- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
Il rapporto con Paganini: la chitarra di Mazzini al Teatro Carlo Felice

-GENOVA- Domani, venerdì 17 marzo, alle ore 20.30 al Teatro Carlo Felice si svolgerà il concerto del duo Andrea Cardinale e José Scanu, rispettivamente al violino e alla chitarra. L’evento si inserisce nell’ambito delle manifestazioni mazziniane che commemorano il 145° anniversario della morte di Mazzini.
Il forte legame che ha unito Paganini a Mazzini non è semplicemente la città di origine, Genova. Nonostante questa abbia avuto una particolare impronta su entrambi a cominciare dagli studi musicali, che essi intrapresero nella “Superba”. In realtà il loro punto di incontro è la chitarra, assai amata e praticata da entrambi, come è stato documentato con lettere, testimonianze e nel caso di Paganini con un lascito di partiture di rilievo.
Non è infatti noto a molti che una delle maggiori personalità del Risorgimento, Giuseppe Mazzini, fosse appassionato cultore della musica; e che assieme a Paganini fosse dedito alla chitarra.
Nel caso di quest’ultimo il repertorio chitarristico è assai ampio e variegato, e comprende oltre a moltissimi brani per chitarra sola, duo con il violino, trii con violino o viola e violoncello e ben quindici quartetti con chitarra.
Si pensi che le partiture per chitarra sola sono superiori in quanto a numero a quelle per violino solo, e che nella musica da camera la chitarra è pressoché sempre presente nelle sue composizioni. Non meno importanza hanno le arie popolari genovesi che Paganini utilizzerà a piene mani nelle sue composizioni, soprattutto per chitarra.
Per quanto riguarda Mazzini testimonianze eloquenti sono le numerose lettere che scrisse alla madre dai suoi esili in Svizzera e a Londra, chiedendo spartiti per il suo strumento; oltre che la sua “Filosofia della musica” pubblicata a Parigi su “L’Italiano” nel 1836 (opera in cui ad esempio Gioachino Rossini è tra i musicisti maggiormente elogiati).
Da queste lettere emerge come Mazzini conoscesse molto bene sia gli autori che il repertorio italiani: Giuliani, Legnani, Carcassi, il suo concittadino Niccolò Paganini (anch’egli più volte citato in varie lettere), Carulli.
Infine è interessante il carteggio con Giuseppe Verdi che Mazzini conobbe personalmente e al quale chiese di scrivere un inno nazionale su un testo di Goffredo Mameli, che fu poi in seguito anche pubblicato.
Il programma della serata prevede l’esecuzione di musiche di Gioachino Rossini, Niccolò Paganini e Vincenzo Bellini, autori che Mazzini amava e suonava abitualmente durante i suoi esili.
La chitarra appartenuta a Mazzini, suonata in questa occasione da José Scanu, custodita presso il Museo del Risorgimento di Genova è una Gennaro Fabbricatore, liutaio di Napoli, del 1821.
Venerdì 17 marzo, ore 20.30
Concerto duo violino-chitarra
Andrea Cardinale – José Scanu
Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
145° anniversario della morte di Mazzini
Gioacchino Rossini – Ferdinando Carulli: Fantasia sulle arie de “La Gazza Ladra” op. 197
Niccolò Paganini: Sonata concertata per violino e chitarra MS. 2
Vincenzo Bellini – Ferdinando Carulli: Variazioni da “Il pirata” op.337
Niccolò Paganini: 3 Capricci op 1 MS 25 nel bicentenario della pubblicazione 1817-2017
Gioacchino Rossini – Ferdinando Carulli: Ouverture da “La Cenerentola” op.159
Niccolò Paganini: Le streghe MS 19
Per maggiori info: http://www.carlofelicegenova.it/2017/02/01/concerto-duo-violino-chitarra/
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anche le biblioteche genovesi protagoniste de “La Storia in Piazza”: tutti gli appuntamenti in programma
GENOVA – Le piazze sono il cuore pulsante delle città,...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
“Die Liebe der Danae”, al Carlo Felice la mitologia gaia in tre atti di Richard Strauss
GENOVA – Da domenica 6 aprile 2025 sarà in scena...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Lo chef genovese dell’Acciughetta Simone Vesuviano si piazza al secondo posto del prestigioso “Bocuse d’Or”
GENOVA – Un risultato straordinario per Simone Vesuviano, chef dei...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Comune, Regione e Camera di Commercio lanciano il progetto “La Regata Culturale” per rafforzare il rapporto mare-città e creatività
GENOVA – Genova si prepara a lanciare un programma biennale...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Torna “Il cuore di Federico”: il 24 marzo il concerto di beneficenza a Palazzo Tursi
GENOVA – Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Salone...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Sacre Sinfonie, Fabio Zuffanti presenta la nuova biografia su Franco Battiato a Feltrinelli Genova
GENOVA – “Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” del giornalista e scrittore genoveseFabio...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi...
- Pubblicato a Marzo 21, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Via XX Settembre, posata la pietra d’inciampo in memoria del politico genovese Cesare Pompilio
GENOVA – Posata in via XX Settembre (all’altezza del...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
PONTE MONUMENTALE, TERMINATI I LAVORI IN CORSO ANDREA PODESTÀ. A NOVEMBRE IL RESTYLING SARÀ COMPLETATO
Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la...
- 18 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi