- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
I monumenti della Liguria si colorano di rosso per la Giornata Mondiale contro l’AIDS

GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, Anlaids Liguria lancia sui social network la campagna “Per chi vede oltre”. I monumenti liguri si illumineranno di rosso nella giornata del 1 dicembre. Un’iniziativa volta alla sensibilizzazione e alla necessità di non smettere di pensare alle malattie, come l’AIDS, che continuano ad affliggere la nostra società anche in periodo di pandemia COVID-19.
«Oggi si sente parlare spesso di virus, tanto – giustamente – di Covid19, poco di HIV. Ma anche in epoca di pandemia ANLAIDS Liguria non si ferma e vuole fare sentire la sua voce e riportare, almeno per un giorno, l’attenzione sull’HIV» commenta l’avvocato Maria Viscoli, componente del consiglio direttivo di ANLAIDS Liguria e di ANLAIDS ONLUS. «Quest’anno abbiamo avuto l’onore di ricevere il patrocinio del Comune di Genova, che ringrazio, alle nostre iniziative. Sui nostri canali social Facebook e Instagram, in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS del primo dicembre, verrà pubblicata la campagna “Per chi vede oltre”, creata dai nostri volontari in collaborazione con “Being Positive-Comunicare l’HIV”, che con un filo di ironia sottolinea l’importanza della consapevolezza e della responsabilità individuale ai fini della prevenzione. Una campagna da scoprire giorno per giorno fino al primo dicembre, quando ospiteremo anche un artista e comico che da anni collabora con la nostra associazione e ci sostiene. Inoltre, visto che purtroppo non potremo essere presenti con i nostri medici volontari, come ogni anno, ad offrire gratuitamente il test HIV, abbiamo deciso di fare sentire simbolicamente la nostra presenza con l’illuminazione di alcuni monumenti rappresentativi di Genova (la fontana di Piazza De Ferrari, la Lanterna e la ruota panoramica del Porto Antico) e della Liguria, grazie alla collaborazione delle amministrazioni locali. Seguite la sera del primo dicembre i nostri canali social per scoprirli uno a uno».
HIV/AIDS in Liguria e a Genova: numeri stabili e diagnosi tardive
In Liguria ci sono circa 100 nuove diagnosi di infezione da virus HIV ogni anno. I casi di AIDS sono stabili intorno ai 15-20 l’anno. Come il resto d’Italia, anche la Liguria soffre di un aumento dei casi di HIV nella popolazione giovanile, intesa nella fascia 18-35 anni, dove i comportamenti sessuali sono più a rischio. «Da queste statistiche emergono due aspetti preoccupanti» afferma il dott. Giovanni Cassola, ex direttore del reparto di malattie infettive dell’Ospedale Galliera di Genova e vicepresidente di Anlaids Liguria. «Anzitutto, il fatto che siano costanti negli ultimi anni deve essere considerato come un elemento negativo. In secondo luogo, un’ampia parte di coloro che scoprono di essere affetti, circa il 40%, si registra uno stadio della malattia già avanzato».
«Questo dato costante rappresenta un fatto grave, poiché siamo di fronte a una patologia per la quale esistono diversi strumenti di prevenzione, in virtù dei quali un decremento è un obiettivo perseguibile. Ne consegue che l’ignoranza rappresenta il principale ostacolo da affrontare» aggiunge il dott. Cassola.
«L’impatto del COVID ha provocato una ulteriore difficoltà di accesso alle strutture sanitarie sia per problemi di salute sia per l’esecuzione del test HIV. Restiamo in attesa dei dati aggiornati al 2021 per valutare le conseguenze di questa situazione. Ciò che già da ora notiamo è un ulteriore diminuzione dell’attenzione e della propaganda contro questa malattia».
Lavorare su prevenzione e informazione è un passaggio essenziale per ridurre le nuove infezioni. «Sappiamo come evitare il virus; adesso manca la comunicazione per arrivare a luoghi chiave come scuole, uffici e altre comunità pertanto dobbiamo fare di tutto per implementare il messaggio. Chiunque dovrebbe conoscere l’HIV ed inoltre sottoporsi almeno una volta al test, oltre a osservare le norme di prevenzione dovute» prosegue Cassola. Il test HIV in Liguria viene fatto nei 6 centri di malattie infettive e in tutti i laboratori periferici.
Il secondo punto critico è dato dal fatto che un alto numero di pazienti (circa il 40%) arriva a fare il test in uno stadio avanzato della malattia: a questi soggetti, i cosiddetti “late presenter” viene diagnosticata quando le difese immunitarie sono più basse di 300-350 cellule CD4, la soglia per indicare lo stato di difesa immunitaria di una persona.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi