- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Fondazione Garrone compre 20 anni di attività: tre-giorni di eventi aperti alla città

GENOVA- Fondazione Edoardo Garrone celebra a Genova i suoi 20 anni di attività, con “Venti e oltre”, una tre-giorni di eventi aperti alla città.
Dal 15 al 17 maggio 2025, in diversi luoghi del centro storico genovese – dai Giardini Luzzati al Teatro della Tosse, fino allo storico Palazzo Ambrogio di Negro in Banchi, sede della Fondazione – si articolerà un ricco programma di iniziative, totalmente gratuite, tra incontri, momenti istituzionali, spettacoli e laboratori artistici per bambini e ragazzi. Un’occasione per condividere visioni, risultati e nuove sfide con la comunità, i partner e i protagonisti dei progetti della Fondazione.
Dal 2005, Fondazione Edoardo Garrone è impegnata nello sviluppo sociale e culturale, con un’attenzione speciale ai giovani e alla loro formazione, nella convinzione che qualsiasi idea di futuro debba fondarsi, prima di tutto, sul loro pieno e consapevole coinvolgimento.
Un anniversario che è anche un’importante occasione per condividere attività e risultati, sia a livello locale che nazionale, entrando nel vivo degli impatti e degli apprendimenti, evidenziando l’efficacia delle collaborazioni e degli approcci di rete ed esplorando traiettorie per sfide e impegni del futuro.
“Abbiamo pensato da subito che il modo migliore per celebrare i primi vent’anni di attività della Fondazione fosse aprire il nostro lavoro a tutte le persone potenzialmente interessate a conoscerlo o ad approfondirlo, offrire le tematiche, le esperienze, i metodi e gli strumenti e coinvolgere comunità e territorio nel vivo delle nostre pratiche. In questa prospettiva, non potevamo che scegliere la città di Genova, da cui tutto è iniziato e che continua a essere l’ambito di riferimento primario delle iniziative filantropiche – e non solo – delle famiglie Garrone e Mondini” commenta Alessandro Garrone, presidente di Fondazione Edoardo Garrone. “Il nostro impegno si è sempre inserito in un orizzonte più ampio, fondato sulla costruzione di scambi e collaborazioni con realtà che condividono la nostra visione di società e di futuro. Per questo, nell’organizzazione dei vari momenti dell’evento, abbiamo voluto valorizzare competenze ed eccellenze del territorio genovese, peraltro già normalmente coinvolte nella realizzazione dei nostri programmi e della nostra mission, dando spazio, al tempo stesso, a realtà imprenditoriali e filantropiche di respiro nazionale, che hanno accompagnato il nostro cammino rendendolo più informato, connesso ed efficace.”
Primo appuntamento in programma, giovedì 15 maggio al Teatro della Tosse con lo spettacolo “Non ci sono più le quattro stagioni”, con il climatologo Luca Mercalli e la Banda Osiris: una esilarante lezione sul clima per comprendere appieno e con una nota divertente il fenomeno dei cambiamenti climatici e del Global Warming che minacciano il Pianeta. L’ingresso è gratuito. I biglietti si possono prenotare online sul sito www.teatrodellatosse.it
Venerdì 16 maggio si prosegue a LaClaque, con un incontro sul futuro della filantropia e dell’innovazione sociale, con protagonisti di rilievo nel panorama nazionale, per mettere in relazione l’esperienza di Fondazione Garrone con l’evoluzione del settore nel corso degli ultimi 20 anni.
Uno spazio sarà dedicato alle giovani imprese della montagna, nate e cresciute in diverse parti d’Italia grazie agli incubatori ReStartApp e ReStartAlp promossi da Fondazione Edoardo Garrone, e, per i più giovani, un concerto serale e laboratori ed eventi dedicati a famiglie con bambini e ragazzi, tra letteratura per l’infanzia, natura e ambiente, arte e teatro, per scoprire e vivere “dall’interno” i programmi formativi della Fondazione.
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e aperti al pubblico. Il programma dettagliato sarà disponibile a breve sul sito della Fondazione. www.fondazionegarrone.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi