- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
CREMERIA DELLE ERBE: UNA STORIA D’AMORE E DI GELATO

Nel cuore di Genova, in una piccola piazza, c’è il cuore dolce della città: la Cremeria delle Erbe.
Prende il nome dalla splendida piazza e dal vicolo, a due passi da Palazzo Ducale; che congiunge idealmente l’eleganza e l’austerità del centro cittadino al fascino del centro storico.
Nata dalla passione di Mario Rivaro, che stupisce genovesi e turisti con i sapori della tradizione e le emozioni della fantasia, la cremeria è famosa per la sua produzione artigianale di qualità. Negli anni si è imposta un grande rigore nella scelta delle materie prime, abbinata alla creatività di Mario che rende unici i prodotti della cremeria.
La quantità e l’originalità dei gusti proposti rende spesso difficile la scelta. Se le creme, insieme alla Piazza hanno dato il nome alla gelateria un motivo ci sarà!
L’amore per l’avvolgente e vellutata delicatezza delle creme è un punto fermo dell’esperienza di gusto di cui è possibile godere. Tra i gusti più particolari ecco il celebre Noccioloso, il Giandughiotto e il Pistacchio Integrale di Bronte.
Non mancano le creme più tradizionali, vere carezze di dolcezza per il palato per chi ama il gelato. Spazio anche ai classici genovesi della bontà come la Panera e la Sacripantina, la dimostrazione che anche nei semifreddi è possibile abbinare il classico al creativo.
Rimanendo in tema di semifreddi, da non perdere sono sicuramente le ineguagliabili versioni dei dolci più prelibati della pasticceria internazionale come la Torta Sacher, la Tarte Tatin di mele o di pere, la Vaniglia Rhum e Fichi, i Frutti Autunnali in Crema di Vaniglia al Porto, il Castagnaccio, lo Strudel, le Pere al Cioccolato in Crema di Frolla, la Crema ai Canestrelli, la Mousse Noire au Chocolat e la Millesfoglie.
Tutta da provare la nettezza di gusto dei sorbetti alla frutta.Tra questi il genovesissimo Sorbetto al Profumo di Basilico, con le note agrumate del limone che si uniscono alla fragranza del Basilico di Prà, in un doveroso omaggio a un eccellenza, simbolo della Liguria.
Imperdibile è il delizioso Frescolatte d’Alpeggio, gelato naturale, cremoso e dal sapore intenso, prodotto con il latte dei pascoli di alpeggio della Valle d’Aosta.
Alla Cremeria delle Erbe, inoltre, le torte gelato si servono anche in monoporzioni e, se amate il cioccolato, ecco una tentazione in più: i Cremini Artigianali. Non è finita qui, perchè la Cremeria è anche produzione di torte al cioccolato e biscotti.
La qualità, per la Cremeria delle Erbe, significa proporre alimenti completamente privi di additivi chimici. Una regola che, oltre a tutelare la salute, regala alla degustazione un’ineguagliabile ricchezza di sensazioni. Tutti i sapori sono naturali e veri, quelli che non persistono al palato dopo la degustazione e non provocano il classico velo inceratoprovocato dalla presenza di grassi vegetali idrogenati o margarine, né la tipica sensazione di sete.
La Cremeria delle Erbe ha due punti vendita in città: in vico delle Erbe 15-17 r (010 2469254 mobile – 349 4948570, aperto tutti i giorni dalle 11 all’una del mattino e sino alle 02 il venerdì e il sabato) e in corso Sardegna 421 r (angolo Piazza Galileo Ferraris, 010 884417, aperto tutti i dalle 11 a mezzanotte).
Guarda la galleria fotografica con alcune delle creazioni di Mario Rivaro:
[huge_it_portfolio id=”62″]
[mappress mapid=”8″]
La Cremeria delle Erbe è in Piazza delle Erbe 15-17 r
[mappress mapid=”9″]
La Cremeria delle Erbe ha un altro punto vendita in Corso Sardegna 421 r

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi