- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
I Giardini Tito Rosina, tra il Carmine e Castelletto, si rifanno il look

GENOVA – Panchine restaurate e arredi esistenti riqualificati. Una nuova area giochi per bambini. Aiuole ripristinate e un impianto per il deflusso delle acque piovane efficiente. Sono questi i lavori di restyling dei giardini Tito Rosina, l’area verde che divide il Carmine da Castelletto e affaccia su corso Carbonara.
Ultimati e presentati nella mattina di ieri 6 maggio, all’inaugurazione c’erano il sindaco Marco Bucci e l’assessore comunale alle manutenzioni e ai lavori pubblici Pietro Piciocchi. A loro si sono aggiunti il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù e il presidente di A.S.Ter. S.p.A. Enrico Vergani. Presente anche Daniela Rosina, nipote del critico letterario alla cui memoria sono intitolati i giardini.
Si tratta di un intervento che il territorio aspettava da tempo e che rilancerà l’area su cui si affaccia anche l’Istituto scolastico Don Milani-Colombo.
Il progetto
La progettazione ha raccolto la collaborazione da parte degli utenti dei giardini e della stessa scuola che contribuisce alla realizzazione di un’area giochi “a terra” che verrà utilizzata anche per l’educazione fisica. Presto verrà allestita anche un’aula all’aperto per le lezioni scolastiche. Coinvolta anche la Soprintendenza che ha validato il progetto, visto che si tratta di giardini storici e di pregio. I lavori avevano un valore complessivo di 350mila euro.
I lavori
Gli interventi hanno previsto una parte strutturale con il restauro delle panchine e il rinnovo delle reti di captazione e smaltimento delle acque piovane. Le aiuole presentavano grossi problemi per il continuo dilavamento, la saturazione dei muretti e il riversamento di materiale terroso e sporcizia in strada. A.S.Ter. è intervenuta con piccole strutture lignee a gradoncini, inserendo specie arboree per dare stabilità. Sono inoltre stati asfaltati tutti i vialetti e ripristinati i cordoli della aiuole. Importanti interventi anche per migliorare le aree gioco. Posa di una ringhiera di sicurezza presso l’area, riparazione della rete nel campo da gioco, eliminazione di una vecchia struttura, rifacimento della pavimentazione.
Le dichiarazioni delle autorità
«Sono particolarmente lieto di questo restyling perché si inserisce nell’impegno che l’amministrazione comunale si è assunto nella riqualificazione delle aree verdi della città» – ha detto Piciocchi. «I giardini si trovano vicino a una scuola che ogni giorno è frequentata da decine di ragazzi. La scelta di aumentare il coefficiente di vivibilità dunque assume un significato maggiore».
E prosegue: «La zona inoltre è situata vicino all’Albergo dei Poveri, su cui il Comune ha fatto convogliare importanti risorse per interventi di riqualificazione. Proprio dai giardini potranno partire percorsi per valorizzare la zona anche dal punto di vista turistico. Consentitemi infine di ringraziare gli uffici comunali ed A.S.Ter. per il progetto e per la realizzazione delle opere».
«Un intervento atteso da molto tempo e che i cittadini richiedevano insistentemente» – ha ribadito Carratù. «Avere il coinvolgimento del quartiere e della scuola ha rappresentato la giusta chiave per il rapido intervento dell’amministrazione comunale».
«Come presidente di A.S.Ter sono molto orgoglioso di questo restyling che restituisce i giardini Tito Rosina alla loro bellezza e fruibilità da parte dei cittadini» – ha detto Vergani. «I nostri Settori Strade e Verde hanno lavorato in stretta collaborazione tra loro e con i soggetti preposti, ottenendo un risultato davvero ottimo».
I Giardini Tito Rosina
I Tito Rosina seguono lo stile tardo-romantico e le modalità costruttive dei giardini urbani di fine Ottocento-inizio Novecento a Genova, con vialetti pavimentati, zone a terreno vegetale confinate all’interno di aiuole delimitate da cordoli in pietra, detti “a grottesco”, posati in modo irregolare a riprodurre un affioramento roccioso naturale. Le aiuole presentanto alberi ad alto fusto, con lo scopo di riprodurre l’amenità di un ambiente boschivo. Il terreno è anche coperto da essenze capaci di vegetare in zone ombrose.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi