- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Commercio: nel 2022 Genova avrà il nuovo Mercato dei Fiori a Bolzaneto

GENOVA – Sopralluogo, questa mattina, nel cantiere per la realizzazione del Nuovo Mercato dei Fiori, in via Sardorella a Bolzaneto, di proprietà di Spim Genova spa, la società immobiliare in house del Comune di Genova. I lavori, avviati ad agosto e realizzati dalla RTI con capofila Rebora Costruzioni – con La Commerciale (impiantistica), Mozzone Building System (struttura in legno lamellare) – aggiudicataria del bando a maggio, hanno già portato quasi al completamento degli scavi di sbancamento propedeutici alla posa delle fondazioni dell’edificio.
Sette i mesi previsti per la realizzazione del progetto che prevede la costruzione ex-novo di un edificio innovativo e sostenibile nella zona adiacente al Centro Agroalimentare, anche questo di proprietà di Spim, a Bolzaneto.
Il progetto, redatto dalla Direzione Progettazione del Comune di Genova e condiviso con i fioristi sotto il coordinamento della Direzione Sviluppo del Commercio, presenta una struttura modulare, interamente prefabbricata in legno, rivestita esternamente con sistemi molto performanti dal punto di vista energetico. Verrà realizzato un unico ambiente a tutt’altezza, suddiviso internamente in aree funzionali destinate a servizi, stand (oltre 1000 mq), locali tecnici. Il prospetto principale è destinato all’accoglienza e al carico delle merci con i mezzi pesanti (load area), mentre i mezzi di limitate dimensioni potranno agevolmente effettuare le operazioni di manovra lungo i fianchi dell’edificio negli spazi sottostanti le pensiline appositamente realizzate. A completamento della struttura innovativa, il tetto sarà ricoperto di pannelli solari.
«Si tratta di una nuova infrastruttura a servizio della nostra città, un’area di servizio moderna, realizzata con una concezione innovativa che avrà basso impatto ambientale e limitati consumi di risorse energetiche – dichiara il sindaco di Genova Marco Bucci – Il nuovo mercato dei fiori sorgerà in una zona strategica, vicino al mercato agroalimentare della città, ben servita dalla viabilità ordinaria e autostradale. Un altro obiettivo che ci eravamo posti e che abbiamo raggiunto nell’interesse di chi lavora in un settore importante per Genova”»
«Siamo di fronte a un cantiere molto significativo per Genova – commenta il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – un altro aspetto di quella ripartenza che, soprattutto grazie alla nostra poderosa campagna vaccinale, sta coinvolgendo tutto il territorio della Liguria dopo la fase più difficile e complessa della pandemia. Qui a Bolzaneto avremo una struttura all’avanguardia, moderna e funzionale, attenta alla sostenibilità e, aspetto da non sottovalutare, in una posizione molto vantaggiosa dal punto di vista logistico».
«Abbiamo lavorato con molto impegno in questi anni di amministrazione per dare agli operatori una sede moderna, innovativa e funzionale alla loro attività – dichiara l’assessore ai lavori Pubblici Pietro Piciocchi – gli ostacoli superati, sulla strada di questo progetto, sono stati molti, ma oggi possiamo dire di aver centrato l’obiettivo di dare finalmente una struttura all’avanguardia a Genova, che altre città ci invidieranno. Il nuovo mercato, che sarà terminato il prossimo anno, avrà caratteristiche strutturali e una logistica efficienti a operatori e clienti oltre che un’armonizzazione con il territorio».
«Dal confronto con gli operatori e con Camera di Commercio che ringrazio – commenta l’assessore al Commercio Paola Bordilli – abbiamo individuato una sede e poi un progetto che rispondono alle attuali esigenze del mercato floristico all’ingrosso. Oggi vediamo l’avvio concreto di un progetto strategico per il mondo dei mercati e per tutta la vallata: 4 anni fa abbiamo trovato molte strutture vetuste, desuete e poco funzionali alle attività degli operatori. Oltre al nuovo mercato dei fiori, molto abbiamo fatto e abbiamo in programma di fare nei prossimi mesi in termini di ristrutturazioni e ammodernamenti delle strutture mercatali. Con Euroflora, Genova è un punto di riferimento per il settore florovivaistico non solo nazionale ma anche internazionale: avere una struttura di vendita moderna e bella dal punto di vista architettonico è un chiaro segnale di attenzione dell’amministrazione a un comparto di punta per il nostro territorio non solo dal punto di vista commerciale ma anche per quanto riguarda la valorizzazione delle nostre eccellenze».
«Le scelte progettuali, dalle vetrate all’impianto fotovoltaico in copertura, sono mirate a limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e a contenere la temperatura interna degli ambienti, su modello dei modernissimi edifici Near Zero Emission Building – spiega Stefano Franciolini, amministratore delegato di Spim – Il Nuovo Mercato dei Fiori nasce in una posizione logistica strategica, per la prossimità con il Centro Agroalimentare esistente e con il casello autostradale».
Particolare la scelta della pavimentazione grazie alle caratteristiche autolucidanti del silicato. Il continuo utilizzo della pavimentazione unitamente a una costante e corretta manutenzione andranno a donare maggiore lucentezza alla superficie, al contrario di qualsiasi altra superficie in cui il calpestio e l’usura sono fonte di opacizzazione e deterioramento.
Dal punto di vista dell’efficienza energetica, la struttura verrà dotata anche di colonnine di ricarica per veicoli elettrici per espositori e visitatori.
Il Nuovo Mercato dei Fiori in numeri:
Costo della realizzazione: 3.270.000 con ribasso del 26% a base d’asta
250 m3 di legno
1.7 tonnellate d’acciaio
2.000mq di superficie coperta
6.000mq l’area complessiva
7 mesi: tempo previsto per i lavori

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi