- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
COSA RESTERÀ DEL PONTE MORANDI

Cinque punti per chiedersi cosa rimane nella mente e nel cuore dei genovesi del viadotto tanto amato e criticato
GENOVA – Cosa resterà del Ponte Morandi. Una nuvola di polvere che si è dissolta nell’aria metafora della fine di un incubo che i genovesi hanno vissuto per dieci lunghi mesi. Ma anche la consapevolezza che l’unione fa la forza e che la coesione aiuta a superare le difficoltà e a ridurre al minimo tanti disagi paventati (foto copertina di Emilio Scappini).
Cosa resterà del Ponte Morandi. Come le Torri Gemelle per i newyorkesi, caduto un simbolo si pensa a ricostruire. Un punto di svolta e di ripartenza di una città che ha già mostrato negli ultimi tempi confortanti segnali di ripresa nell’ambito del commercio, del turismo, della cultura e, soprattutto, delle infrastrutture. Vero, il sindaco Marco Bucci è stato di parola e ha rispettato i tempi d’intervento prospettati nelle ore successive al crollo. Ma senza una città collaborativa non sarebbe stato possibile.
Cosa resterà del Ponte Morandi. La certezza che ancora una volta Genova e i genovesi hanno saputo reagire con forza e coraggio all’ennesima tragedia che si è abbattuta sulla città. Così come era accaduto per le alluvioni del 2011 e del 2014, Genova colpita nel suo ventre ha sofferto in silenzio, elaborato il lutto e preso coscienza di poter vivere un nuovo avvenire con un ponte più solido, moderno e funzionale, firmato dall’architetto Renzo Piano.
Cosa resterà del Ponte Morandi. Tanta, troppa sofferenza, per le 43 vittime del crollo, il dolore delle famiglie che hanno perso i propri cari, il disorientamento degli sfollati della “zona rossa” che in poche ore hanno dovuto abbandonare le proprie case lasciandosi alle spalle un pezzo di vita.
Cosa resterà del Ponte Morandi. La consapevolezza che molti non sapevano che si chiamasse Morandi, dal nome del suo progettista. Per tutti era il ponte dell’autostrada o il “ponte di Brooklyn” in versione genovese. In molti l’avevano amato, criticato per la sua instabilità, attraversato centinaia di volte.
Alle 9.37 quando il suono della sirena ha anticipato il boato dell’esplosione la città si è fermata con il fiato sospeso. Con il magone alla gola ha detto addio per sempre al suo viadotto ma anche acquisito una nuova certezza: il genovese si piega ma non crolla come il suo ponte.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi