- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
DAL GALATA ALLA LANTERNA IN NAVETTA, LA NUOVA INIZIATIVA

Ogni domenica una navetta gratuita trasporterà i visitatori dal Museo del Mare al simbolo di Genova
GENOVA – Dal Galata alla Lanterna in navetta, la nuova iniziativa. L’Assessorato al Commercio e Turismo del Comune di Genova, in collaborazione con Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, AMT, Fondazione Labò e Amici della Lanterna, presenta il nuovo servizio di Navetta gratuita che porterà il pubblico alla Lanterna partendo dal Galata Museo del Mare, in un percorso circolare a orari prestabiliti.
La navetta sarà disponibile gratuitamente tutte le ultime domeniche del mese, da febbraio a giugno, e in altre date di affluenza turistica: il 3 marzo per il carnevale e il 19 maggio per la Notte dei Musei.
Il percorso studiato per collegare i due musei del Mu.MA prevede la prima partenza dal Galata alle 14.00 con passaggio a Principe e arrivo al Terminal Traghetti, Piazzale Iqbah Mesih, da dove ripartirà per il ritorno alle 14.55. La navetta partirà dai due capolinea ogni 45 minuti.
L’Assessorato al Commercio e Turismo del Comune di Genova ha finanziato l’iniziativa rendendo l’utilizzo del bus gratuito per tutti i viaggiatori.
La fotogallery a cura di Emilio Scappini
[huge_it_portfolio id=”220″]
In concomitanza della navetta speciale, si svolgerà la visita guidata “Ti porto alla Lanterna” che, partendo da Palazzo San Giorgio alle 14.00 e utilizzando la navetta, porterà i visitatori alla scoperta del simbolo di Genova, con la visita al suo museo e la salita a piedi al terrazzo panoramico. La navetta è comunque a disposizione gratuitamente anche per i visitatori non aderenti all’iniziativa.
«Fin dal mio insediamento – spiega l’assessore al Turismo Paola Bordilli – ho voluto fortemente lavorare per il nostro simbolo, la Lanterna, per renderlo più conosciuto ai turisti nonché più facilmente raggiungibile. Così, dopo la segnaletica turistica e i pittogrammi stradali che il mio Assessorato ha realizzato, ho pensato di fornire ai visitatori una navetta di collegamento. Essa rappresenta la volontà dell’Amministrazione nel voler facilitare ancor più l’arrivo al “faro” andando a raccogliere i potenziali visitatori sia al Galata, sia alla stazione di Piazza Principe, dove arriva la maggior parte dei turisti. L’Assessorato ha voluto finanziare la navetta per garantirne la gratuita fruizione da parte di cittadini e turisti incentivandoli a scoprire e rimanere stupiti dal nostro simbolo per eccellenza. Per questo inizio, la navetta sarà attiva tutte le ultime domeniche del mese, da febbraio a giugno, il 3 marzo per il carnevale e il 19 maggio per la Notte dei Musei. La speranza ed anche la volontà dell’Amministrazione è aumentare già da metà anno le corse, dopo una prima fase sperimentale. Durante il tragitto i passeggeri avranno una guida che illustrerà la tratta percorsa al fine di permettere al turista di conoscere sempre più la nostra città ed innamorarsene».
«Questo che presentiamo oggi – è il commento del vicesindaco e assessore alla Mobilità Stefano Balleari –. È un altro tassello che si inserisce nel programma di Amt, i cui mezzi veicolano persone e cultura. Dopo le iniziative dedicate al Carlo Felice, “A Teatro con il bus”, e al Circuito Cinema, “Al cinema con il bus”, questa è dedicata alla valorizzazione del monumento simbolo di Genova: la Lanterna».

La presidente del Mu.MA, Nicoletta Viziano sottolinea che «a quasi un anno di distanza dall’entrata del complesso monumentale della Lanterna nell’Istituzione Mu.MA, sono particolarmente lieta di osservare la convergenza di vari enti, pubblici e privati, per promuovere i flussi turistici verso il simbolo di Genova. I musei del Mu.MA sempre più si pongono come punto di riferimento non solo delle tematiche del mare e delle migrazioni ma anche della “genovesità”»
Raggiungere la Lanterna

«Il Faro di Genova – racconta Luigi Lagomarsino, presidente della Fondazione Labò – ha sempre dovuto affrontare difficoltà lungo gli 890 anni della sua vita forse proprio in virtù del ruolo di simbolo della città e del suo porto ma al contempo è sempre riuscito a riemergere con più forza. In una di queste circostanze nel 2014,come Fondazione Labò, abbiamo avuto l’onore di poter intervenire, a titolo di volontariato, per salvarla dall’abbandono in accordo con il Comune di Genova. A parte il recupero fisico ci siamo ripromessi di svolgere il compito di stimolare sentimenti di affetto e di condivisione nell’ambito delle istituzioni e della società civile a tutti i livelli, tra cui la recente attivazione della collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale. L’inaugurazione della Navetta è un simbolo significativo del lavoro di ricongiunzione tra la Città, il Porto e il suo Simbolo».
La navetta si fermerà in P.le Iqbal Masih grazie alla collaborazione, attiva dal 2015, con Stazioni Marittime S.p.A. (che gestisce il Terminal Traghetti), per il Progetto “Insieme per la Lanterna”.
Sempre in luce della partnership la segnaletica che indica l’accesso alla passeggiata verso il simbolo di Genova sarà rafforzata, grazie a questa sinergia e ai fondi reperiti da Fondazione Labò tramite il bando “I luoghi della Cultura” della Compagnia di San Paolo: insieme alle indicazioni già posizionate sul fronte del Porto dal Comune di Genova con il contributo del Progetto Europeo Marittimo Italia-Francia CIEVP, permetterà una migliore visibilità e raggiungibilità della Lanterna.
Ports of Genoa, il nuovo sostenitore
Ad ottobre 2018, in considerazione delle spiccate caratteristiche di pubblico interesse e della particolare significatività della Lanterna per la città, Ports of Genoa – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha deliberato la concessione di un contributo di € 15.000,00 a sostegno della manutenzione, valorizzazione e organizzazione di attività ed iniziative culturali presso il complesso Monumentale della Lanterna di Genova.
Paolo Emilio Signorini, presidente Ports of Genoa, evidenzia che: «La Lanterna è da sempre il simbolo di Genova nel mondo. Per questo motivo abbiamo sostenuto il progetto di conservazione e valorizzazione avviato dal Comune che riguarda l’edificio e l’area circostante. La Lanterna, che ad oggi rimane il faro storico più alto del Mediterraneo e il secondo in Europa, è patrimonio storico di tutti i genovesi e a maggior ragione del suo porto»
L’evento: “Ti porto alla Lanterna”
Domenica 24 febbraio torna l’appuntamento alla scoperta del simbolo di Genova: partendo dal Porto Antico, dalle memorie di moli, magazzini, facchini e mercanti, vi accompagneremo alla Lanterna, alla sua passeggiata sulle banchine del porto commerciale, al suo suggestivo museo, per finire alla terrazza panoramica ed ammirare tutta la città dall’alto.
Appuntamento ore 14.00 davanti Palazzo San Giorgio, lato mare, Porto Antico. Introduzione e successivo trasferimento alla passeggiata della Lanterna. Segue visita al museo e salita a piedi al terrazzo panoramico.
- Prenotazione obbligatoria al sito www.gogenova.com/it/contacts/ indicando cognome, numero partecipanti e numero di cellulare di riferimento.
- Quota di partecipazione: euro 10 a persona
- La visita non è adatta a persone con difficoltà motorie
- In caso di maltempo la visita sarà annullata
Info: 335 6063687 e 349 2809485
C.S.

Su Emilio Scappini
Istrionico, poliedrico, sempre sul pezzo. Per lui la fotografia è un'arte e una missione. Ha fatto di un hobby una passione trasformando ogni immagine in un ritratto da incorniciare. È la perfetta sintesi di esperienza ed entusiasmo al servizio della redazione.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi