- Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
Continuano le attività di “Lilliput, a piccoli passi nei musei”, per renderli ancora di più a prova di famiglia

CUNEO – Un percorso formativo per unire ancora di più le famiglie ai musei. È questo il focus di “Lilliput Lab”, un laboratorio contenente un insieme di azioni volte a promuovere la crescita culturale e sociale dei bambini. Il tutto per rendere i musei luoghi attraenti e stimolanti per le famiglie.
Il progetto vedrà una total immersion su quattro giornate in alta quota, finalizzato all’attivazione della capacity building allestitiva e di processo. “Lilliput Lab” parla essenzialmente agli addetti ai lavori e, in questa fase di avvio, ha carattere residenziale presso Borgata Paraloup (Cn), dal 10 al 13 maggio, con attività di formazione frontale e incontri basati sulla co-progettazione. Insieme a sette musei della Valle Stura, si vivranno quattro giornate di formazione e scambio di buone pratiche, ragionando sul tema delle famiglie al museo.
«I partecipanti» -spiegano le ideatrici Elisa Moretto, Francesca Posenato e Beatrice Sarosiek – «saranno accompagnati in azioni di analisi del proprio contesto e si confronteranno sulla creazione di percorsi di visita dedicati. Inoltre sarà progettato un cartellone di eventi target family».
L’idea, a supporto dei piccoli utenti di età 0-10 anni e del nucleo familiare, nasce dalla vincita del bando “Cultura da Vivere: nuovi spazi per crescere insieme” della Fondazione CRC. Attori protagonisti di questa offerta culturale sono, tra gli altri, Fondazione Nuto Revelli, Borgata Paraloup, Mudri, Museo Civico di Cuneo, Museo Diocesano San Sebastiano. “Lilliput” si spinge dunque anche nel cuneese, dopo le esperienze di successo degli ultimi tre anni da Ventimiglia a Luni.
“Lilliput Lab”: le attività in programma
Le giornate di “Lilliput Lab” sono scandite su tematiche che aprono anche alla parte ludica della conoscenza e al brainstorming. «Se dovessimo descrivere Lilliput Lab in tre parole» – afferma Beatrice Sarosiek – «sarebbero cooperazione, creatività e divertimento. Vorremmo che questi quattro giorni fossero un momento per dare libero sfogo alla creatività in una condizione di piacevolezza».
Momento clou delle giornate di workshop, alla presenza dei direttori dei musei, del team di Lilliput, della regista Lorenza Codignola e di Virginia Galli della Cooperativa Earth, è la condivisione attorno a un tavolo da lavoro, con fulcro di riferimento Borgata Paraloup. Il monitoraggio dei risultati è affidato ad Alessandro Mazzone di Forevergreen.
Lunedì 10 maggio partirà la tavola rotonda della prima giornata. A numero chiuso, si terrà dalle ore 11.00 alle 13.00 presso Borgata Paraloup. Sarà inoltre disponibile online dalla pagina Facebook di Lilliput, moderata da Beatrice Sarosiek con noti esponenti del mondo kids.
Info
Per ulteriori informazioni, visitare la pagina web https://lilliputmusei.it/formazione/lilliput-lab/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/Lilliputkidscom-793704404082179.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei Bambini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Euroflora, l’Ospedale Gaslini premiato come migliore esposizione floreale commemorativa
GENOVA – In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
EUROFLORA, BUONA LA PRIMA: DEBUTTO ALL’INSEGNA DEL BEL TEMPO E DELLA PARTECIPAZIONE
“Dal bosco alla città: il verde che cura” presentata la...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Il Cesto celebra la Festa della Liberazioni: le iniziative in programma ai Giardini Luzzati
GENOVA – Anche quest’anno, come ogni 25 aprile, la Festa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale Fiera...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi