- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
DOCCIA FREDDA PER GENOVA: EUROFLORA TORNERA’ SOLO NEL 2017
Privilegiati altri progetti rispetto a quello del capoluogo ligure. Ma la Fiera rilancia: “Sarà un’edizione con grandi novità”
di Tomaso Torre
La notizia è di quelle che lasciano l’amaro in bocca. L’edizione 2016 di Euroflora non si farà e bisognerà aspettare l’anno seguente perché Genova torni capitale europea della floricoltura. Una doccia gelata per amministratori e appassionati dell’arte floreale che, dopo la bocciatura di quest’anno (Firenze ospiterà Flora dal 30 aprile) e lo slittamento dell’edizione 2016 (Gent ha vinto il testa a testa con il capoluogo ligure), dovranno attendere ancora due anni perché l’edizione del cinquantenario della più celebre manifestazione dedicata all’arte floreale torni nel capoluogo ligure. La notizia arriva direttamente dalla Fiera del Mare che in una nota spiega <<come il progetto che si sta sviluppando presenti elementi di grande novità.>> Da un lato il quartiere fieristico, rimodulato rispetto all’edizione del 2011, punto di partenza, con il padiglione Blu e le aree sul mare, di un percorso che toccherà i luoghi più significativi della città e abbraccerà i temi del verde e dell’ambiente a 360 gradi. Dall’altra la floricoltura , l’architettura del paesaggio, la sostenibilità ambientale, il riciclo e il risparmio energetico, l’economia circolare e i parchi dell’Appennino e delle Alpi, le colture agroalimentari nel segno della biodiversità e della necessità di mantenere un rapporto con la natura nella vita di tutti i giorni. Tutti elementi e caratteristiche che renderanno Euroflora ancora una volta parte integrante della città.
La motivazione alla base dello slittamento di Euroflora (la cui ultima edizione si è tenuta nel 2011) risiede nella neonata partnership con le più importanti manifestazioni del settore a livello europeo, riunite sotto la sigla di Aif, Association of international floralies. Lo scopo è duplice: non pestarsi i piedi e mettere in opera fiere più grandi e più belle, di livello mondiale. Le altre manifestazioni di Aif sono le Floralies di Gent (Belgio), la Floralia di Budapest e la Floralie di Nantes. Nel 2015 avrebbe dovuto tenersi la manifestazione belga, ma l’organizzazione internazionale ha scelto di posticipare di un anno.
Ma le novità negli orientamenti del Comune non si esauriscono qui. Allo studio c’è un progetto di installazione di una struttura permanente all’interno del parco dell’Acquasola, una costola di Euroflora che continuerebbe a vivere nel tempo. Un progetto ad ampio respiro che dovrebbe decollare nei prossimi mesi.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Cinquant’anni di “Equus” al Duse: l’eutanasia sociale di una giovane passione
Fotografia di Federico Pitto di Giorgia Di Gregorio Cinquant’anni fa,...
- Pubblicato a Marzo 26, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate, uso...
- Pubblicato a Marzo 26, 2025
- 0
-
La Biblioteca Vivente il 28 marzo a Palazzo Bianco sul tema delle disabilità
GENOVA – Nuovo appuntamento con la Biblioteca Vivente a Palazzo...
- Pubblicato a Marzo 26, 2025
- 0
-
Le grandi maglie del calcio in mostra al Palazzo della Borsa. In esposizione anche quelle storiche di Genoa e Samp
GENOVA – Una “scorpacciata” di maglie indossate dai grandi campioni...
- Pubblicato a Marzo 26, 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche ai...
- Pubblicato a Marzo 26, 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato su...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
“RESISTERE E CREARE”: PER LA NUOVA EDIZIONE UNA DIREZIONE ARTISTICA CAPITANATA DA DONNE
La rassegna dedicata alla danza ideata e prodotta dal Teatro...
- Pubblicato a Marzo 25, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi