- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cinema all’aperto a Sturla: al via il 18 giugno con “Follemente”
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- “Open!”: gli studi di architettura di Genova si aprono al pubblico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
DENTRO L’INFORMAZIONE: ECCO IL CICLO D’INCONTRI DI UNIGE DEDICATO AL MESTIERE DELLA COMUNICAZIONE

I seminari “Società, Politica, Comunicazione” hanno preso il via ieri all’Albergo dei Poveri e proseguiranno oggi con un focus sugli uffici stampa. Tra i relatori anche il direttore di GOA, Tomaso Torre
di Alessia Spinola e Giorgia Di Gregorio
GENOVA – In un’epoca in cui la comunicazione evolve con una rapidità senza precedenti, comprendere i meccanismi, i linguaggi e le responsabilità dell’informazione è più che mai necessario. Con questo obiettivo è nato il ciclo di seminari “Società, Politica, Comunicazione” dell’Università degli Studi di Genova dedicato al mondo dell’informazione e della comunicazione, un percorso formativo articolato in più incontri, ognuno focalizzato su un aspetto specifico del giornalismo, dei media e del rapporto con il pubblico. Dall’etica della professione giornalistica alle nuove forme di narrazione digitale, dalla scrittura per la carta stampata all’uso della voce in radio, fino all’analisi dei linguaggi del web e dei social media, i seminari del 15 e 16 maggio presso l’Albergo dei Poveri offrono uno sguardo ampio e aggiornato su un settore in continua trasformazione. Un’occasione per studenti, appassionati e giovani professionisti di confrontarsi con esperti del settore, approfondire strumenti e metodi e riflettere sulle sfide del presente.
Si è partiti ieri, giovedì 15 maggio, alle ore 10 con l’incontro “Comunicazione e attivismo” a cui hanno partecipato la giornalista e videomaker freelance Melissa Aglietti e l’imprenditore sociale e fondatore di “Future Vox”, Giovanni Chiarella. La mattinata ha visto la proiezione del documentario realizzato ds Aglietti per VDnews a bordo del veliero Open Arms, con conseguente discussione su come si costruisce un videoreportage sul campo in situazioni critiche. Oltre a ciò, Chiarella ha parlato di cosa significa oggi fare impatto sociale, ambientale ed empowerment dell’attivismo. La discussione è nata dalla presentazione del progetto “Fermiamoli con il voto”, lanciato per le europee 2024.
Il pomeriggio ha poi preso il via con il secondo appuntamento della giornata, “La professione giornalistica“. A prendere parte all’evento, Tommaso Fregatti, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria, e Matteo Dell’Antico, Segretario dell’Associazione Ligure dei Giornalisti. A moderare l’incontro, Maurizio Monero, membro esterno della Commissione Formazione Consiglio Ordine dei Giornalisti della Liguria. Il seminario ha visto anche l’intervento di Guido Levi, coordinatore della LM Informazione ed Editoria.
Il terzo incontro, dal titolo “Carta stampata, web e radio: approcci e linguaggi”, ha messo a confronto tre canali fondamentali dell’informazione contemporanea – carta stampata, web e radio – analizzandone differenze, punti di contatto e peculiarità linguistiche. Attraverso esempi concreti e casi studio, i relatori hanno evidenziato come ogni mezzo abbia un proprio stile comunicativo, dettato non solo dalla natura del supporto, ma anche dalle abitudini del pubblico e dal contesto di fruizione. La carta stampata si distingue ancora per l’approfondimento e l’autorevolezza, mentre il web predilige velocità, interattività e multimedialità. La radio, invece, conserva un rapporto intimo con l’ascoltatore, fatto di voce, ritmo e immediatezza. Il seminario ha inoltre affrontato il tema della convergenza multimediale, ovvero la crescente integrazione tra questi linguaggi, che richiede ai professionisti della comunicazione di essere sempre più versatili, capaci di scrivere, parlare, girare video e gestire contenuti su piattaforme diverse. A fare da relatori sono stati Vittorio De Benedictis, giornalista e docente del corso di laurea magistrale Informazione ed Editoria, Tomaso Torre, direttore di Goa Magazine e Italo Vallebella, direttore di Radio Babboleo.
Si prosegue oggi alle 14 con l’ultimo appuntamento sul calendario, “L’ufficio stampa oggi: enti pubblici, istituzioni sanitarie e organizzazioni culturali“. A prendere parte all’incontro, Patrizia Cavanna, ufficio stampa Regione Liguria, Maura Macciò, ufficio stampa Istituto Gianna Gaslini, e Valentina Mancinelli, ufficio stampa Teatro della Tosse.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Mani in Carta”, a Castello D’Albertis visita alla mostra “l’arte addosso, gioielli d’artista” e laboratorio di gioielli per adulti
GENOVA – Ispirato dalla mostra “L’Arte addosso. Gioielli d’artista”, i Servizi Educativi della...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Medicina Digitale per la Prevenzione e la Cura”: a Genova il convegno di bilancio del progetto triennale
GENOVA – Il 17 giugno 2025, presso il Salone del...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Il “Festival Musica a Sant’Anna” torna in città dal 12 al 14 giugno
GENOVA – Il desiderio è il tema della terza edizione...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Giornata Mondiale del Rifugiato: doppio appuntamento con “Io Sono Benvenuto” al Museo Egizio di Torino e al Galata Museo del Mare
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato, diventa...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: all’Oratorio di san Filippo Neri di via Lomellini il concerto per il il 220° anniversario dalla nascita
GENOVA – “Buon compleanno Giuseppe Mazzini“: è questo il titolo...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
“Geografie Ribelli / Villaggio Globale – Libertà di partire, restare, esistere”: torna la “Settimana del Rifugiato” ai Luzzati
GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), torna...
- Pubblicato a Giugno 13, 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
GENOVA CELEBRA L’AMERIGO VESPUCCI. MATTARELLA: «AVETE PORTATO L’ITALIA NEL MONDO». LO SHOW DELLE FRECCE TRICOLORI
Alla cerimonia presente anche la sindaca Silvia Salis: «Ultima...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
L’AMERIGO VESPUCCI TORNA A GENOVA CON I SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA: IL PROGRAMMA COMPLETO
La nave più antica della Marina Militare rimarrà al...
- 10 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi