesa del suolo Giacomo Raul Giampedrone il facente funzioni sindaco di Genova Pietro Piciocchi e i tecnici impegnati nel cantiere. L’appuntamento per la stampa è in via Terpi 24, nel piazzale della chiesa di San Michele Arcangelo.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi