- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
BOOM DEL 12 PER CENTO NEL 2024 PER I MUSEI DI GENOVA. L’ANNO D’ORO DELLA CULTURA

I Musei genovesi hanno registrato un incremento all’anno precedente con 534.026 biglietti contro i 476.983 del 2023. Brilla il Galata con 91.406 biglietti staccati. In calo le visite alla Lanterna
GENOVA – Il 2024 si è rivelato un anno d’oro per l’offerta culturale di Genova, dimostrando quanto siano efficaci le politiche culturali portate avanti dal Comune e quanto siano premianti le scelte di innovazione e promozione. I Musei genovesi hanno registrato un incremento a doppia cifra nel 2024 rispetto all’anno immediatamente precedente: più 12 per cento pari a 534.026 biglietti contro i 476.983 del 2023.
Un trend in assoluta crescita, grazie ad un’offerta sempre più diversificata e trasversale, con molteplici eventi ed aperture tematiche in cui brilla il Galata con 91.406 biglietti staccati. Altra crescita decisamente positiva quella del Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana (Mei) che segna un +23,93 per cento rispetto al 2023 con 12.873 visitatori rispetto ai 10.387 dell’anno antecedente.
«Un grande successo che testimonia anche la rivitalizzazione della città nei poli in cui si è innovato con decisione o in cui l’offerta culturale ha saputo stimolare la comunità e i turisti con offerte sempre più coinvolgenti e aperte al mondo- dice il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi– Un risultato così marcato sulla fruizione culturale della città indica che la svolta intrapresa in questi ultimi anni si è consolidata grazie alla grandissima qualità delle collezioni permanenti e delle mostre temporanee che vengono proposte con progetti innovativi e veicolate con una solida rete con le diverse realtà museali civiche. Continuiamo a investire con decisione sul settore, basti pensare alla riapertura delle Raccolte Frugoni di Nervi e del Museo Luxoro o alla realizzazione del MuCe – Museo Certosa di Genova -Territorio, Storie, Culture -in Val Polcevera che dimostrano l’impegno tangibile dell’amministrazione alla promozione e alla valorizzazione della cultura nei quartieri e non solo nel cuore della nostra città. È stato inoltre riaperto il Museo di Sant’Agostino al pubblico, dopo anni di chiusura con un primo allestimento nella chiesa e apertura dei depositi, cui seguiranno i lavori di totale restauro con quasi 11 milioni di euro per restituirlo completamente a genovesi e turisti. Anche il Sole 24 Ore indica l’exploit di Genova nelle classifiche in termini di tasso di cultura, indicandola al quarto posto a livello nazionale con un upgrade di ben 9 posizioni in un anno».
«La scelta di una strategia culturale che individua un tema ogni anno – commenta l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso – ha consentito di focalizzare le energie, creando una rete sistemica di collaborazione con le realtà del territorio. Questo lavoro di squadra ha consentito il progresso complessivo della cultura a Genova, nelle diverse sfaccettature. Oltre ai dati dei musei ricordiamo i dati crescenti delle biblioteche, aiutati dal titolo di Capitale del Libro, ma anche il grande lavoro sui teatri nei diversi quartieri e nel centro cittadino, i quali hanno portato a risultati che mostrano quanto il potenziale di Genova sia traducibile in realtà, con numeri utili non soltanto per la diffusione e promozione culturale, ma anche per l’indotto e la creazione di nuova impresa in campo culturale. Il nostro programma prevede investimenti crescenti in questo campo, che porteranno ad importanti riallestimenti di musei per offrire un prodotto sempre più accattivante e adatto alle esigenze di un pubblico, in particolare con attenzione alle giovani leve ed ai loro bisogni e linguaggi. Puntiamo molto su questo comparto anche per l’offerta turistica cittadina, continuando ad aumentare le proposte culturali per attrarre sempre più visitatori anche dall’estero. Oltre ai Rolli Days, che ormai rappresentano un prodotto consolidato e molto apprezzato, vogliamo proporre un accesso a 360° alla cultura della nostra città, consci del grande potenziale di cui dispone».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi