- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
BIG NOVEMBER: LA RASSEGNA DI ARCHITETTURA CHIUDE CON 3 MILA PRESENZE

La quinta edizione del festival si è conclusa con un bilancio positivo e più della metà delle presenze sono di semplici cittadini “non addetti ai lavori”. “Risultato di cui siamo molto soddisfatti, essendo obiettivo primario della Fondazione quello di accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’architettura” commenta il presidente Benedetto Besio.
GENOVA-Con la conferenza di Raul Pantaleo di TAMassociati a Palazzo Ducale e la walking lecture “Genova fuori di sè” di Jacopo Baccani, si è conclusa, nei giorni scorsi, la quinta edizione di Big November – “Spazio e Società”, la rassegna organizzata dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova per diffondere la cultura architettonica presso un pubblico più ampio rispetto alla cerchia degli addetti ai lavori.
Un obiettivo raggiunto, date circa 3mila presenze – oltre il 50% delle quali, di semplici cittadini – ai 24 appuntamenti organizzati in poco più di un mese: «Un risultato di cui siamo molto soddisfatti, essendo obiettivo primario della Fondazione quello di accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’architettura per garantire la qualità della vita», è il commento del presidente, Benedetto Besio.
La rassegna quest’anno ha ricordato, nel centenario della sua nascita, Giancarlo De Carlo, tra i massimi protagonisti dell’architettura italiana del secolo scorso.
A lui, in particolare, sono state dedicate una mostra sull’ ILA&UD, straordinario laboratorio internazionale che dal 1976 al 2003 ha segnato la formazione di generazioni di architetti; una giornata incentrata sulla presentazione di tre suoi progetti – Ca Romanino e la Facoltà di Magistero ad Urbino, e la scuola per l’infanzia di Ravenna; la presentazione del libro “Giancarlo De Carlo, quattro lezioni su città e territorio”, a cura di Clelia Tuscano per Quodlibet, contenente le ultime lezioni – inedite – tenute da De Carlo nel 1993 a Genova e, infine, una mostra sulle tracce del suo lavoro in Liguria, allestita nel chiostro di San Matteo dove ha sede l’Ordine degli Architetti.
«L’omaggio a De Carlo – riprende Besio – si è estesto alla trattazione di temi che, crediamo, lui stesso avrebbe oggi indagato: il futuro delle città, le loro trasformazioni, la compatibilità con l’ambiente, il rapporto con la tecnologia, la responsabilità civile e sociale dell’architetto.
Tra gli altri ospiti abbiamo avuto Stefano Boeri e Mario Cucinella che ci hanno mostrato approcci molto diversi ai temi ambientali; il collettivo Orizzontale che ci ha illustrato l’esperienza della partecipazione nella riattivazione urbana; Giovanni Multari che ha rappresentato il lavoro civile dello studio Corvino+Multari; e Raul Pantaleo del collettivo TAMassociati, che ha parlato della capacità dell’architettura di portare oasi di pace in territori dilaniati dalle guerre e stremati dalla povertà».
«Molto interessanti anche gli appuntamenti dedicati al caso Milano, la più europea delle città italiane, protagonista di grandi trasformazioni nel recente passato e con ancor più grandi progetti per il futuro; luci e ombre sono state evidenziate negli interventi di SerenaVicari Haddock, Carlo Berizzi, Nicola Russi, quest’ultimo recente vincitore, con OMA, del primo nuovo grande concorso per la trasformazione degli scali Farini e San Cristoforo, dove per la rigenerazione urbana si profila una nuova attenzione al riequilibrio ecologico e alla riconnessione di parti di città oggi separate».
«Non possono mancare, in sede di bilancio, i ringraziamenti a tutti coloro che hanno consentito la buona riuscita di Big November – Spazio e Società: da Clelia Tuscano, che ha condiviso con me la cura dell’intera manifestazione; a tutti i nostri ospiti e relatori, il pubblico, i partner istituzionali, gli enti patrocinatori, gli sponsor e tutte le persone che, con passione e dedizione, hanno dato il loro prezioso contributo all’organizzazione della rassegna».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi