- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Gli appuntamenti alla Feltrinelli per la settimana dal 31 gennaio al 5 febbraio

GENOVA – Proseguono gli appuntamenti alla Feltrinelli, per la settimana dal 31 gennaio al 5 febbraio.
In programma la presentazione di “Omicidio al Corona Park” di Marta Vincenzi, “Pandemonio in condominio” di Michele Forino, “Storia di una comunità violata” di Franco Ravera e Ennio Guerci, “Amori laterali” di Carlo Denei e la presentazione dell’album di debutto “Piano 21” della band hard rock ligure No Names.
Lunedì 31 gennaio 2022, ore 18.00
OMICIDIO AL CORONA PARK – Marta Vincenzi presenta “Omicidio al corona park” (Il melangolo). Interviene Simone Regazzoni.
Durante il lockdown, Paolo Benzi ha concluso il suo romanzo distopico di cui sta rivedendo le bozze. Nella veste di giurato del Premio letterario George Orwell valuta un inedito dal titolo Omicidio al Corona Park. Scopre una coincidenza sorprendente: l’Autore ambienta il futuro nello stesso luogo scelto da lui per il proprio romanzo. Si tratta dell’Abbazia quattrocentesca del Boschetto, situata in una zona della periferia genovese degradata. L’Autore di Omicidio al Corona Park vede lo spazio intorno al Monastero esattamente con lo stesso sguardo: restituito alla dimensione medioevale lungo le sponde del torrente Polcevera fino al ponte ex Morandi e al vecchio gasometro, senza le attuali fabbriche e le pertinenze novecentesche. I due romanzi si rivelano diversissimi. Un nuovo inizio è una sorta di manifesto filosofico-politico: recuperando la suggestione dell’operosa comunità benedettina nel XVI secolo, mette in scena un esperimento di resistenza alla deriva securitaria dell’era post-pandemica basato sulla fratellanza. Omicidio al Corona Park trasforma l’Abbazia in un set dove regnano brutalità e indifferenza verso la vita umana. Gli ammalati di Covid sono costretti a vivere nelle celle un tempo abitate dai monaci e diventano prede in un cruento gioco di caccia all’uomo. I due romanzi procedono paralleli, capitolo dopo capitolo, fino all’inatteso scioglimento finale. Tra Hunger Games e Il nome della rosa, Marta Vincenzi crea un romanzo filosofico distopico che parla delle paure, delle minacce e delle speranze del nostro tempo.
Ingresso Libero
Martedì 1 febbraio 2022, ore 18.00
PANDEMONIO IN CONDOMINIO – Michele Forino presenta “Pandemonio in condominio” (De Ferrari Editore).
La vita in condominio, in genere, finisce in prima pagina o per gravi fatti di violenza tra vicini o per intricatissime ed interminabili vicende giudiziarie.
Ma nella stragrande maggioranza dei casi, che, oggettivamente, non possono, in virtù della loro assoluta normalità, essere posti
all’attenzione pubblica, la vita condominiale segue le normali dinamiche.
Di questa normalità del bene vorrei parlare, aggiungendo, qua e là, alcune esperienze, davvero incredibili, da me vissute in poco più di 7200 assemblee condominiali alle quali ho personalmente partecipato.
Ingresso Libero
Giovedì 3 febbraio 2022, ore 18.00
STORIA DI UNA COMUNITA’ VIOLATA – Franco Ravera ed Ennio Guerci presentano “Storia di una comunità violata. Via Porro 14 – 8 – 2018. Un quartiere, una tragedia italiana” (De Ferrari).
Questa raccolta di documenti, notizie e testimonianze vuole essere ‘memoria’ di ciò che eravamo e di quello che abbiamo perduto.
Questo il titolo realizzato dall’associazione di ex sfollati di ponte Morandi e curato da alcune delle figure chiave del gruppo, il già presidente Franco Ravera e l’abitante e anima del comitato ancora prima che nascesse, Ennio Guerci.
Ingresso Libero
Venerdì 4 febbraio 2022, ore 18.00
AMORI LATERALI – Carlo Denei presenta “Amori laterali” (Erga Edizioni).
L’incontro si svolgerà presso l’area archeologica dei Giardini Luzzati.
È un libro-disco dove Carlo Denei racconta di sé e canta l’amore in senso più ampio, laterale, appunto.
Un libro particolare perché, proprio come un vecchio vinile, ha il lato A e il
lato B. NEL LATO A, oltre alla breve storia del percorso artistico di Denei, troviamo i testi delle canzoni di cui, grazie ai QR-code, si possono visualizzare tutti i videoclip ed ascoltare i pezzi.
NEL LATO B c’è la “miniCepu” del comico e una divertente raccolta delle gag più belle della sua carriera.
Ingresso Libero
Sabato 5 febbraio 2022, ore 18.00
NO NAMES – La band hard rock ligure, presenta il suo album di debutto “Piano 21” (Nadir Music).
Si tratta di un hard rock a cui non manca certamente l’energia, ma con attenzione all’aspetto melodico, sempre molto coinvolgente ed accattivante. L’album è stato registrato presso lo Studio 21 di Genova e masterizzato dalle sapienti mani di Scotty Banks negli Studios DMI di Las Vegas (USA).
Ingresso Libero

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi