- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
DOCCIA FREDDA PER GENOVA: EUROFLORA TORNERA’ SOLO NEL 2017
 Privilegiati altri progetti rispetto a quello del capoluogo ligure. Ma la Fiera rilancia: “Sarà un’edizione con grandi novità”
Privilegiati altri progetti rispetto a quello del capoluogo ligure. Ma la Fiera rilancia: “Sarà un’edizione con grandi novità”
di Tomaso Torre
La notizia è di quelle che lasciano l’amaro in bocca. L’edizione 2016 di Euroflora non si farà e bisognerà aspettare l’anno seguente perché Genova torni capitale europea della floricoltura. Una doccia gelata per amministratori e appassionati dell’arte floreale che, dopo la bocciatura di quest’anno (Firenze ospiterà Flora dal 30 aprile) e lo slittamento dell’edizione 2016 (Gent ha vinto il testa a testa con il capoluogo ligure), dovranno attendere ancora due anni perché l’edizione del cinquantenario della più celebre manifestazione dedicata all’arte floreale torni nel capoluogo ligure. La notizia arriva direttamente dalla Fiera del Mare che in una nota spiega <<come il progetto che si sta sviluppando presenti elementi di grande novità.>> Da un lato il quartiere fieristico, rimodulato rispetto all’edizione del 2011, punto di partenza, con il padiglione Blu e le aree sul mare, di un percorso che toccherà i luoghi più significativi della città e abbraccerà i temi del verde e dell’ambiente a 360 gradi. Dall’altra la floricoltura , l’architettura del paesaggio, la sostenibilità ambientale, il riciclo e il risparmio energetico, l’economia circolare e i parchi dell’Appennino e delle Alpi, le colture agroalimentari nel segno della biodiversità e della necessità di mantenere un rapporto con la natura nella vita di tutti i giorni. Tutti elementi e caratteristiche che renderanno Euroflora ancora una volta parte integrante della città.
La motivazione alla base dello slittamento di Euroflora (la cui ultima edizione si è tenuta nel 2011) risiede nella neonata partnership con le più importanti manifestazioni del settore a livello europeo, riunite sotto la sigla di Aif, Association of international floralies. Lo scopo è duplice: non pestarsi i piedi e mettere in opera fiere più grandi e più belle, di livello mondiale. Le altre manifestazioni di Aif sono le Floralies di Gent (Belgio), la Floralia di Budapest e la Floralie di Nantes. Nel 2015 avrebbe dovuto tenersi la manifestazione belga, ma l’organizzazione internazionale ha scelto di posticipare di un anno.
Ma le novità negli orientamenti del Comune non si esauriscono qui. Allo studio c’è un progetto di installazione di una struttura permanente all’interno del parco dell’Acquasola, una costola di Euroflora che continuerebbe a vivere nel tempo. Un progetto ad ampio respiro che dovrebbe decollare nei prossimi mesi.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi