- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cinema all’aperto a Sturla: al via il 18 giugno con “Follemente”
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- “Open!”: gli studi di architettura di Genova si aprono al pubblico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film

GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli esordi di Nanni Moretti in quattro film. La rassegna è in programma al cinema Sivori di Genova dal 20 maggio al 10 giugno 2025 e inizia con la sua opera prima, “Io sono un autarchico”, a quasi cinquant’anni dalla sua uscita, nel 1976. Si potrà vedere martedì 20 maggio alle ore 21 nella sala di Salita S. Caterina (tel. 010 5532054). Il lungometraggio segna anche il debutto del personaggio Michele Apicella, una sorta di alter ego del regista da lui stesso interpretato, presente anche negli altri tre titoli della rassegna: “Ecce bombo” del 1978 (27 maggio), “Sogni d’oro” del 1981 (3 giugno) e “Palombella rossa” del 1989 (10 giugno), sempre alle ore 21. Quest’ultimo titolo segna l’abbandono del personaggio a favore di una diretta ed esplicita narrazione autobiografica. La retrospettiva si propone l’obiettivo di dimostrare come il personaggio di Michele Apicella sia ancora in grado di rappresentare una realtà in bilico fra l’incertezza del presente e l’interpretazione visionaria di un futuro prossimo.
L’iniziativa è coordinata da Luca Malavasi, docente di Storia e analisi del film presso l’Università di Genova, ed è sviluppata con il contributo di studentesse e studenti del Laboratorio di Critica Cinematografica tenuto da Simone Soranna, giornalista e docente di cinema, e attivato all’interno del Corso di Laurea in Lettere (DIRAAS – Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo). La classe, in particolare, è stata coinvolta a tutti i livelli nella produzione dei materiali stampa di accompagnamento e si occuperà anche della presentazione delle singole proiezioni. La rassegna “Ecce Nanni – Nascita di un autore” rappresenta inoltre un nuovo risultato della convenzione stipulata tra il Dipartimento DIRAAS dell’Università di Genova e la società Alesbet/Circuito cinema di Genova. Biglietti: 7€ intero, 4€ prezzo speciale per universitari con Campus Card. Informazioni ai numeri 010 583261 o 010 5532054 e sul sito circuitocinemagenova.com
“Ecce Nanni – Nascita di un autore” inizia martedì 20 maggio (ore 21) al cinema Sivori con “Io sono un autarchico”, opera prima di Nanni Moretti. Girato nel 1976 in Super8, con un budget irrisorio e attori dilettanti, il film contiene i germogli dei temi politici e sociali che accompagneranno il cineasta durante la sua carriera, incarnati nel suo alter Ego Michele Apicella. Destinato inizialmente a essere proiettato in un solo cinema romano, raggiunse un tale successo di critica e pubblico da ottenere la ristampa in 16 mm e distribuzione nazionale. Attraverso la storia di Michele, un giovane abbandonato dalla moglie, che con un gruppo di amici allestisce uno spettacolo di teatro sperimentale per cercare un confronto con il sistema rispondendo al dilagante conformismo con la sua personale idea di autarchia, Moretti fotografa in chiave ironica e talvolta grottesca il suo tempo, dove la gioventù post ’68, figlia dei proclami passati, vorrebbe cambiare il mondo ma non riesce nemmeno a cambiare sé stessa.
Si prosegue martedì 27 maggio con “Ecce bombo” (1978). È il secondo film di Nanni Moretti, il quale ritrova come protagonista Michele Apicella, uno studente universitario allo sbaraglio a distanza di dieci anni dai moti del ’68. Michele e il suo gruppo di amici si pongono domande filosofiche, vacue, in una serie di sketch che Tullio Kezich (La Repubblica, 9 marzo 1978) descriverà come «una struttura tipo Peanuts nell’agglomerazione di tante ‘strisce’ o flash […] ciascuno concluso in sé e spesso in maniera folgorante». In “Ecce bombo”, ciò che conta è l’interrogarsi sul ruolo dell’individuo nel contesto sociale, sul proprio posto nel mondo: si tratta di una parodia della noia borghese espressa per frasi fatte e dialoghi sterili di una generazione disillusa.
Martedì 3 giugno alle ore 21 è in programma “Sogni d’oro” (1981),dove Michele Apicella, ancora una volta interpretato dal regista, è un giovane regista impegnato nella lavorazione della sua opera terza e tormentato dall’incomprensione della sua arte e da incubi di varia natura. Nanni Moretti firma una pellicola meta-cinematografica, in cui mette completamente in scena sé stesso, dando libero sfogo a tutte le proprie ossessioni. Il racconto prende la forma di una riflessione sarcastica sulla settima arte e su tutto quanto vi si muove intorno: critici pignoli, sceneggiatori falliti, registi privi di talento in cerca di successo, opportunisti e arrivisti di ogni genere. La critica all’industria cinematografica non risparmia nemmeno la superficialità dello spettacolo televisivo e i gusti del pubblico.
“Ecce Nanni – Nascita di un autore” si conclude martedì 10 giugno (1989) al Sivori con “Palombella rossa”. Ambientato in una piscina durante una partita di pallanuoto, è una metafora sulla crisi di identità e sulla perdita di valori del Partito Comunista Italiano. Michele Apicella, nella sua ultima apparizione cinematografica, è un dirigente del PCI che, dopo un incidente stradale, si ritrova senza memoria. Si tratta della prima pellicola autoprodotta dalla Sacher Film, fondata dallo stesso Moretti. Il cast vede una giovanissima Asia Argento nei panni della riflessiva figlia di Michele, Valentina, oltre che la nascita del sodalizio tra il regista e Silvio Orlando, che comparirà in molte delle sue opere successive. La critica, nell’anno cruciale della Caduta del Muro di Berlino, non risparmia nessuna fazione, il regista rimprovera il linguaggio giornalistico che banalizza e appiattisce il pensiero perché «le parole sono importanti» e «chi parla male, pensa male e vive male».
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Mani in Carta”, a Castello D’Albertis visita alla mostra “l’arte addosso, gioielli d’artista” e laboratorio di gioielli per adulti
GENOVA – Ispirato dalla mostra “L’Arte addosso. Gioielli d’artista”, i Servizi Educativi della...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura”: a Genova il convegno di bilancio del progetto triennale
GENOVA – Il 17 giugno 2025, presso il Salone del...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Il “Festival Musica a Sant’Anna” torna in città dal 12 al 14 giugno
GENOVA – Il desiderio è il tema della terza edizione...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale del Rifugiato: doppio appuntamento con “Io Sono Benvenuto” al Museo Egizio di Torino e al Galata Museo del Mare
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato, diventa...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: all’Oratorio di san Filippo Neri di via Lomellini il concerto per il il 220° anniversario dalla nascita
GENOVA – “Buon compleanno Giuseppe Mazzini“: è questo il titolo...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere”: torna la “Settimana del Rifugiato” ai Luzzati
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), torna...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
L’AMERIGO VESPUCCI TORNA A GENOVA CON I SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: IL PROGRAMMA COMPLETO
La nave più antica della Marina Militare rimarrà al...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi