- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOPPIAGGIO “VOCI NELL’OMBRA” SPEGNE VENTI CANDELINE

Tra il 9 e il 12 ottobre Palazzo Ducale e Villa Bombrini accolgono la manifestazione giunta alla sua ventesima edizione che ospita interpreti di caratura internazionale: dal doppiatore di Jon Snow nel Trono di Spade a quelli di Stanlio e Ollio
GENOVA – Dopo il lancio alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia,nell’ambito delle Giornate degli Autori, la ventesima edizione di “Voci nell’Ombra – Il Festival internazionale del doppiaggio” prosegue il suo cammino tra Genova e Savona, dove si tiene dal 9 al 12 ottobre 2019. Al centro della scena ci sono i doppiatori, gli adattatori e tutti i professionisti che stanno nell’ombra dell’industria cinematografica italiana, considerata in questo settore fra le migliori del mondo.
Il gran finale, con le 52 nomination che si sciolgono nel verdetto dei vincitori, chiamati sul palco del Teatro Chiabrera di Savona a ricevere i 18 Anelli d’Oro in palio e i numerosi premi speciali, sarà preceduto da un omaggio al primo direttore del festival Claudio G. Fava, da un incontro dedicato al podcast come fenomeno industriale in crescita, da una proiezione studiata per coinvolgere le scuole e da una tavola rotonda con ospiti internazionali sulla trasposizione multimediale come sfida per rendere accessibili cultura e intrattenimento ai disabili visivi e uditivi.
Il ventennale segna un momento storico per il più longevo festival internazionale interamente dedicato al doppiaggio cinetelevisivo e degli audiovisivi. “Voci nell’Ombra” da sempre pone l’attenzione sulla voce e sul suo potere di insostituibile veicolo emozionale nella diffusione di cultura, informazioni e intrattenimento. I doppiatori sono la “controfigura sonora del cinema”, la loro professionalità di interpreti li rende protagonisti anche delle nuove piattaforme, attraverso le nuove tecnologie, ampliando lo spettro della fruizione e dell’accessibilità alle fonti più disparate. Di tutto questo si parlerà durante il Festival, sempre a stretto contatto con i suoi naturali protagonisti: i doppiatori, gli adattatori e i dialoghisti, incontrastati mattatori di “Voci nell’Ombra”.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso è libero fino a esaurimento posti.
IL PROGRAMMA
La ventesima edizione di “Voci nell’Ombra” si apre mercoledì 9 ottobre 2019 a Genova con due appuntamenti a Palazzo Ducale e a Villa Bombrini. A Villa Bombrini, (via Muratori 5, Cornigliano), sede della Genova Liguria Film Commission, dalle 9.30 alle 14.30 si tiene l’incontro Tecnologia e podcast: voce e opportunità: le storie di chi ha costruito una specializzazione professionale intorno al podcast, fra prodotti aziendali, promozione del territorio, didattica, letture ma anche gioco per scoprire come scegliere il microfono giusto e divertirsi con quello sbagliato. Tra i partecipanti Sandro Ghini, Maria Grazia Tirasso, Francesco Nardi per “Mettiamoci la voce”. Ma anche lo studio di uno strumento per la promozione del territorio. Il podcast si è dimostrato uno strumento utile anche per la valorizzazione del territorio.
La giornata prosegue a Palazzo Ducale (piazza Matteotti), dove alle ore 18 è in programma la presentazione del libro Il mio cinema di Claudio G. Fava, primo direttore di “Voci nell’Ombra”, giornalista, intellettuale, critico cinematografico, funzionario Rai capace di passare dalle presentazioni di film d’autore all’inserimento di Beautiful nel palinsesto della televisione pubblica. A cinque anni dalla sua scomparsa, l’editore alessandrino Falsopiano ripropone, in due volumi, 220 recensioni apparse tra il 1959 e il 1993 sul quotidiano «Corriere Mercantile» e «Rivista del Cinematografo». Lo presentano la moglie Elena Pongiglione, il produttore televisivo Lorenzo Doretti e il critico Renato Venturelli (entrambi giurati di “Voci nell’Ombra) con Tiziana Voarino. La serata al Ducale prosegue alle ore 21 con Doppiatori in scena: Cyrano mon amour, uno spettacolo in cui il film Cyrano Mon Amour di Alexis Michalik sarà proiettato e doppiato dal vivo in alcune sue parti da Mario Zucca (voce del personaggio Honoré, interpretato da Jean-Michel Martial), Marina Thovez (Sarah Bernhardt/Clémentine Célarié), Pasquale Anselmo (Constant Coquelin/Olivier Gourmet) e Tiziana Avarista (Maria Legault/ Mathilde Seigner). Per la prima volta approda a Genova un modello di performance che mette in luce la qualità della recitazione nel doppiaggio italiano. Doppiatori in scena nasce da un’idea di Vittoria Colombo ed è realizzato in collaborazione con CAD – Compagnia Attori Doppiatori di Milano diretta da Monica Pariante. Gli appuntamenti a Palazzo Ducale sono realizzati in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Giovedì 10 ottobre al Nuovo Film Studio di Savona (piazza Pippo Rebagliati 6) è in programma la proiezione per le scuole del film di prima visione Just Charlie – Diventa chi sei di Rebekah Fortune, vincitore del Premio del pubblico al Festival di Edimburgo, distribuito da Alessandro Tiberio per Valmyn e da Wanted Distribution, edizione italiana ODS, una delicata storia sulla disforia di genere fra gli adolescenti che sarà seguita dall’incontro con i doppiatori e gli adattatori, con l’approfondimento sul lavoro di trasposizione culturale e linguistica.
Venerdì 11 ottobre si torna a Genova, alla Sala Polivalente S. Salvatore (piazza Sarzano 9), dove si svolge in la tavola rotondasul tema Il doppiaggio, l’adattamento e la trasposizione multimediale di fronte alla grande sfida dell’accessibilità, delle nuove piattaforme e delle nuove tecnologie. Il convegno è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi Genova. Saranno presenti esperti internazionali, in particolar modo russi e docenti delle Università di Genova, Savona, Milano, Forlì, Napoli.
Sabato 12 ottobre gran finale al Teatro Chiabrera di Savona con una Serata d’Onore, presentata da Maurizio di Maggio, storico conduttore del Festival e voce di Radio Montecarlo, e dalla giornalista televisiva Patrizia Caregnato, durante la quale saranno consegnati 18 Anelli d’Oro, fra cui il primo Anello d’Oro internazionale a DIOMID VINOGRADOV e il primo Anello d’Oro sezione Podcast a FILIPPO CARROZZO per “Fiabe in carrozza” assegnato dal giurato Pippo Lorusso, oltre a numerosi riconoscimenti speciali. Il pubblico sarà testimone di alcuni incontri unici. Per la prima volta si daranno la mano DANIELE GIULIANI e DIOMID VINOGRADOV, voce italiana e russa di Kit Harington, interprete di Jon Snow, il protagonista de Il trono di spade, una delle serie più spettacolari e popolari degli ultimi anni. Vinogradov sarà premiato con il primo Anello d’Oro Internazionale della storia di “Voci nell’Ombra”, che amplia così il suo raggio d’azione oltreconfine. Chiudendo gli occhi si potrà anche rivivere l’emozione del film Stanlio & Ollio di Alexis Michalik, uscito in Italia lo scorso aprile distribuito da Officine Ubu, perché sul palco del Chiabrera saliranno anche, tra gli altri, ANGELO MAGGI e SIMONE MORI, rispettivamente doppiatori di Stanlio e Ollio in questo film.
Queste le categorie del doppiaggio premiate sia per il cinema sia per la televisione: Miglior Voce Protagonista maschile e femminile, Miglior Voce Non Protagonista, Miglior Doppiaggio generale, Adattamento cinema e televisione. Inoltre, le categorie Videogiochi, Spot pubblicitari, Prodotti di animazione, Audiolibri, Programmi televisivi e Voce Radiofonica.
La giuria, presieduta da Steve della Casa, con presidente onorario Enrico Lancia, è composta da Baba Richerme, Renato Venturelli, Francesco Gallo, Alessandro Boschi, Fabio Melelli, Massimo Giraldi, Antonio Genna e Tiziana Voarino.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi