- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Il Teatro del Ponente rialza il sipario con tre spettacoli all’insegna della drammaturgia contemporanea

GENOVA – In uno spazio totalmente rinnovato su progetto dei muralisti Drina A12 e Giuliogol, inaugurato lo scorso 15 ottobre grazie alla collaborazione dei cittadini , si rialza il sipario anche al Teatro del Ponente con tre spettacoli a chiudere il mese di ottobre all’insegna della drammaturgia contemporanea. Da nord a sud un assaggio della scena nazionale con tre lavori molto diversi tra loro.
Di seguito gli appuntamenti in programma dal 27 al 30 ottobre.
27 OTTOBRE ore 20.30 – Teatro del Ponente
ANIMA! Cinque paesaggi – ANTEPRIMA
LEVIEDELFOOL
regia e drammaturgia Simone Perinelli
consulenza artistica, aiuto regia e organizzazione Isabella Rotolo
con Sussanah Iheme, Ian Gualdani, Alessandro Sesti e Simone Perinelli
disegno luci Gianni Staropoli
video Luca Brinchi e Daniele Spanò
progetto sonoro Giovanni Ghezzi
direzione tecnica e movimenti di scena Letizia Paternieri
scene e maschere Francesco Givone, Chiara Manetti, Gisella Butera e Matilde Gori
coproduzione Teatro del Carretto, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse e Leviedelfool
sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo
Con il sostegno del Centro di residenza della Toscana n(Armunia – CapoTrave/Kilowatt), Aldes/SPAM!, Teatro Biblioteca Quarticciolo – Teatro di Roma, Murmuris – Teatro Cantiere Florida Firenze
ANIMA! cinque paesaggi è una composizione per quattro performer che viene presentata in anteprima nazionale a seguito ad una residenza della compagnia Leviedelfool al Teatro del Ponente.
Quattro anime, o animali, nel loro susseguirsi di vite e reincarnazioni, per cercare di dar voce all’indicibile attraverso cinque landscape interiori o paesaggi inconsci, trasformati in immagini che parlano, specchio del mondo in cui viviamo.
Il viaggio di ANIMA! si svolge in uno spazio liquido, mobile, indefinito.
Un fondale come nel set di un cartoon, che scandisce il tempo e costruisce paesaggi interiori: un cielo, una vecchia carta da parati di una casa diroccata, una giungla.
E sarà un viaggio dentro a grandi temi del presente: dalla ricerca di se stessi – trasformata sulla scena in una vera e propria battuta di caccia – , alla perdita di sé e della percezione del tempo e dello spazio.
Dall’imitazione come istinto primordiale dell’essere umano al tema del doppio; dalla vita come rappresentazione al voyeurismo informatico e alla frantumazione del sé per le infinite possibilità della riproduzione tecnologica, in un sovraccarico di copie più o meno esatte di noi stessi.
28 – 29 ottobre ore 20.30 – Teatro del Ponente
BYE BYE BLACKBIRD
Ispirato a il Bacio della Donna Ragno di M. Puig
Regia e adattamento Chiara Benedetti
Con Denis Fontanari,Christian Renzicchi
Luci Iacopo Candela , Federica Rigon
Effetti audio Marco Sirio PIvetti
Produzione ARIATEATRO
Bye Bye Blackbird è il racconto della convivenza coatta tra due personaggi, in prima lettura incompatibili tra loro, nella cella di un carcere.
Partendo dal soggetto del romanzo “Il bacio della donna ragno” di Manuel Puig – scritto da in esilio durante la dittatura argentina – lo spettacolo porta in scena due personaggi diversissimi tra loro: Il primo è il leader di un movimento politico dissidente, tenuto sotto controllo e ricattato dalle forze governative,,il secondo un omosessuale, incarcerato per corruzione di minori.
Per sopravvivere alla reclusione forzata e alla violenza psicologica del carcere l’unico rimedio resta di rifugiarsi su un piano altro, irreale, che scavalchi i muri e permetta di riconoscersi.
In un mondo scandito dai racconti di film melò e dalla vita romanzata delle celebrità della musica, le realtà così diverse dei protagonisti riescono infine ad incontrarsi e ad avvicinarsi, in un filo che intreccia le loro vite quando si abbattono i muri e che, se da un lato li coinvolge in un’inaspettata reciproca affettività, dall’altra li imbriglia inconsapevolmente nella rete di un potere spietato, non concedendogli scampo.
sab 30 ottobre ore 20.30 / dom 31 ottobre ore 18.30 – Teatro del Ponente
A NUMBER
di Caryl Churchill
traduzione italiana Monica Capuani
scena e regia Luca Mazzone
con Giuseppe Pestillo e Massimo Rigo costumi Lia Chiappara
disegno luci Mario Villano
produzione Teatro Libero Palermo – Centro di produzione teatrale
Un padre, un figlio e il rapporto tra il padre, figura concreta e allo stesso tempo utopica, e il figlio.
A number parte da qui, per raccontare una relazione fatta di legami ancestrali, l’alienazione del terzo millennio, la serialità, l’anonimato, la banalità della replica.
Una danza tra la vita e la morte, tra l’amore e l’odio, tra la natura e la scienza in cui, davanti al fallimento, si può ricominciare, perché si può replicare, forse all’infinito.
Da un testo di Caryl Churchill, drammaturga inglese sempre molto attenta alle questioni femministe e alle politiche della sessualità, della riproduzione e della cura –con un taglio di complessa originalità – lo spettacolo si interroga sul tema della “replicabilità”, su come l’uomo, oggi, con il vertiginoso progresso scientifico, possa sostituirsi a Dio, essere esso stesso Creatore e ,come tale, creare i propri figli a sua immagine e somiglianza o così come li vuole, fatti con lo stesso “materiale grezzo di base”, perfetti, carini.
Cosa succede se un padre, dopo la morte tragica della compagna, madre di suo figlio, si ritrova da solo con il proprio ragazzo? Cosa succede se questo padre è giovane e con problemi esistenziali così grandi da tenerlo lontano dalla propria compagna e dal proprio figlio? Cosa succede se questo padre vuole avere una nuova possibilità per essere un “bravo” padre?
Una riflessione sul valore della vita umana nella sua unicità, nella irripetibilità di ciascun uomo, concetti è sgretolati in un mondo in cui la replicabilità, la serialità e la virtualità sono diventati nuovi dogmi che molto fanno riflettere sul ruolo che il contesto, la cultura e l’educazione hanno per ciascuno di noi.
INFO E BIGLIETTI
Biglietto intero euro 18
• Ridotto a 13€ per i residenti del Municipio VII
• Per chi acquista acquisti almeno due spettacoli biglietto ridotto a 10€ per ciascuno spettacolo
Tutte le informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito www.teatrodellatosse.it. e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse .
L’accesso agli spettacoli sarà consentito con Greenpass o attestati equivalenti (tampone nelle 48 ore precedenti).
Sara ‘possibile acquistare on line tutti gli appuntamenti a pagamento, anche al fine di garantire maggiore sicurezza ed evitare code ed attese all’ingresso.
Per gli appuntamenti ad ingresso libero, salvo dove diversamente indicato, prenotare scrivendo a resisterecreare@teatrodellatosse.it
BIGLIETTERIE
Biglietteria Teatro della Tosse, piazza Renato Negri (centro storico). Dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Lunedì e giorni festivi solo in caso di spettacolo dalle ore 15.00 alle 19.00 (telefono 0102470793). Domenica, in caso di spettacolo de LA TOSSE IN FAMIGLIA, biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Biglietteria Teatro del Ponente aperta dal lunedì al mercoledì dalle ore 14.00 alle 17.00; giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00 (Telefono 010 2487059).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
HOLLYWOOD È ARRIVATA A SESTRI LEVANTE: CON IL RED CARPET È INIZIATA LA NONA EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La manifestazione è ufficialmente iniziata ieri al cinema Ariston con...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
Con “Lee Miller” il 13 maggio al Sivori prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – “Lee Miller” di Ellen Kuras è il prossimo appuntamento della rassegna “Al...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di Levante....
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA
Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo...
- Pubblicato a Maggio 7, 2025
- 0
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi